Le misure di temperatura sono fondamentali nell’industria farmaceutica e alimentare per poter controllare con precisione l’evoluzione dei processi produttivi e garantire un’elevata qualità del prodotto finito. I requisiti che devono avere gli strumenti utilizzati a questo scopo riguardano sia il rispetto delle norme igieniche caratteristiche del processo sia la precisione con la quale viene misurata la sua temperatura.
A fronte di queste richieste, bisogna spesso fare i conti con le caratteristiche degli impianti utilizzati in queste industrie. Per avere una misura accurata, infatti, è necessario avere una corretta installazione dei punti di misura, in termini di profondità di immersione all’interno del processo, specialmente quando si considerano installazioni direttamente in tubazione. Molto spesso, però, a causa delle caratteristiche dei processi produttivi, le tubazioni in cui vanno installate le sonde di temperatura risultano di diametro molto ridotto, spesso inferiore ai 40 mm.
Quando si progetta l’installazione è quindi necessario considerare diversi fattori che potrebbero influenzare la misura, come ad esempio: l’influenza della temperatura ambiente; la coibentazione della tubazione; gli attacchi al processo; le zone morte (ristagno prodotto).
Per ovviare a queste problematiche e per garantire una misura accurata è quindi necessario utilizzare dei tubi di protezione dei termoelementi accuratamente progettati. Per questo motivo Endress+Hauser ha sviluppato i nuovi Tee ed Elbow pieces che permettono l’installazione delle sonde di temperature in tubazioni con diametri a partire da 10 mm, direttamente in linea orizzontale o in prossimità di una curva.
Grazie al nuovo design, il loro impiego è ideale nelle industrie con i più altri requisiti di igienicità. Infatti, sia i Tee che gli Elbow non presentano alcuna zona morta in cui potrebbe fermarsi e ristagnare il prodotto, garantendo una perfetta pulizia dell’impianto.
Inoltre, sono prodotti da un unico stampo, evitando così di avere saldature tra le diverse parti che li compongono, garantendo anche in questo modo i più alti di livelli di igienicità.
I vantaggi per il cliente nell’utilizzo di questi pozzetti sono molteplici: elevata precisione di misura e minimizzazione degli errori dovuti a dispersioni termiche: semplice installazione grazie alla connessione a saldare direttamente sulla tubazione; certificazioni 3A, EHEDG e ASME BPE; lunghezza di immersione standardizzata per tutti i termoelementi Endress+Hauser della linea igienica; nessuna possibilità di errore di accoppiamento termoelemento-pozzetto; facile sostituzione in caso di guasto dell’elemento sensibile; standardizzazione degli strumenti in impianto e conseguente ottimizzazione dei ricambi. (Giulia Fedeli, Product Manager Temperature Measurement in Endress+Hauser Italia)