Siglato il nuovo accordo integrativo per il triennio 2023-2025 tra l’azienda reggiana Modula e i sindacati FIOM-CGIL/FIM-CISL: fissati obiettivi per un premio che può arrivare fino a 3.500 euro per tutti, pasto a carico totale dell’azienda, flessibilità di 90 min all’ingresso e permessi extra in caso di visite specialistiche.
Sono tanti i benefici presenti, tra cui sicuramente un aumento del lordo in busta per tutti e tante iniziative di welfare e formazione. Il Gruppo Modula continua così a crescere portando il numero delle risorse oltre le 1.000 unità e il fatturato consolidato a oltre 260 milioni di euro.
Maggiore flessibilità
Per migliorare la conciliazione dei tempi vita-lavoro si è definito sul nuovo integrativo una flessibilità in ingresso di ben 90 min (dalle 8:00 alle 9:30), unita alla possibilità di timbrare al minuto e non alla cadenza dei 15 min. Sempre in materia di conciliazione è stato confermato lo smart working.
Dal punto di vista economico, i buoni pasto vengono poi incrementati con un aumento della quota a carico dell’azienda che ora copre il 100%. Ritoccata anche l’indennità di trasferta giornaliera per le trasferte Italia ed estero e il riconoscimento della trasferta per attività esterne superiori alle 4 h.
Ai dipendenti con comprovate necessità mediche viene riconosciuto anche un “Bonus Permessi” di 8 h in capo a un anno, una volta azzerati i propri permessi, per poter effettuare visite specialistiche in caso di patologie accertate.
Premi e aumenti
Nonostante il clima incerto dell’ultimo anno, l’azienda di Salvaterra ha tenuto perfettamente, vendendo nel 2022 oltre 4.000 magazzini, qualche centinaio in più nel consolidato rispetto all’anno precedente. Questo ha portato il fatturato a sfiorare i 300 milioni di euro. Il premio basato sull’EBITDA del 2022 ha significato quasi 3.500 euro lordi in busta per ogni dipendente, superando quello del 2022 che aveva raggiunto i 3.250 lordi.
Anche per il 2024 (relativamente al 2023) verrà calcolato il premio su EBITDA e sui ricavi del customer service e come sempre suddiviso in egual misura su ogni dipendente. Il premio potrà essere riscosso in denaro, ma anche in servizi welfare e in quel caso sarà completamente detassato.
Welfare salute e sicurezza
Sempre al centro dell’attenzione le tematiche in tema di salute e sicurezza. “Abbiamo la responsabilità di prenderci cura delle nostre persone non solo per aiutarli nella prevenzione e fornire loro un posto di lavoro sicuro ma anche per rendere la loro vita più serena bilanciando meglio gli equilibri con le esigenze personali”, afferma il management di Modula.
Un impegno che si è tradotto negli anni scorsi nella realizzazione di una palestra interna dotata delle migliori e più moderne attrezzature by Technogym e un programma di screening votato alla prevenzione urologica e oncologica in collaborazione con ANT e LILT.
Un ambiente di lavoro piacevole e confortevole è anche alla base del nuovo stabile di via Sacco e Vanzetti dove si trasferiranno alcuni reparti dell’azienda, alla luce dell’importante aumento di capitale umano su cui Modula sta investendo. Un edificio completamente nuovo, realizzato con le più moderne tecniche anche in materia di eco sostenibilità, con postazioni ergonomiche, verde interno, design e architettura a misura di persona.
Lo stabile verrà inaugurato il prossimo autunno e ospiterà anche il prossimo International Sales Meeting in cui si riunisce tutta la forza vendita internazionale che rappresenta Modula nel mondo.
Formazione e sostenibilità
Dal punto di vista del mercato del lavoro, Modula ha visto una crescita importante delle risorse: nel solo 2022 sono state 53 le persone assunte solo da Modula e 118 in totale per tutto il Gruppo, compresi i somministrati.
A sostegno della crescita e dello sviluppo, sono stati previsti ed erogati percorsi formativi sempre più focalizzati a un continuo sviluppo delle competenze, per consolidare e rinnovare le professionalità acquisite, con misure concrete per favorire un ambiente di lavoro inclusivo e privo di discriminazioni.
Solo durante l’anno 2022 è stato attuato un piano formativo che ha coinvolto buona parte del personale aziendale tra corsi di formazione e orientamento per un totale di 4.500 h.
Oltre alla formazione tecnica si è attuato un piano sulla formazione su tematiche di sostenibilità ambientale e sociale che ha coinvolto tutto il personale aziendale per un monte ore complessivo di 958 h di cui 324 in aula e 634 con piattaforma digitale per un rapporto pro-capite pari a 3 h per dipendente.
Al termine di questi incontri è stato creato un comitato interno trasversale ai vari ruoli e uffici che coinvolge oltre 15 attori che saranno la prima linea per redigere il bilancio di sostenibilità e per attuare azioni concrete suggerite dall’agenda sostenibile 2030.
Anche l’impegno verso la comunità, uno dei pilastri dell’agenza 2030, è stato un focus per Modula. Nel corso del 2022 la società ha dedicato lo 0,02% del fatturato annuale ad attività di sostegno della comunità per un ammontare di 30.000 euro.