Molti dei più grandi e importanti costruttori mondiali del settore aerospace si sono affidati alla tecnologia del Gruppo Parpas considerandolo, a ragione, più di un partner strategico.
Ai settori aerospaziale ed energia il Gruppo Parpas dedica moltissime risorse per sviluppare e realizzare macchine utensili tali da soddisfare pienamente la clientela. Per rispondere alle esigenze di clienti quali Boeing, GE Aviation, GE Energy, Parpas ha chiesto a FANUC un prodotto in grado di fornire la tecnologia più avanzata per produrre secondo i più alti standard di efficienza, velocità e precisione: il CNC 31i-B.
di Paolo Milani
Il Gruppo Parpas (www.gruppoparpas.com) nasce nel 1951, dedicandosi inizialmente alla progettazione e costruzione di macchine utensili di tipo pantografico. Da allora ha continuato a produrre macchine utensili speciali sempre più avanzate dal punto di vista tecnologico. La produzione è passata da macchine relativamente semplici a macchine sempre più sofisticate: centri di fresatura, fresatrici e alesatrici a CN a montante mobile, fresatrici a CN a banco fisso verticali, orizzontali e a più teste, centri di lavoro a montante fisso e mobile, centri di fresatura Gantry e a montante mobile ad alta velocità a 3 e 5 assi, fresatrici per scopi specifici. La principale caratteristica che accomuna le aziende del Gruppo (PARPAS, OMV, FAMU) è quella di progettare e realizzare macchine altamente customizzate, tarate sulle reali e concrete necessità dei clienti. Oggi il Gruppo produce elementi per il settore aerospaziale (come le ali degli aeroplani), per la produzione di energia (le pale delle turbine eoliche) e per la meccanica di precisione. Attualmente conta 270 dipendenti per più di 100 milioni di euro di fatturato e ricopre una posizione di leader nel mercato nei settori aerospaziale, navale, energia.
Il centro di fresatura ad alta velocità a montante mobile Electra di OMV, società del Gruppo Parpas.
PERFORMANCE E AFFIDABILITÀ
Si tratta di settori molto esigenti, caratterizzati da cicli di produzione molto articolati dove ogni componente, dal più piccolo elemento del motore a quello più grande dell'ala d’aereo, viene sottoposto a rigorose verifiche metrologiche e funzionali e di conseguenza necessita di processi di lavorazione precisi e ripetibili. In questo contesto, la tecnologia del controllo numerico applicata alle macchine utensili riveste un ruolo fondamentale per poter lavorare ogni tipologia di componente e soddisfare tutte le esigenze di lavorazione, in relazione alla dimensione dei particolari, alla loro complessità morfologica e ai differenti materiali lavorati.
La ricerca continua di performance e affidabilità per le proprie macchine è stata la ricetta vincente per la partnership tra FANUC (www.fanuc.eu/it) e il Gruppo Parpas. Questo obiettivo è stato realizzato utilizzando il nuovo CNC 31i-B che, grazie a caratteristiche quali versatilità, precisione, affidabilità e semplicità d’uso, si distingue nel panorama del controllo numerico computerizzato. Il nuovo CNC Serie 3xx nasce dall’esperienza quarantennale di FANUC Japan, leader mondiale di sistemi CNC e Robotica per settori industriali come l’Automotive, l’Aerospace, l’Energy e la meccanica di precisione.
Il Gruppo Parpas si è impegnata a soddisfare le esigenze dei suoi prestigiosi clienti quali Boeing, GE Aviation, GE Energy chiedendo a FANUC un prodotto in grado di fornire la tecnologia più avanzata per produrre secondo i più alti standard di efficienza, velocità e precisione.
Fanuc affianca i protagonisti del mondo manifatturiero fornendo la soluzione migliore per vincere sempre nuove sfide, garantendo ogni giorno la migliore tecnologia e affidabilità.
CARATTERISTICHE CHE FANNO LA DIFFERENZA
I CNC FANUC offrono prestazioni che derivano dall’introduzione di una serie di funzioni innovative.
Si pensi per esempio al alcune funzioni CNC quali la Dual Check Safety , “must” per garantire la sicurezza degli operatori e la 3D Interference Check, che consente di prevedere le eventuali collisioni tra l’utensile e le parti della macchina o di lavorazione, permettendo di rendere il processo più sicuro, continuativo e qualitativamente eccellente.
Il Gruppo Parpas ha inoltre valorizzato le performance delle proprie macchine con l’utilizzo del Tollerance Control. Questa funzione permette, tramite un algoritmo molto sofisticato, di monitorare in tempo reale il percorso dell’utensile,al fine di garantire la massima qualità ,velocità d’esecuzione e precisione della lavorazione.
Oggi, le macchine del Gruppo Parpas producono elementi per il settore aerospaziale (come le ali degli aeroplani), per la produzione di energia (le pale delle turbine eoliche) e per la meccanica di precisione.
UNA SOLUZIONE GLOBALE
Fanuc è l’unica azienda al mondo ad offrire una soluzione globale ai propri clienti, sia dal punto di vista della macchina con i propri CNC & Servo Motori sia per quanto riguarda l’eventuale automazione con la vasta gamma dei robot FANUC. Questo è il risultato del continuo investimento sulle risorse interne con l’obiettivo di sviluppare un sempre più stretto rapporto di partnership tecnologica con il produttore di macchine utensili supportandolo a fare scelte migliori, semplici ed efficaci. Altro aspetto importantissimo, a cui Fanuc ha dedicato la massima considerazione, è il post vendita e il Service end user che, grazie a una capillare rete di centri Fanuc World Wide, colloca il colosso giapponese al top qualitativo. Il supporto e l’assistenza offerta dall'azienda in tutto il mondo on-site e per tutta la durata della vita del prodotto, con la garanzia di poter fornire ricambi per ben 25 anni, sono al momento senza uguali.
La ricerca continua di performance e affidabilità per le proprie macchine è stata la ricetta vincente per la partnership tra Fanuc e Parpas. Questo obiettivo è stato realizzato utilizzando il nuovo CNC 31i-B.