L’ottimo stato di salute di un salone come MIDEST (www.midest.com) è ben testimoniato dal dinamismo dei subfornitori e dalla motivazione dei loro rappresentanti di categoria e nazionali nel riunirli e promuoverne il know-how. Il salone ha così riunito quest’anno 1.678 subfornitori provenienti da 45 paesi, quasi lo stesso numero dello scorso anno. Nel dettaglio, la subfornitura francese ha rappresentato l’offerta principale, costituendo il 61% degli espositori, cioè 1.016 imprese. Per quanto riguarda la partecipazione internazionale, l’insieme dei partner stranieri di MIDEST ha riunito 662 imprese, rafforzando la rappresentativa internazionale all’interno del salone.
Per quanto concerne i visitatori, MIDEST – per l’Italia rappresentato da Saloni Internazionali Francesi (www.salonifrancesi.com) – ha registrato una sostanziale stabilità con una leggera perdita del 2,5% rispetto alla scorsa edizione, ma con un aumento del 4% rispetto al 2012: 41.048 operatori del settore da 78 paesi sono venuti ad incontrare gli espositori, portando con sé progetti concreti. Tra questi visitatori il 17% era di provenienza internazionale (+2% rispetto al 2013) da 78 paesi. La top 5 dei paesi visitatori internazionali: Belgio, Spagna, Italia, Germania e Tunisia. MIDEST ha potuto inoltre beneficiare di una notevole copertura da parte dei media grazie alla presenza durante i quattro giorni del salone di un centinaio di giornalisti francesi ed internazionali.
Al di là del suo ruolo primario di acceleratore degli incontri e di generatore di business, il salone MIDEST ha accompagnato tanto gli espositori che i visitatori alla scoperta delle principali evoluzioni dell’industria mondiale. E per questa ragione il salone ha puntato quest’anno i riflettori sul settore industriale più dinamico a livello mondiale, l’aeronautica, e su una tecnica che prende sempre più ampiezza, la produzione addittiva o “stampa 3D”, organizzando numerose conferenze e trasmissioni all’interno dello studio TV. Altri momenti forti? Il collocamento al posto d’onore di una nazione del Nord Africa – la Tunisia – ed anche quello della Normandia, grazie a due grandi spazi espositivi.
Un nuovo evento collaterale ha raccolto un ampio successo: il camion “Destinazione Plasturgia MAJOR” della Federazione della Plasturgia e dei Compositi ha proposto numerose dimostrazioni delle principali tecnologie in essere in questo settore. Da notare inoltre l’invito rivolto ai consiglieri per l’orientamento degli istituti scolastici della regione Paris Ile-de-France dalla FIM per scoprire direttamente all’interno del salone la ricchezza delle professioni della meccanica nell’ambito della nuova “Piazza della Meccanica”.
I Trofei MIDEST 2014 hanno premiato una decina di espositori che si sono distinti per la propria eccellenza in diversi settori: Addix SAS nella categoria Ufficio studi, Color-Consulting, EP Ingénierie e Robocortex nella categoria Innovazione, Geficca nella categoria Internazionale, Alsace Tôlerie nella categoria Organizzazione, Groupe Sipa e il suo cliente Proteor nella categoria Parntership-Alleanza, Estelec Industrie e Tiag Industries nella categoria Realizzazioni esemplari. Un Premio Speciale della Giuria è stato inoltre consegnato a Dorier Plast’ per Velaqua, apparecchio acquatico ludico-sportivo la cui genesi risale all’edizione 2012 di MIDEST.
b2fair-Business to Fairs® ha proposto per il quarto anno consecutivo degli appuntamenti d’affari che hanno dato luogo a 1.300 incontri qualificati e su misura, che hanno consentito di mettere in relazione subfornitori e/o committenti che desideravano intrecciare partnership concrete in un settore specifico. Il numero di appuntamenti finalizzati ha registrato una crescita notevole (+48%) rispetto allo scorso anno.
Lo studio TV del salone ha accolto gli attori di spicco dell’industria e della subfornitura presenti all’interno delle corsie del salone: in tutto, sono state realizzate non meno di 38 interviste, visionabili connettendosi al sito internet www.midest.com. MIDEST è stato inoltre il teatro di numerose conferenze che hanno proposto al pubblico un panorama delle ultime evoluzioni del settore. In totale, 917 persone hanno assistito a questi interventi e alle conferenze flash animate dal CETIM, Centro Tecnico delle Industrie Meccaniche Francesi.
Infine il salone è stato l’occasione per presentare la nuova edizione di MIDEST MAROC, L’appuntamento industriale in questo paese, che si svolgerà dal 10 al 13 dicembre intorno a sei grandi settori: la subfornitura, le macchine utensili, la lavorazione della lamiera, l’elettronica, la plasturgia e i servizi.