La readychain micro-speed è la versione più piccola tra i sistemi preassemblati igus, forniti pronti per il collegamento. (Fonte: ©igus GmbH)
A prescindere dal settore, dal Paese o dall’azienda, se un cavo è difettoso causerà un guasto, con tempi di inattività e costi spesso non indifferenti. A volte, anche solo pochi minuti di fermo macchina possono costare diverse migliaia di euro all’azienda.
La nuova readychain speed igus, pronta per il collegamento, permette di sostituire il sistema in modo semplice e rapido, riattivando immediatamente la macchina. E per gli spazi di installazione più angusti, igus propone il modello readychain micro-speed.
Con il nuovo sistema readychain micro-speed, igus amplia il proprio portfolio di soluzioni plug-in. Grazie al suo design compatto, con una larghezza e un’altezza interna di soli 20 mm, il sistema “micro-speed” risulta particolarmente indicato per applicazioni in cui lo spazio è molto limitato, come, ad esempio, nei dispositivi di blocco degli sportelli delle macchine utensili.
Con la readychain micro-speed, non serve separare il cavo dal connettore o dalla catena e non servono particolari attrezzi per la sostituzione. I connettori sono infatti integrati nella catena portacavi ed il cavo è già collegato su entrambi i lati. L’assemblaggio si fa “a incastro”.
La controparte può essere flangiata all’alloggiamento della macchina. Nel caso, il principio plug-in permette di sostituire la catena portacavi alla stessa velocità e con la stessa semplicità del caricabatterie di un PC portatile, senza particolari attrezzi, competenze e senza che debba intervenire un tecnico.
Chiunque può svolgere questa operazione senza preoccuparsi di commettere errori. “Grazie alla flessibilità di questa soluzione, si è molto più veloci in caso di guasti, e si riesce a ridurre di molto i tempi di fermo. Il tutto a fronte di un investimento decisamente contenuto”, spiega Markus Hüffel, Product Manager readychain presso igus.
Con il sistema readychain micro-speed, i clienti ricevono una soluzione su misura per l'applicazione specifica. In pratica, è possibile configurare il prodotto liberamente e – come nel caso di sistemi preassemblati readychain speed più grandi – anche questa versione “micro” può essere predisposta e fornita con cavi igus chainflex, che siano cavi di potenza, cavi bus, cavi Ethernet e/o cavi in fibra ottica.
E anche in questo caso, la catena portacavi proteggerà i cavi da eventuali danni meccanici. “Anche i connettori, l’alloggiamento e ulteriori accessori possono essere configurati all’interno del progetto individuale”, aggiunge Hüffel. “In questo modo, il cliente ottiene una soluzione completa da un’unica fonte. La catena portacavi non è altro che un vero e proprio sistema personalizzato”.