La pianificazione dei padiglioni per VISION 2020 è in pieno svolgimento: l’appuntamento è a Stoccarda dal 10 al 12 novembre. Fonte: ©Landesmesse Stuttgart
VISION si terrà a Stoccarda per la 29ª volta dal 10 al 12 novembre 2020. Quest’anno, la principale fiera mondiale dedicata all’elaborazione delle immagini sarà basata più che mai sui cambiamenti dinamici del settore: il tanto atteso consolidamento del mercato dell’elaborazione delle immagini è stato molto dinamico negli ultimi mesi e ha portato a significativi mutamenti strutturali.
Come risultato di questi sviluppi, oltre agli affermati espositori VISION quali Basler, Cognex, IDS, HIK Vision, MVTec, Sony, Stemmer Imaging, Teledyne Dalsa e tanti altri leader del mercato internazionale, tutta una serie di nuovi nomi arricchirà la fiera. Tra i nuovi espositori, giovani aziende come Autosensic, DeeDiim Sensors o Photolitics presenteranno i loro approcci innovativi a varie possibilità d’impiego dell’elaborazione delle immagini. A VISION 2020, il Gruppo TKH presenterà per la prima volta tutto il potenziale dei propri marchi riuniti Allied Vision, Chromasens, Mikrotron, NET, SVS-Vistek, Tattile e LMI.
Anche dal punto di vista della tecnologia il settore si è sviluppato in modo significativo dall’ultima VISION del 2018. “Da allora sono stati compiuti progressi significativi ad esempio nei settori dell’intelligenza artificiale, del Deep Learning, dell’Embedded Vision, della polarizzazione e dell’imaging iperspettrale e tra l’altro si sono registrate numerose innovazioni rivoluzionarie”, spiega Florian Niethammer, da molti anni responsabile del progetto VISION. Gli espositori Arrow, deepsense.ai, Inspekto, Lucid Vision Labs, LuxFlux, Perception Park, SqueezeBrains o The Imaging Source mostreranno quali applicazioni tali sistemi consentono ora in un’ampia varietà di campi di applicazione industriali e non industriali.
“Molti esperti ritengono che l’elaborazione delle immagini sia un elemento essenziale per l’impiego economico dei concetti di Industry 4.0 nella produzione automatizzata”, continua Niethammer. L’accettazione dell’elaborazione delle immagini in questo importante campo di applicazione è aumentata in modo significativo, come dimostra la partecipazione a VISION di B&R e Beckhoff. Finora entrambe le società sono principalmente conosciute nel mondo del controllo e dell’automazione, ma ora hanno scoperto il mercato dell’elaborazione delle immagini e per la prima volta nei loro stand fieristici presenteranno le loro idee ai visitatori di Stoccarda.
Messe Stuttgart è molto soddisfatta dello stato attuale delle registrazioni: oltre 300 espositori hanno già prenotato il loro spazio espositivo. Per l’inizio dell’evento Niethammer prevede un totale di circa 500 aziende espositrici. “Come negli anni precedenti, tutti i principali attori nazionali e internazionali del settore saranno rappresentati a Stoccarda. Con le nuove società partecipanti, VISION avrà nuovo slancio ed espanderà il proprio programma espositivo, tra l’altro per quanto riguarda l’integrazione della tecnologia di elaborazione delle immagini nell’automazione”.
“Per il 2020 non vediamo l’ora di offrire alle startup del settore dell’elaborazione delle immagini un palcoscenico ancora più accattivante presso VISION, grazie a un’offerta speciale. I dettagli del progetto saranno disponibili a breve”, aggiunge Niethammer, particolarmente lieto che i temi del settore e i progressi tecnologici al momento più importanti vengano ogni volta ripresentati con competenza alla VISION.
“A VISION 2020 i visitatori possono ancora una volta aspettarsi di trovare i leader del mercato globale in tutte le discipline tecniche di elaborazione delle immagini e un vasto programma globale per tutti gli aspetti di questa tecnologia. Non c’è modo migliore per scoprire le ultime tendenze e gli sviluppi in questo settore se non visitando VISION”, conclude Niethammer.
“A VISION 2020 i visitatori troveranno i leader del mercato globale in tutte le discipline tecniche di elaborazione delle immagini e un vasto programma globale per tutti gli aspetti di questa tecnologia”, dichiara Florian Niethammer, Responsabile Progetto VISION. Fonte: ©Landesmesse Stuttgart