Energia “on demand”: frequency converter EFC 3610 e EFC 5610 Rexroth.
Bosch Rexroth è presente anche quest’anno alla fiera SPS IPC Drives Italia (Parma, 12-14 maggio) contribuendo ad animare l’evento con le proprie tecnologie e applicazioni. Il trend verso l'Industry 4.0 sta procedendo a pieno ritmo e l’azienda è tra i protagonisti di questa evoluzione in tutto il mondo e in molti settori applicativi. Ecco una panoramica delle soluzioni che si potranno ammirare dal vivo.
di Lorenzo Ruffa
Dopo la tecnologia elettronica Drives&Controls, anche l'oleodinamica sta man mano adeguandosi ai requisiti di integrabilità, come seconda importante tecnologia di azionamento. Bosch Rexroth (www.boschrexroth.it) ha quindi “elettrificato” unità e attuatori idraulici, dotandoli inoltre di una propria intelligenza. L'Industry 4.0, tuttavia, non va considerata soltanto sotto il profilo tecnico: una volta definiti i requisiti tecnici occorre infatti trarne nuove idee e nuovi modelli commerciali.
A SPS IPC Drives Italia Bosch Rexroth si presenta con importanti contributi tecnologici. Vediamone alcuni.
UNITÀ DI CONTROLLO IDRAULICA INTELLIGENTE
La nuova serie di centraline di controllo idrauliche ABPAC Rexroth soddisfa alla perfezione i nuovi requisiti di elettrificazione e dell'Industry 4.0. Grazie all'intelligenza decentralizzata e ai pacchetti di sensoristica opzionali, queste unità di controllo acquisiscono tutti gli stati d'esercizio, comunicando con i livelli di controllo superiori o con smart device appositamente abilitati. Inoltre, le pompe con azionamenti a velocità variabile Sytronix riducono il consumo energetico fino all'80%. Configurazione online, scambio di dati, rilevamento continuativo degli stati d'esercizio: nell'automazione integrata del futuro, l'oleodinamica avrà lo stesso livello di intelligenza e le stesse capacità di comunicazione degli azionamenti elettrici. Nella nuova serie di unità di controllo ABPAC Rexroth, tali caratteristiche sono già realtà.
La serie ABPAC è già predisposta per i requisiti dell'Industry 4.0.
PER UNA MAGGIORE EFFICIENZA ENERGETICA
In tutto il mondo, gli end user dei più diversi settori industriali attribuiscono sempre più importanza al tema dell’efficienza energetica a bordo delle macchine utilizzate nei loro impianti di produzione. Inserire elementi intelligenti in grado di fornire energia “on demand” è l’elemento chiave per perseguire questo obiettivo. Motori a velocità controllata per la gestione di gruppi moto-pompa possono ad esempio ridurre il consumo di energia elettrica fino all'80% rispetto a sistemi aventi velocità fissa. I convertitori di frequenza EFC 3610 e EFC 5610 Rexroth implementano questi concetti in modo semplice ed economico. Scalabili per quanto concerne prestazioni e funzionamento, questi azionamenti possono essere integrati in una vasta gamma di settori di automazione con una messa in servizio semplice ed interfacce di comunicazione standard.
MESSA IN SERVIZIO VIRTUALE
La messa in servizio virtuale consente di abbreviare nettamente i tempi di engineering, inoltre, con tale soluzione, i costruttori di macchine riducono costi e rischi. Bosch Rexroth offre nuove possibilità grazie a Open Core Engineering, integrabile perfettamente con i più utilizzati programmi di simulazione.
Nella classica produzione meccanizzata, la messa in servizio del controllo macchina è fra le ultime fasi operative prima della consegna al cliente. Se in questa fase si verificano problemi ed eventualmente occorrono modifiche costruttive alla macchina, i costi aumentano in misura esponenziale e le tempistiche sono sottoposte ad un'enorme pressione.
La messa in servizio tramite software e le nuove possibilità offerte dal Rapid Control Prototyping riducono tali rischi, contenendo nel contempo i tempi di engineering. Con tale metodologia, i costruttori di macchine mettono già in servizio virtualmente l'unità di controllo, in parallelo al montaggio dell'hardware o anche in precedenza.
La messa in servizio virtuale con Open Core Engineering abbrevia i tempi di engineering, riducendo nel contempo costi e rischi per i costruttori di macchine.