Takayuki Ito di FANUC Corporation è il nuovo presidente della IFR
Takayuki Ito è stato nominato nuovo Presidente della IFR, International Federation of Robotics. Succede a Marina Bill, in carica dal 2022.
leggi tuttoTakayuki Ito è stato nominato nuovo Presidente della IFR, International Federation of Robotics. Succede a Marina Bill, in carica dal 2022.
leggi tuttoForte del successo della prima edizione, RobotHeart, progetto espositivo dedicato al mondo della robotica e ospitato per la prima volta nel 2022 da BI-MU, torna al centro della biennale internazionale della macchina utensile, in scena a fieramilano Rho dal 9 al 12 ottobre 2024.
leggi tuttoDa anni Domenico Appendino, Presidente di SIRI, Associazione dei produttori italiani di robot, sottolinea nei suoi interventi il ruolo preminente dell’Italia nel settore e i suoi livelli di crescita, superiori alla media europea.
leggi tuttoIFR organizzerà la sua Assemblea a RobotHeart, in occasione della 34.BI-MU, a Milano dal 9 al 12 ottobre 2024.
leggi tuttoComau e Siemens hanno presentato una soluzione che consente di programmare e gestire i bracci robotici della casa torinese attraverso i PLC e i software sviluppati dal Gruppo tedesco. Una semplificazione che rende l’asservimento un gioco da ragazzi.
leggi tuttoE proprio in occasione di iREX, FANUC, azienda giapponese leader mondiale nel campo della robotica, del controllo numerico e dell’automazione industriale, ha presentato tre nuovi robot collaborativi CRX.
leggi tuttoDopo i robot chirurghi, utilizzati già da tempo, il settore medicale si sta trasformando grazie ad automi usati per le analisi di laboratorio, le diagnosi a distanza, le terapie di precisione, la riabilitazione. KUKA è impegnata in prima linea su questo fronte.
leggi tuttoSecondo il report 2021 di International Federation of Robotics (IFR) sull’evoluzione della robotica globale, sono più di 3 milioni i robot industriali utilizzati oggi nelle fabbriche di tutto il mondo, in crescita del 10%.
leggi tuttoIl mercato degli automi utilizzati nell’industria ha registrato una forte crescita, nonostante le difficoltà dei settori auto ed elettronico, che ne assorbono il maggior numero, e l’instabilità economica generata dalla guerra commerciale tra Cina e USA.
leggi tuttoL’analisi inclusa nel recente World Robotics Report, redatto dall’International Federation of Robotics, mette in luce un incremento della richiesta di strumenti end-of-arm-tooling.
leggi tuttoL’azienda all’avanguardia nel settore dei robot mobili autonomi, MiR, Mobile Industrial Robots, ha annunciato la collaborazione strategica globale con Faurecia, per implementare i robot mobili autonomi negli impianti di produzione di tutto il mondo e portare l’automazione dell’azienda a un nuovo livello.
leggi tuttoSIRI, Associazione Italiana di Robotica e Automazione, si pone vuole promuovere e diffondere la cultura robotica e le tecniche dell’automazione nel nostro Paese: il suo Presidente, Domenico Appendino, ci parla di progetti e programmi di sviluppo.
leggi tuttoIl progresso è automazione. L’offerta di robotica industriale e di servizio, impianti di assemblaggio, sistemi di visione e componenti di automatica lo dimostra, anche con la proposta di soluzioni per i produttori di alimenti e bevande, plastica e imballaggi.
leggi tuttoAd AUTOMATICA, in programma a Monaco di Baviera dal 19 al 22 giugno, verranno proposti sia esempi concreti in settori consolidati sia nuovi scenari applicativi inerenti novità nel campo della robotica di servizio professionale.
leggi tuttoL’ultimo scorcio del 2017 si è distinto come un periodo chiave per il settore della robotica industriale che, nel 2016, ha fatto registrare una forte crescita nel mondo e anche in Italia. Una spinta decisiva è arrivata anche dal Piano Industria 4.0.
leggi tuttoI dati dell’ultima analisi trimestrale ENEA sul sistema energetico italiano forniscono due spunti interessanti: da un lato segnalano come i consumi di energia in Italia siano tornati a crescere, dopo un lungo periodo di stasi, in corrispondenza con un aumento del PIL, e quindi, della produzione industriale. D’altro canto, l’industria sta consumando sempre meno energia elettrica. L’insieme di questi due dati sembra quindi indicare come le nostre imprese manifatturiere siano particolarmente attente ai consumi e stiano adottando sistemi virtuosi per ridurre gli sprechi. Anche le soluzioni in ottica Industry 4.0, riguardanti il monitoraggio continuo del funzionamento delle macchine e l’analisi dei relativi dati, paiono proporre grandi cose in fatto di efficienza energetica. Ma non è tutto! La parola ai protagonisti.
leggi tuttoLe potenzialità della robotica nell’ottimizzazione dei processi produttivi e il supporto dei robot al lavoro dell’uomo saranno alcuni dei temi di Robot Forum, l’evento sulla robotica che si terrà mercoledì 16 marzo a Parma.
leggi tuttoGrazie alle buone performance del continente americano (CAGR +6%), ma soprattutto all’exploit di quello Asiatico (CAGR +16%), il prossimo triennio 2015-2017 farà registrare un nuovo record di vendite, che porterà il comparto della robotica a una crescita media annua del 12%. Sono queste, in estrema sintesi, le previsioni di IFR, la Federazione Internazionale di Robotica.
leggi tuttoArturo Baroncelli, manager di Comau Robotics, è stato nominato nuovo presidente dell’IFR, International Federation of Robotics, durante il Consiglio di Amministrazione dell’ente, tenutosi a Seoul.
leggi tutto