Dal 1964 electronica anticipa gli sviluppi futuri del settore e offre una panoramica a 360° dell’industria mondiale.
Nel 2014, electronica festeggia il cinquantesimo anniversario. Dal 1964, il salone internazionale di componenti, sistemi e applicazioni di elettronica anticipa gli sviluppi futuri del settore e offre una panoramica a 360° dell’industria mondiale. Dall’11 al 14 novembre i riflettori saranno puntati su industria automobilistica, sistemi embedded, illuminazione ed elettronica medicale, oltre a temi trasversali quali la sicurezza e l’efficienza energetica.
di Luigi Ortese
Nato per iniziativa di alcune aziende americane, in breve tempo il salone electronica a Monaco di Baviera è diventato il principale appuntamento dell’industria elettronica. Ormai da molti decenni, nessun altro evento offre una panoramica altrettanto esaustiva del mercato e dell’offerta dell’industria elettronica, dai componenti ai sistemi, dalle applicazioni ai servizi. Le tecnologie e le innovazioni più importanti degli ultimi 50 anni, come ad esempio il microchip, sono partite proprio da qui.
Quest’anno saranno circa 2.700 gli espositori da tutto il mondo che presenteranno in fiera prodotti e servizi. Nel 2012 il salone ha accolto 73.051 visitatori da 79 Paesi. Secondo le stime dell’associazione tedesca dell’industria elettrotecnica ed elettronica ZVEI, il mercato mondiale dei prodotti elettronici ed elettrotecnici è cresciuto lo scorso anno del 3%, arrivando a circa 3.600 miliardi di Euro. La crescita è guidata principalmente dai mercati asiatico e americano, ma ne beneficia anche l’industria elettronica tedesca: nel primo trimestre del 2014 gli ordinativi sono aumentati del 2,2% rispetto all’anno scorso. electronica 2014 parte quindi sotto buoni auspici.
Diversi forum favoriranno il dialogo e l’interazione fra gli operatori con contenuti orientati alle applicazioni pratiche in modo da offrire ai visitatori l’opportunità di aggiornarsi su problematiche presenti e future.
RICCO PROGRAMMA DI CONFERENZE E FORUM
Le tematiche principali della prossima edizione saranno l’industria automobilistica, i sistemi embedded, l’elettronica medicale e l’illuminazione, oltre ai temi trasversali della sicurezza e dell’efficienza energetica. “Sono felice di festeggiare mezzo secolo di elettronica insieme ai nostri espositori, visitatori e partner. In occasione dell’anniversario stiamo organizzando diversi eventi e iniziative che, oltre a farci rivivere i momenti più importanti della nostra storia, ci proietteranno nei prossimi 50 anni. L’elettronica è parte integrante della nostra vita quotidiana. A novembre, gli espositori del salone mostreranno ancora una volta le tecnologie che caratterizzeranno il futuro della società”, sottolinea Anke Odouli, Project Manager di electronica.
All’interno dei padiglioni, diversi forum favoriranno il dialogo e l’interazione fra gli operatori. I contenuti dei forum (automotive, embedded, electronica ed exhibitor Forum, ai quali si aggiunge il PCB & Components Market Place) sono orientati alle applicazioni pratiche e offrono ai visitatori l’opportunità di aggiornarsi su problematiche presenti e future. I temi verranno ulteriormente approfonditi nel programma convegnistico di electronica. Nel Centro Congressi Internazionale (ICM), annesso al quartiere fieristico, il 10 novembre si svolgerà electronica automotive conference, patrocinata da ZVEI. La conferenza illustra le principali tendenze e strategie tecnologiche dell’industria automobilistica mondiale. Fra i relatori ci saranno rappresentanti di Audi, BMW, Daimler, Freescale, Infineon, Intel, Osram, Renesas e Visteon. Quest’anno i temi chiave in agenda saranno Lighting, Sensor Fusion e Connectivity. Con la sua formula costruita sui tre “pilastri” di esposizione, conferenze ed eventi collaterali, electronica fornirà anche quest’anno informazioni aggiornate su tecnologie, prodotti, servizi e tendenze del settore. Uno dei momenti salienti del salone, la CEO Roundtable, ruoterà attorno al tema “Internet of Things: opportunità, sfide e la questione della sicurezza”. Le tematiche principali – citate ad inizio di capitolo – si ritroveranno poi anche nelle tavole rotonde e nelle presentazioni all’interno di electronica Forum.
L’industria automobilistica, i sistemi embedded, l’elettronica medicale e l’illuminazione saranno i temi principali ad electronica 2014.
EMBEDDED PLATFORMS CONFERENCE
La embedded platforms conference torna per la seconda volta a parlare di nuove tecnologie, soluzioni concrete e servizi per lo sviluppo di sistemi embedded. La conferenza si svolge il 12 e 13 novembre, in contemporanea con electronica, presso il centro stampa all’ingresso Est del quartiere fieristico.
Infine, al Wireless Congress: Systems & Applications, organizzato dalla rivista specializzata “Elektronik”, da ZVEI e da electronica, gli esperti di settore discuteranno degli aspetti tecnici delle tecnologie wireless presenti e future, soprattutto per impieghi industriali. L’evento si svolgerà il 12 e 13 novembre nel Centro Congressi Internazionale (ICM).
L’elettronica è parte integrante della nostra vita quotidiana. A novembre, gli espositori del salone electronica mostreranno ancora una volta le tecnologie che caratterizzeranno il futuro della società.