SDProget Industrial Software presenta al mercato SPAC Start Impianti 21, il CAD elettrico, semplice e intuitivo, con motore grafico AutoCAD OEM, in licenza permanente. Dedicata a progettisti, installatori e aziende produttrici del settore elettrico, SPAC Start Impianti 21 è la nuova versione del CAD più diffuso per la progettazione di impianti elettrici civili, industriali e per il terziario.
Il pacchetto include il motore grafico AutoCAD OEM in licenza permanente ed è dotato di un’interfaccia grafica semplificata che lo rende un software industriale estremamente intuitivo e semplice da utilizzare. Il CAD permette di importare un file architettonico dwg/dxf, un file in formato pdf, un’immagine scannerizzata, e disegnare direttamente una planimetria in 2D o in 3D.
SPAC Start Impianti 21 è caratterizzato dall’esclusivo Project Center, un sistema di progettazione semplice e veloce che offre completezza dei comandi CAD specifici per il settore, oltre a ricchezza e specializzazione del database dei componenti presenti in archivio e implementabili dall’utente stesso. Mediante il Project Center si lavora per elementi, siano essi singole scatole, porzioni di impianto o locali completi.
Nella pratica, prima si compongono gli elementi del progetto, attingendo ai ricchi cataloghi dei principali produttori, poi questi possono essere utilizzati nel disegno trascinandoli all’interno della planimetria 2D o all’ambiente 3D. Successivamente, il sistema calcola automaticamente tutti i componenti, nonché gli accessori quali supporti, placche e copriforo necessari per comporre l’ordine completo.
Un sofisticato legame tra il disegno e il progetto fa sì che le eventuali modifiche apportate all’elenco degli elementi del progetto siano subito aggiornate anche sulla planimetria e viceversa.
SPAC Start Impianti 21 dispone di comode funzioni di base per disegnare ed elaborare velocemente schemi funzionali e ausiliari, completi di alcune elaborazioni automatiche quali: libreria dei simboli e dei componenti ausiliari IEC; siglatura dei componenti, dei fili e dei morsetti; composizione delle morsettiere; elaborazione dei riferimenti incrociati; gestione archivi dei materiali; generazione delle distinte materiali; legenda delle funzioni dei componenti.
Utilizzando SPAC Start Impianti 21 è possibile disegnare lo schema unifilare dell’impianto grazie al nuovo DB Center, che offre la possibilità di trascinare sulla planimetria i simboli elettrici e topografici, creare nuovi codici in archivio e compilare e tenere aggiornate le tabelle dei dati. Attraverso l’utilizzo di semplici comandi stampa, il programma permette di stampare gli schemi unifilari, ma anche di riprodurre o esportare in Microsoft Excel le distinte dei materiali e le tabelle riepilogative di tubazioni e cavi.
Il CAD permette inoltre di generare in automatico la Dichiarazione di Conformità (DI.CO) e di includere le distinte materiali realizzate con SPAC Start Impianti e EasySol, nonché di allegare il disegno degli impianti unifilari e le planimetrie. L’applicazione consente anche di realizzare velocemente il libretto d’impianto o l’eventuale rispondenza.
Infine, grazie a SPAC Data Web, la più vasta libreria di componenti elettrici sincronizzabile online, a detta del produttore, con pochi click, direttamente dal software, i titolari del contratto di manutenzione possono accedere al database dei materiali in continuo aggiornamento.
Il CAD è compatibile con Opera4SPAC, la nuova tecnologia per portare gli schemi direttamente nelle mani di tecnici, elettricisti e manutentori, mentre si trovano in cantiere o in giro per il mondo, sfruttando la potenza del cloud di Opera Industry di Remorides. È persino compatibile con SPAC EasySol 21, il software CAD per la progettazione di impianti fotovoltaici che unisce il rigore scientifico a una grande facilità di utilizzo.
In sostanza, SPAC Start Impianti 21 è il programma di progettazione all’interno del panorama italiano che consente, in tempo reale, di conoscere il prezzo dei materiali, la disponibilità e i tempi di consegna.