Con versioni da 1 a 20 kg, i robot della serie Epson SCARA GX-C possiedono elevata precisione e grande velocità di esecuzione.
Epson ha partecipato ad automatica a Monaco di Baviera, con numerose novità, tra cui il nuovo robot SCARA LS50 ad alta capacità di carico e gli aggiornamenti della serie GX-C.
Con il tema “Innovazione guidata dall’esperienza”, e oltre 40 anni di competenza in ambito automazione, Epson ha svelato questa importante novità di prodotto, a conferma del costante impegno nell’innovazione nel mondo della robotica.
“Epson è impegnata a guidare l’innovazione nell’automazione industriale”, ha dichiarato Volker Spanier, Head of Manufacturing Solutions di Epson Europe. “I nuovi prodotti e le applicazioni in mostra con i partner hanno ispirato i produttori, dimostrando il potenziale della robotica Epson nel migliorare produttività ed efficienza”.
“Siamo entusiasti di aver presentato i nostri progressi ad automatica 2025, offrendo ai visitatori un’esperienza concreta del futuro dell’automazione. Con oltre 200.000 bracci robotici installati nel mondo, Epson si conferma leader nel settore, offrendo soluzioni compatte, precise e durature per diversi ambiti, tra cui sanità, logistica, istruzione, startup e scienze della vita”, ha aggiunto Spanier.
Le novità in anteprima ad automatica 2025
Nell’ambito della manifestazione, Epson ha presentato:
il modello LS50 SCARA ad alta capacità di carico: Epson ha così introdotto il suo primo robot SCARA con una capacità di carico di ben 50 kg. Progettato per la gestione delle batterie dei veicoli elettrici, il modello LS50 amplia la serie LS offrendo prestazioni elevate e produttività, mantenendo un ingombro ridotto adatto a diversi contesti industriali;
la serie GX-C: la più recente versione della serie SCARA GX-C è disponibile in diverse configurazioni (1 kg, 4 kg, 8 kg, 10 kg e 20 kg) e si distingue per l’elevata precisione e la velocità di esecuzione. Grazie al nuovo controller RC800, la gamma offre cicli di lavoro efficienti e un design compatto per ottimizzare lo spazio sulle linee di produzione.
Applicazioni partner in mostra
Oltre ai nuovi robot, Epson ha esposto numerose applicazioni sviluppate in collaborazione con partner strategici, per mostrare la versatilità delle sue soluzioni robotiche:
Hupico: cella compatta pick & place con robot SCARA G1, per la manipolazione di componenti elettronici di piccole dimensioni;
Zorn: centro di microlavorazione ad alta precisione con robot a 6 assi N2, per settori medicale e metallurgico;
Ima-Tec: cella di movimentazione flessibile con robot SCARA T3, per smistamento e orientamento dei componenti;
Compar: cella robotizzata con robot C8 a 6 assi e sistema di visione 3D integrato che esegue ad alta precisione il prelievo e lo smistamento di oggetti (bin picking);
Steimel: sistema ZPAL con robot Spider RS4, per carico e scarico pallet automatico;
Epson Demo Cell: combina un robot a 6 assi della serie C con una testina di stampa S800 a movimento lineare per una stampa di alta qualità su superfici curve.
I visitatori hanno potuto anche provare dal vivo i software Epson RC+ e RC+ Express Edition, scoprendo le potenzialità del nuovo controller RC800 per la programmazione e il controllo dei robot.