Autodesk (www.autodesk.com) ha presentato la gamma 2017 di prodotti CAM, Computer Aided Manufacturing, progettata per diverse e numerose applicazioni di produzione avanzate che vanno dalla programmazione di macchine CNC per la fresatura e la tornitura fino alla produzione complessa di stampi. Questi nuovi prodotti sono il risultato del connubio tra la leadership di Delcam nel settore dei software CAM e l’inestimabile valore forniti dai software per la progettazione e produzione 3D di Autodesk, e che offre ai clienti CAM di Autodesk un’esperienza d’uso innovativa e unica nel suo genere.
Le soluzioni CAM 2017 includono le versioni potenziate di Feature CAM per automatizzare la programmazione di macchine CNC; PartMaker per la produzione di precisone di parti con torni Swiss-type; PowerMill per la progettazione di stampi, matrici e altri componenti complessi; PowerShape per la progettazione 3D di parti complesse; e il software di controllo PowerInspect indipendente dall’hardware.
“I produttori devono poter produrre e innovare più velocemente che mai per continuare a essere competitivi in un mercato ridefinito da un nuovo futuro di fare le cose”, ha commentato Mark Forth, Manager of Manufacturing Industry Strategy di Autodesk. “I nuovi prodotti CAM 2017 di Autodesk sono progettati per permettere ai nostri clienti di apprendere, migliorare e padroneggiare tecniche avanzate di produzione che portano a una migliore progettazione e funzionalità dei prodotti e a una commercializzazione più rapida e efficiente”.
Nel corso della conferenza svoltasi a IMTS 2016, a Chicago, Autodesk ha presentato la propria visione e l’ampio portfolio di soluzioni software per supportare i produttori in questo nuovo ambiente altamente competitivo. Oltre alle tecnologie annunciate, la società ha presentato soluzioni specifiche per la produzione additiva, CAM, materiali compositi e altro ancora.
Autodesk FeatureCAM, in particolare, è una soluzione di semplice utilizzo per le macchine e i centri per la fresatura e tornitura, e per macchine EDM a cavo. Gli strumenti di automazione integrati in FeatureCAM permettono ai produttori di ridurre i tempi di programmazione, con una più rapida fabbricazione delle parti, e migliorano la programmazione, permettendo di mantenere una certa qualità delle parti. La versione 2017 del prodotto include diverse innovazioni come le nuove funzionalità di programmazione per i torni dual-path e Swiss-type, e ulteriori miglioramenti al supporto fornito alle macchine CNC.
Oltre alle funzionalità sopra descritte, PartMaker 2017, che permette la produzione di parti complesse e ad alta precisione con torni Swiss-type, è da oggi disponibile nella versione FeatureCAM 2017 Ultimate. Insieme, i due prodotti formano un bundle che soddisfa pienamente i requisiti di programmazione degli odierni centri produttivi.
“Abbiamo un passato importante e di successo nell’utilizzo di FeatureCAM, e quando ci è stato chiesto di valutare la nuova funzionalità di tornio Swiss è stato un gioco da ragazzi”, ha dichiarato Bill Karas di Karas Kustoms. “In passato, ho programmato a mano le macchine Swiss e l’utilizzo di FeatureCAM per le macchine Swiss permette alla nostra azienda di risparmiare un sacco di tempo con risultati eccellenti”.
Autodesk PowerMill 2017 permette invece di produrre, in modo rapido ed efficiente, stampi, matrici e altri componenti complessi. Questa ultima versione include le seguenti nuove funzionalità: percorsi utensili più efficienti per la finitura offset 3D, più comandi per la simulazione e logiche basate sui vincoli per una produzione più sicura ed efficiente e, per la prima volta, PowerMill fornisce strategie per creare particolari tecniche di lavorazione per le macchine a 5 assi per la tornitura e fresatura.
Queste innovazioni rendono PowerMill la scelta ideale per i produttori che vogliono indirizzare le più complesse applicazioni a 3 assi e multi asse ad alta velocità.
“PowerMill ci permette di ottenere una programmazione coerente con un impatto diretto e positivo sulle tempistiche e sulla soddisfazione del cliente”, ha commentato Randy Lee Meissner, CNC Department Supervisor di Dynamic Tool and Design. “Sviluppiamo processi in cui ogni ingegnere utilizza la stessa tecnica e gli stessi strumenti, non ci sono quindi variazioni nel lavoro di ciascuno. In passato può esserci stato qualche adattamento manuale, ma oggi possiamo contare su un’uniformità totale negli stampi che creiamo”.
Le integrazioni introdotte in PowerShape 2017 rendono da adesso la progettazione di parti complesse in 3D ancora più efficace, mentre Autodesk PowerInspect 2017 semplifica il controllo di forme complesse, fornendo un’unica soluzione per un’ampia gamma di dispositivi di misurazione.
I prodotti 2017 PowerMill, PowerShape, PowerInspect e FeatureCAM sono disponibili a partire dal 1 agosto per i nuovi e attuali clienti in tre versioni: Standard, Premium e Ultimate. PartMaker 2017 sarà incluso in FeatureCAM Ultimate. Tutti i prodotti sono disponibili con licenze permanenti e di mantenimento e tramite Autodesk Subscription, un’opzione di acquisto che fornisce accesso ai software desktop Autodesk con costi iniziali inferiori per soddisfare un’ampia gamma di esigenze di business e diversi budget.