Granulati Basaltici ha installato 2MW di impianti solari a terra vicino alle sue strutture operative in Sicilia per soddisfare i suoi rigorosi obiettivi ESG come industria pesante.
Granulati Basaltici, società del Gruppo Ferrara, è uno dei principali specialisti italiani nell’estrazione e nella produzione di aggregati di basalto, che serve come fornitore primario di massicciata nel Centro-Sud Italia per RFI (Rete Ferroviaria Italiana, responsabile della gestione dell’infrastruttura delle Ferrovie dello Stato).
L’attività estrattiva dell’azienda richiede una notevole quantità di energia, che nelle ore di punta può raggiungere anche 1,7 MW, con una bolletta mensile di circa 50.000 euro.
Impianti solari
Nel tentativo di contrastare l’aumento delle bollette elettriche e di soddisfare i suoi rigorosi obiettivi ESG come industria pesante, Granulati Basaltici ha installato 2 MW di impianti solari a terra vicino alle sue strutture operative in Sicilia.
Alimentato dagli inverter trifase Synergy e dagli ottimizzatori di potenza di SolarEdge, l’impianto solare ha ridotto le spese energetiche mensili del 45%, passando da circa 50.000 euro al mese a circa 27.000 euro, il che equivale a un risparmio annuale di circa 275.000 euro con un ROI stimato in soli cinque anni.
Da quando è passata all’autoconsumo con l’energia solare, Granulati Basaltici è stata in grado di proteggersi dai recenti e incontrollati aumenti dei prezzi dell’elettricità di rete, compresi tra il 125 e il 140%, pari a 112.500 euro al mese.
Sostenibilità
L’impianto fotovoltaico ha anche permesso a Granulati Basaltici di migliorare significativamente la sostenibilità delle proprie operazioni, riducendo le emissioni di CO2 di oltre 3 milioni di kg fino a oggi.
Si tratta di un obiettivo fondamentale per il management dell’azienda, soprattutto in vista delle scadenze ESG stabilite dall’Unione Europea. Inoltre, il passaggio al solare ha aiutato Granulati Basaltici a rivolgersi a partner sempre più attenti alla sostenibilità dell’intera catena di fornitura, in quello che tradizionalmente è un mercato intrinsecamente fortemente inquinante.
Progetto flessibile
Il parco solare da 2 MW - composto da quattro impianti fotovoltaici (FV) da 500 kW - è stato installato da Ciesse Group s.r.l., azienda leader nel settore dell’efficientamento in Sicilia.
Utilizzando un design innovativo per massimizzare ulteriormente l’uso dell’energia solare da parte di Granulati Basaltici, Ciesse Group ha progettato gli impianti fotovoltaici in base alle effettive fluttuazioni del consumo energetico giornaliero dell’azienda, con un picco di consumo al mattino, seguito da una graduale diminuzione durante il pranzo e nel tardo pomeriggio.
Invece di essere posizionati con un orientamento unico verso sud, in ogni campo fotovoltaico i pannelli sono posizionati con inclinazioni diverse per catturare il massimo irraggiamento durante il giorno, in base alla posizione del sole, aumentando così la quantità di energia solare disponibile durante le specifiche ore di luce.
“Gli ottimizzatori di potenza di SolarEdge consentono a ogni pannello di lavorare individualmente, dando ai progettisti la versatilità di pianificare l’installazione per sfruttare al meglio il sole nelle diverse ore del giorno e produrre più energia dal sistema. Poiché la riduzione dell’ingente bolletta energetica di Granulati Basaltici grazie all’autoconsumo era un obiettivo primario, disporre di queste funzionalità diventava fondamentale per l’azienda”, Alessio Catalano, CEO di C.S. Group.
“La storia di successo di Granulati Basaltici esemplifica la crescente trasformazione delle industrie pesanti verso l’energia fotovoltaica. L’industria pesante necessita di un elevato consumo di energia e, data la volatilità dei prezzi dell’elettricità, il passaggio all’autoconsumo con l’energia solare offre alle aziende la possibilità di diventare più indipendenti dalla rete e di ridurre le bollette energetiche”, commenta Christian Carraro, General Manager South Europe di SolarEdge.
“Se a questo si aggiungono le pressioni globali per raggiungere gli obiettivi ESG, ecco perché la tecnologia SolarEdge è presente sui tetti di oltre il 50% delle aziende Fortune 100”, conclude Carraro.
L’impianto solare di Granulati Basaltici è alimentato dagli inverter trifase Synergy e dagli ottimizzatori di potenza di SolarEdge e ha consentito di ridurre le spese energetiche mensili del 45%.