L’Alfa Romeo Giulia 2020. Nella foto di anteprima: un’immagine delle due vetture Alfa Romeo equipaggiate con le tecnologie ADAS di Bosch.
Bosch ha sviluppato per le nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio MY2020 le funzionalità ADAS di Traffic Jam Assist, Highway Assist, Intelligent Speed Control, Lane Keeping Assist, Active Blind Spot Assist e Traffic Sign Recognition, oltre a quelle già presenti di Autonomous Emergency Brake, Active Cruise Control e Lane Departure Warning. La logica di questi sistemi di assistenza alla guida è stata implementata da Bosch e resa possibile principalmente dall’azione combinata di un radar frontale a medio raggio, una telecamera e un servosterzo elettrico, tutti componenti forniti da Bosch per entrambi i modelli.
Il sensore radar frontale a medio raggio di Bosch fornisce importanti informazioni sull’ambiente circostante, entro una distanza di 160 m. Il sensore rileva gli oggetti e misura la loro velocità e posizione relativamente al movimento del veicolo. La telecamera frontale di Bosch riconosce l’area circostante in modo affidabile, anche in condizioni di luce e meteo sfavorevoli. Le informazioni rilevate dal sensore radar e dalla telecamera sono elaborate e successivamente trasmesse al servosterzo elettrico Bosch per il controllo di corsia e al sistema frenante per l’accelerazione e la decelerazione del veicolo.
Traffic Jam Assist contribuisce a rendere il viaggio nelle strade a scorrimento veloce più sicuro e confortevole. Il sistema, infatti, agisce sul controllo longitudinale e laterale della vettura, intervenendo anche direttamente sullo sterzo. L’integrazione dell’Active Cruise Control e del Lane Centering rende possibile una guida parzialmente autonoma sia in rettilineo sia in curva. Il sistema analizza la velocità e la traiettoria dei veicoli circostanti e la compara con quelle della propria vettura.
Se il Traffic Jam Assist offre un valido supporto al guidatore nelle strade a scorrimento veloce, il sistema Bosch Highway Assist svolge una funzione simile in autostrada, sino alla velocità massima di 145 km/h.
Il Traffic Sign Recognition, tramite la telecamera Bosch, rileva e classifica i segnali stradali, incluso l’inizio e la fine dei tratti in cui sono in vigore i limiti di velocità. Se viene segnalato un cartello che indica una variazione di velocità rispetto a quella precedentemente impostata con l’Active Cruise Control, il guidatore può attivare l’Intelligent Speed Control permettendo automaticamente alla vettura di ridurre o aumentare la velocità di marcia in base a quella segnalata.
Il Lane Departure Warning utilizza la telecamera frontale per rilevare le linee di demarcazione della corsia poste davanti al veicolo e ne monitora la posizione costantemente, avvertendo il guidatore tramite un segnale visivo, acustico e/o aptico (vibrazione del volante) in caso di fuoriuscita non intenzionale dalla carreggiata.
: La funzione Active Blind Spot Assist, oltre a rilevare e segnalare al guidatore i veicoli in avvicinamento negli angoli ciechi del veicolo, attraverso il servosterzo elettrico di Bosch corregge e mantiene in carreggiata la vettura nel caso di cambio di corsia intenzionale con indicatore di svolta attivato.
Se il guidatore si distrae in presenza di una situazione di rischio di tamponamento, il sistema di assistenza alla frenata Autonomous Emergency Brake di Bosch interviene prontamente inviando segnali acustici e visivi, dando un breve, ma evidente scatto del freno che dà al guidatore il tempo di reagire. Infine, l’Active Cruise Control regola la velocità del veicolo in base alle vetture che lo precedono e mantiene la distanza di sicurezza necessaria.
L’Alfa Romeo Stelvio 2020.