La fiera mondiale dell’industria della lavorazione e del trattamento del legno è organizzata congiuntamente da Deutsche Messe e dall’Associazione tedesca dei costruttori di macchine per lavorazione del legno interna a VDMA e, nel 2025, festeggia il suo cinquantesimo anniversario.
La manifestazione, in programma dal 26 al 30 maggio, offre una panoramica dell’intera filiera, spaziando dalla gestione forestale al prodotto high-tech in legno. LIGNA festeggia ad Hannover il suo cinquantesimo anniversario: nasce infatti nel 1975 come spinoff di Hannover Messe nel pieno della crisi petrolifera.
Da allora, ogni due anni i suoi espositori testimoniano l’importanza per l’economia globale di un mercato che muove miliardi, che ha una forte vocazione all’export e che svolge un ruolo di rilievo nella costruzione sostenibile e nella bioeconomia.
I numeri di LIGNA
In mezzo a sfide globali per il settore, legate a sostenibilità e disponibilità di risorse, digitalizzazione e automazione, interruzioni delle catene di approvvigionamento e crescente pressione competitiva, 1.433 espositori di 49 Paesi (contro 1.288 nel 2023) propongono tecnologie e soluzioni innovative per un settore che sta cambiando.
Occupando dieci padiglioni, due padiglioni più piccoli e l’area scoperta, LIGNA 2025 copre una superficie di 113.923 metri quadrati (contro 114.909 nel 2023).
“Il fatto che, nel suo anniversario, LIGNA registri un numero di espositori superiore a quello della scorsa edizione e occupi praticamente la stessa superficie non è assolutamente da dare per scontato”, dice Stephanie Wagner, Responsabile del progetto LIGNA presso Deutsche Messe.
“L’industria della lavorazione e del trattamento del legno sta attraversando da mesi una profonda crisi congiunturale. La fedeltà degli espositori alla loro fiera è un segnale forte”, aggiunge Wagner.
Digitalizzazione e AI
A LIGNA sono al centro dell’attenzione processi di produzione digitalizzati e pienamente connessi, impiego dell’intelligenza artificiale e il rivoluzionario impatto che macchinari ad avanzata tecnologia stanno avendo sia sulla produzione industriale sia sull’artigianato.
All’insegna dello slogan “Smart Forestry”, sono presentati nuovi sviluppi nella tecnologia per le segherie e avanzatissime soluzioni per una gestione forestale efficiente.
Particolare attenzione è dedicata a tecnologie che risparmiano le risorse, automatizzano i processi e riducono le emissioni di CO?.
Gli organizzatori della fiera hanno sintetizzato le tematiche centrali di LIGNA nei tre temi focali Connectivity, Sustainable Production e Engineered Wood, facendo così riferimento a una piena integrazione digitale, a un’economia circolare sostenibile e allo sviluppo di innovativi materiali a base legno.
Auspicabile un contesto generale affidabile
L’industria del legno sta attraversando da mesi tempi difficili. Secondo dati di VDMA, nel 2024 la produzione di macchine per la lavorazione del legno ha registrato una flessione del 9%, scendendo a un valore di 3,8 miliardi di euro.
Solo un anno prima, nel 2023, il settore aveva raggiunto un risultato record di 4,2 miliardi di euro. E dal 2019 al 2023 la produzione tedesca era cresciuta in media del 5,6% all’anno.
Per il 2025, VDMA prevede un risultato in linea con quello del 2024. Per un miglioramento sostanziale, occorrono una situazione generale affidabile sul piano politico ed economico e una ripresa del settore edile sui mercati chiave. La persistente incertezza globale continua a frenare i piani di investimento.
Con una quota dell’export pari al 68%, il settore è fortemente legato ai mercati internazionali. Nel 2024 l’industria tedesca ha esportato macchine e impianti per un valore di circa 2,5 miliardi di euro, pari a un calo del 12% rispetto all’anno precedente.
Sui mercati europei la flessione è stata più marcata che nel resto del mondo. Solo il Nordamerica ha registrato una tendenza positiva. Anche per il 2025 l’Associazione prevede che saranno soprattutto i mercati d’oltremare e alcuni mercati singoli europei a contribuire positivamente al quadro generale.
Ricco calendario di eventi collaterali
Al fronte espositivo di LIGNA fanno da corollario molti format speciali e un variegato programma di eventi collaterali. Al vasto settore dell’economia circolare sono dedicati LIGNA.Circular nel padiglione 12, sul LIGNA.Stage, e sei isole tematiche aggiuntive.
Il LIGNA.TruckStop, nell’area scoperta, è punto di ritrovo di falegnami, ebanisti e carpentieri desiderosi di toccare con mano le ultimissime novità in fatto di utensili elettrici, ferramenta, sistemi di fissaggio e materiali a base legno.
Il LIGNA.Campus, nel padiglione 11, mette a disposizione di istituti tecnici, di istituti superiori di qualificazione professionale e di università una piattaforma ormai consolidata per la presentazione di offerte di formazione e progetti di ricerca.
A LIGNA.FutureSquare sono invece al centro dell’attenzione startup e aziende di altri settori associate a VDMA, alcune delle quali presenti in fiera per la prima volta, che propongono innovativi prodotti e servizi.
Gli imprenditori interessati a conoscere meglio la community dell’industria del legno e in cerca di nuovo personale possono rivolgersi a LIGNA.Recruiting, lo spazio preposto all’offerta e alla domanda di opportunità di lavoro e di carriera.
Informazioni dettagliate sull’intero programma collaterale sono disponibili all’indirizzo https://www.ligna.de/en/.