Progetto Hydromec: per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno
A Mecspe è stato presentato il progetto Hydromec per la filiera dell’ìdrogeno.
leggi tuttoA Mecspe è stato presentato il progetto Hydromec per la filiera dell’ìdrogeno.
leggi tuttoBosch sostiene anche questo Natale con una nuova iniziativa PizzAut, con l’obiettivo di ampliare la flotta di food truck.
leggi tuttoAlstom, leader globale nella mobilità intelligente e sostenibile, continua a dedicarsi alla sensibilizzazione sulla violenza di genere.
leggi tuttoÈ attivo il bando ENEA da oltre 1 milione di euro per finanziare con le imprese progetti di proof of concept (PoC), il programma interno finalizzato a ridurre la distanza fra ricerca e applicazione industriale e sostenere l’innovazione del settore produttivo.
leggi tuttoSuccesso dell’Università di Pisa nella procedura competitiva per lo sviluppo delle attività di ricerca fondamentale finanziata dal Fondo Italiano per la Scienza (bando FIS 2021).
leggi tuttoA febbraio del 2022, AquaFarm spegne 5 candeline e si prepara a festeggiare l’evento lanciando un contest per premiare l’innovazione.
leggi tuttoQuesta cordata lavorerà congiuntamente nei prossimi mesi per dimostrare l’efficacia e l’efficienza delle tecnologie relative all’alimentazione di automobili, autobus e veicoli commerciali elettrici mediante carica induttiva dinamica senza contatto.
leggi tuttoIn Italia, i cosiddetti “NEET” (“Not in Education, Employment or Training), ossia le persone tra i 20 e 34 anni senza impiego e non impegnate in un percorso di studi, sono il 27,8%.
leggi tuttoA scuola in sicurezza grazie anche all’ultima creazione ICA. Già, perché l’azienda civitanovese della famiglia Paniccia fa parte della squadra che ha prodotto il “Banchetto Piano”.
leggi tuttoLa prima Academy IoT è stata inaugurata lo scorso 5 febbraio a Torino. Il percorso formativo ha lo scopo di preparare gli ingegneri al lavoro di domani sia guardando all’innovazione tecnologica sia alle competenze digitali necessarie e ai nuovi modi di lavorare.
leggi tuttoSfida di idee su mobilità a emissioni zero: a vincere il premio Michelin di 10.000 euro è il team dell'Università degli Studi di Palermo.
leggi tuttoLenze ha avviato un programma ambientale per l’insediamento di tre colonie di api nelle sedi dell’azienda, compiendo un primo passo a sostegno di una molteplicità di strategie di salvaguardia dell’ambiente.
leggi tuttoIl progetto e-F@ctory di Mitsubishi Electric ha ottenuto il riconoscimento di Frost & Sullivan nell’ambito degli annuali Best Practice Awards.
leggi tuttoProsegue l’impegno di Came verso i giovani e il territorio. Anche nel 2016 il Gruppo trevigiano apre le porte della sua sede di Dosson di Casier a Marketers Academy, il percorso di alta formazione organizzato da Marketers Alumni.
leggi tuttoDopo tre anni di ricerca, un progetto internazionale supportato da Hexagon Metrology ha visto l’installazione del suo primo prototipo. Il progetto MEGAROB, da 4,3 milioni di euro, ha lo scopo di consentire operazioni con pezzi di grandi dimensioni alle precisioni richieste nella produzione di pezzi piccoli.
leggi tuttoLinked Design ha presentato gli importanti risultati ottenuti a conclusione di quattro anni di progetto sviluppato con primari enti di ricerca e aziende come SAP, Comau, Volkswagen Group, Trimek, Aker Solutionse, Holonix.
leggi tuttoIl 28 luglio mattina, il presidente della Lombardia Roberto Maroni, l’assessore alle Attività produttive, Ricerca e Innovazione Mario Melazzini e l’amministratore delegato di Whirlpool Italia e vice presidente Operazioni Industriali Whirlpool EMEA Davide Castiglioni hanno siglato l’accordo per la competitività.
leggi tuttoAllSeen Alliance, il più ampio progetto open-source di “Internet of Everything”, ha annunciato l’adesione del gruppo Legrand.
leggi tuttoMicrosoft Italia e Università Ca’ Foscari Venezia hanno presentato il nuovo LED-Laboratorio di Esperienza Digitale, che avrà sede a Mestre, nel nuovo Campus scientifico dell’Ateneo.
leggi tutto