Dal 15 al 19 settembre 2020 il cuore della lavorazione dei metalli batterà ormai per la 20° volta a Stoccarda. Durante i cinque giorni di AMB, fiera internazionale per la lavorazione dei metalli, i più rinomati espositori presenteranno le proprie innovazioni e i propri perfezionamenti di sviluppo per l’industria della lavorazione e della trasformazione dei metalli.
Questa piattaforma, unica nel suo genere, fu ideata nel 1982 e da allora è stata perfezionata con grande coerenza. Nell’edizione 2018, AMB ha stabilito nuovi record. Mai era stata occupata un’area espositiva così grande (125.800 metri quadrati) e mai il centro fieristico aveva registrato così tanti espositori (1.553) e visitatori (91.016 da 83 paesi).
“Grazie al nuovo padiglione Paul Horn (padiglione 10), nel 2018 siamo riusciti a compiere un passo importante nel piano generale di Messe Stuttgart, anche verso l’ulteriore sviluppo di AMB, il necessario aumento urgente dell’area”, illustra Ulrich Kromer von Baerle, portavoce della Direzione Generale della Messe Stuttgart. Secondo Kromer von Baerle, i risultati dell’anno commerciale passato confermano come Messe Stuttgart desideri continuare a portare avanti i piani di ampliamento annunciati nell’ambito del piano generale per il 2025.
Per l’AMB 2020 il Direttore della fiera si aspetta nuovamente la piena occupazione del polo fieristico. “L’aumento dell’area ha consentito una nuova strutturazione dei padiglioni, accolta molto bene, che, per il 2020, dovrà solo essere messa a punto”, aggiunge Kromer von Baerle. “Gli oltre 90.000 visitatori attesi troveranno ad AMB 2020 soluzioni possibili e idee per la produzione del futuro, incontrando partner esistenti e potenziali”.
In quei giorni si troveranno al centro dell’attenzione tutte le novità per macchine utensili da taglio, macchine utensili ad asportazione di truciolo, utensili di precisione, tecnica di misura e sicurezza della qualità, robot, tecniche di maneggio dei pezzi e degli utensili, software industriali & engineering, componenti, assiemi e accessori. Fra gli argomenti di attualità vi saranno anche la digitalizzazione nella produzione, l’additive manufacturing nella lavorazione dei metalli e i perfezionamenti di sviluppo nel campo dell’elettromobilità.
La fase di iscrizione degli espositori è già iniziata e durerà ancora fino al 30 giugno 2019.