Da vent’anni nel settore della distribuzione di robot per il mondo della Factory Automation e di componenti meccatronici, K.L.A.IN.robotics ha presentato i propri prodotti a MECSPE Bari 2019, la prima edizione di questa manifestazione per il mercato del Centro e Sud Italia e per il Bacino del Mediterraneo: un’occasione di business e networking per l’azienda, che ha partecipato alla fiera per consolidare la propria presenza anche nell’area in forte crescita del Sud Italia.
Soluzione di punta allo stand K.L.A.IN.robotics la nuova cella realizzata da Halley Informatica: una dimostrazione di bin-picking da due cassette adiacenti di componenti meccanici. Lo svuotamento era coordinato in modo ciclico da una cassetta all’altra, permettendo così di non interrompere mai la demo. Si tratta di una soluzione che estende la già completa gamma di prodotti K.L.A.IN.robotics, permettendo agli integratori la realizzazione di applicazioni di presa nel modo più agevole e affidabile.
Halley Informatica – lo ricordiamo ai lettori – è un’azienda che ha consolidato i propri risultati nell’attività di produzione, installazione e assistenza di software per Enti Pubblici. La chiave del successo di Halley è la qualità dei prodotti software, che viene assicurata tramite la continua innovazione delle politiche e delle tecnologie di produzione, la preparazione e la specializzazione dei propri collaboratori.
Nell’applicazione proposta in fiera, il software RA.ZE di Halley gestiva il bin-picking che comprendeva l’acquisizione con sensore Photoneo Phoxi M, la localizzazione dei componenti all’interno delle cassette e le visualizzazioni su monitor fissato alla parte superiore della demo. Infine, la cella era provvista di un sistema guida robot che eseguiva il controllo completo delle collisioni e della cinematica del robot Denso VS050 fornito da K.L.A.IN.robotics.
A fianco della new-entry, allo stand di MECSPE Bari sono stati proposti numerosi altri prodotti del mondo K.L.A.IN.robotics, a partire dalle soluzioni per le sfide di magazzino e logistica. Riflettori puntati su Minilab Cobotta, il piccolo robot collaborativo di Denso, inserito in un’applicazione di pick & place insieme a una piccola tramoggia e a un alimentatore flessibile Mini-Eyefeeder.
Da non trascurare, infine, l’applicazione in cui un robot collaborativo P-Rob e un Mobile Robot MiR si scambiavano scatole posizionate su una rulliera. E, a proposito di MiR, in fiera erano presenti i due robot mobili autonomi MiR 200 e MiR 1000, utili per automatizzare il trasporto interno delle aziende, ottimizzando i flussi di lavoro.
Scegliere un partner come K.L.A.IN.robotics si traduce, quindi, in una selezione di affidabilità ed eccellenza tra questa ampissima gamma di soluzioni innovative, finalizzate ai più svariati settori, dove assicurano maggiore efficienza e produttività alle aziende clienti.