ESTARTA-175, rettificatrice di precisione senza centri di Danobat, fa il suo debutto europeo a GrindingHub.
Il costruttore di macchine utensili e sistemi di produzione avanzati Danobat partecipa a GrindingHub, in programma a Stoccarda dal 17 al 20 maggio, nuova fiera internazionale dedicata alla tecnologia di rettificatura e superfinitura a cui partecipano circa 340 espositori da 20 Paesi. Danobat presenta le soluzioni tecnologicamente più avanzate insieme ai suoi marchi Overbeck e Hembrug.
I tre marchi sviluppano soluzioni avanzate di rettificatura e tornitura ad alta precisione. Ogni soluzione è personalizzabile e soddisfa i livelli più alti di produttività e precisione richiesti dal mercato. Con lo slogan “DrivenbyPrecision” Danobat espone, al padiglione 9, stand A70, l’attuale generazione di rettificatrici e torni ad alta precisione e gli ultimi servizi digitali.
Una macchina in fiera è la rettificatrice per esterni ad alta precisione LG-400, adatta per pezzi con diametro fino a 290 mm e distanza tra le punte fino a 400 mm. Dotata di un caricatore a portale integrato, sviluppato da Danobat, garantisce l’operazione di carico/scarico dei pezzi in un tempo inferiore a 6 s. G-400 è parte di una cella robotizzata in cui un robot esterno trasferisce i pezzi al caricatore, prelevandoli da diversi pallet, assicurando un’ampia autonomia di produzione.
La macchina permette la rettifica completa del pezzo in un solo setup, con due mole convenzionali montate sullo stesso mandrino, su entrambi i lati. Il processo di lavorazione è controllato da due unità in-process di misura del diametro e da un calibratore assiale. LG-400 è una rettificatrice versatile e flessibile, ideale non solo per l’alta produzione, ma anche per lotti di produzione variabili.
Con basamento in granito naturale, la macchina è altresì dotata di tecnologia avanzata, per garantire i migliori livelli di precisione. Gli assi, controllati dai motori lineari, combinati con le guide lineari e i mandrini con motore integrato, forniscono gli elevati livelli di precisione e stabilità termica richiesti per le applicazioni più complesse. Questo permette anche la rettifica di pezzi non tondi.
La macchina può anche combinare la rettifica con mole convenzionali a quella con mole CBN ad alta velocità, o la rettifica con mole diamantate, utilizzando l’asse B, che offre un numero infinito di configurazioni mola tra cui scegliere. LG-400 è una delle taglie della serie LG (LG-200, LG-600 e LG-1000). Ogni macchina è progettata per lavorare un tipo specifico di pezzo in base alla lunghezza e al diametro.
Altra soluzione che fa il suo debutto europeo a GrindingHub è la rettificatrice di precisione senza centri Danobat. ESTARTA-175 è perfetta per la rettifica di pezzi piccoli, avendo raggiunto l’equilibrio tra precisione e rigidità. La macchina è progettata sia per la rettifica a tuffo che in passata, dove la testa portamola per la rettifica a sbalzo assicura un rapido cambio del tipo di pezzo.
La testa portamola di trascinamento su doppio supporto garantisce una rigidità ottimale, che contribuisce all’elevata stabilità del pezzo. Tutte queste doti, insieme al caricatore a portale integrato, previsto sulla linea ESTARTA, assicurano un cambio pezzo in 3 s e portano a una significativa ottimizzazione dei tempi ciclo.
L'applicazione chiavi in mano, esposta in fiera, mostra su un pistone idraulico la combinazione dei processi di rettifica senza centri e finitura a nastro, un valore aggiunto che contraddistingue ESTARTA. Il carico e lo scarico dei pezzi avvengono in modo automatico e la misurazione post-process assicura il rispetto delle tolleranze.
Overbeck, filiale tedesca di Danobat, espone, invece, la IRD-400, rettificatrice ad alta precisione per interni, esterni e raggi, con gestione automatica dei pezzi. Questa macchina offre un’elevata flessibilità ed è in grado di lavorare pezzi complessi in cui diverse superfici devono essere rettificate in un’unica presa.
Ciò è possibile grazie a una testa portapezzo orientabile (asse B0, posizionabile da +91º a -15º), con un motore torque integrato. L’interpolazione a 3 assi, in combinazione con gli assi X e Z, permette la rettifica di diversi raggi e profili con un’eccellente qualità superficiale. È anche possibile lavorare forme quadrate, rettangolari o profili liberi con la massima precisione.
La macchina, personalizzabile, prevede una vasta gamma di mandrini portapezzo, mandrini di rettifica con diverse velocità, sistemi di bloccaggio, mole e opzioni di ravvivatura, e può essere adattata a qualsiasi esigenza di produzione. Tutte le soluzioni automatizzate come Flexmotion (cella robotizzata o robot integrato) e Quickmotion (caricatore a portale) aumentano significativamente la produzione, senza necessità di personale specializzato aggiuntivo.
Hembrug Machine Tools, infine, propone MikroTurnGrind 1000, macchina ibrida ad alta precisione per hard turning e rettifica di finitura. Con questa soluzione, gli utilizzatori hanno la possibilità di applicare il processo più adatto per ogni superficie da lavorare, tutto in un setup, senza la necessità di più macchine.
L’hard turning offre di per sé molti vantaggi, ma a volte sono richieste o necessarie tolleranze e una qualità superficiale del pezzo che non possono essere ottenute solo con l’hard turning. MikroTurnGrind 1000 combina entrambe le tecniche ed è in grado di sostituire, con una sola macchina, diverse macchine/processi che richiedono tempistiche e lavoro lunghi.
MikroTurnGrind 1000 monta un asse B che offre spazio opzionale per una torretta con 8 portautensili fissi VDI 30, un mandrino di rettifica per esterni, con una mola di 300 mm di diametro, e un mandrino per rettifica interna. Uno dei mandrini di rettifica può anche essere sostituito da un mandrino di fresatura.
L’asse B, preciso e rigido, è dotato doppia dentatura Hirth, che può essere orientata in 90 posizioni su 270°. È possibile passare dalla tornitura alla rettifica con la semplice pressione di un pulsante. È possibile utilizzare diversi sistemi di ravvivatura installabili sia sul mandrino che sulla contropunta. La macchina è equipaggiabile con contropunta a CNC e con una o due lunette per supportare alberi lunghi.
Una macchina ibrida con queste capacità può non essere una novità, ma MikroTurnGrind 1000 offre precisioni insuperabili sia nell’hard turning sia nella rettifica di finitura. Di grande importanza è che queste prestazioni non degradano nel tempo o con l’utilizzo della macchina, grazie ai cuscinetti idrostatici esenti da usura, presenti sia nel mandrino che nelle slitte.
Hembrug Machine Tools propone MikroTurnGrind 1000, macchina ibrida ad alta precisione per hard turning e rettifica di finitura.