Il contributo artistico di Siemens a EXPO 2015. Il Gruppo è partner tecnologico di ENEL per la tecnologia smart grid sempre a EXPO 2015.
In qualità di Partner Strategico di ENEL (www.enel.it) per la tecnologia smart grid a EXPO Milano 2015 (www.expo2015.org), Siemens (www.siemens.it) contribuisce alla smart grid di ENEL – colonna portante dell’infrastruttura tecnologica dell’intera esposizione –, fornendo il software intelligente per il suo funzionamento e i servizi correlati per gli utenti della rete EXPO. Siemens ha infatti sviluppato con ENEL il sistema di Energy Management della rete di EXPO, basato su tecnologia cloud, fornendo anche i servizi per la gestione del sistema per l’intera durata dell’esposizione, l’Energy Storage System per il Palazzo Italia, oltre agli applicativi hardware – dai quadri di distribuzione primaria di media tensione agli apparecchi per la misurazione dei consumi energetici – e al sistema di telecontrollo della rete.
Nell’era della digitalizzazione diventano possibili applicazioni che fino a qualche anno fa era difficile anche solo pensare. Dieci anni fa chi avrebbe detto che con un telefono saremmo stati in grado di controllare edifici interi? La convergenza di energia e informazione: è questa l’intelligenza delle smart grid, ed è un fattore cruciale per aumentare l’efficienza energetica, abbassando contestualmente costi operativi ed emissioni.
Sviluppato nei laboratori di Siemens di via Vipiteno a Milano, “Energy Management System” è, come detto, l’intelligenza alla base del funzionamento della smart grid di EXPO. È attraverso questo software realizzato da Siemens in collaborazione con ENEL Distribuzione che è possibile verificare, in tempo reale, lo stato di funzionamento di tutti i dispositivi della smart grid, effettuare operazioni di controllo e supportare i processi di manutenzione ordinaria e straordinaria, segnalando l’eventuale presenza di guasti e anomalie.
Tutto ciò facendo leva su un’interfaccia web e multilingue, basata su piattaforma cloud, che rende particolarmente facile l’utilizzo del sistema. Questa piattaforma è infatti accessibile ai Paesi espositori che, con un semplice smartphone, possono consultare in tempo reale i consumi energetici, l’illuminazione, e la climatizzazione del proprio padiglione. Sulla base del monitoraggio e dell’identificazione di eventuali inefficienze è possibile per l’Energy manager del Padiglione intervenire migliorando l’efficienza energetica dello stesso agendo sui singoli carichi connessi al sistema.
Il sistema di gestione dell’energia riceve anche i dati provenienti dalla piattaforma tecnologica che controlla l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici a disposizione per gli spostamenti di servizio all’interno dell’area della Fiera o utilizzati dai visitatori per raggiungere la stessa.
L’architettura della soluzione “Energy Management System” segue il paradigma dell’Internet of Things, offrendo la possibilità di connettere oggetti e servizi diversi grazie a una varietà di protocolli aperti e standardizzati. Il database non relazionale, cuore del sistema, garantisce flessibilità e scalabilità ed è ottimale per l’esecuzione di avanzati algoritmi di data analytics. Un sofisticato motore di regole consente la definizione dei comportamenti del sistema. Le regole, definite attraverso una moderna interfaccia che astrae la complessità sottostante, sono lo strumento che consente all’Energy Manager di implementare le politiche energetiche, siano esse volte all’efficienza o al demand-response.
Il sistema EMS è disponibile sia in modalità Software as a Service, ovvero su piattaforma cloud tramite una sottoscrizione, sia in modalità On Premise, ovvero installato su hardware dedicato presso il data center del cliente tramite licenza. L’approccio easy-to-use della soluzione è garantito da un’interfaccia web multilingue, accessibile ai paesi espositori e al pubblico anche tramite smartphone. Il sistema si propone come un pacchetto modulabile e personalizzabile a seconda delle esigenze del cliente. Al fianco di una proposta Core, offre la possibilità di integrare ulteriori funzionalità di Energy Reporting, Active Demand e di Generation Forecast.
(Lorenzo Ruffa)
La presenza di Siemens in Italia. Tutti i dati sono riferiti al FY 2014.