Per chi approccia il Web Marketing Management, secondo PerformancePPC, è fondamentale avere degli obiettivi che si raggiungono grazie a una strategia integrata di Digital Marketing, frutto di un lavoro costante, di studio e formazione continui e di scelte ideate e condivise con dei professionisti del settore.
Attenzione alle competenze, fiducia tra i collaboratori, capacità di assumersi responsabilità, tenendo sempre traccia dei dati: ecco come PerformancePPC definisce otto principi per chi si approccia al Web Marketing Management.
di Federica Conti
I recenti mesi di lockdown e il timido ritorno a una normalità, seppur ancora lontana, stanno spingendo sempre più PMI e attività commerciali a potenziare ulteriormente i propri strumenti di comunicazione, per non farsi trovare impreparati di fronte all’incertezza dei prossimi mesi. Piccoli imprenditori e proprietari di attività si stanno quindi avvicinando al mondo dell’Online Marketing, oggi ambito sempre più centrale in ogni business che si intende portare avanti, ma ancora troppo spesso sottovalutato o ammantato da falsi miti.
Accelerare il processo di digitalizzazione, investire maggiormente sulla comunicazione Digital integrandola con una chiara e puntuale strategia di marketing e, infine, non perdere mai di vista i propri obiettivi e i bisogni del cliente: sono questi gli imperativi che le PMI devono tenere sempre a mente nel pensare al futuro della propria attività.
PerformancePPC, una realtà di consulenza e formazione nel campo del Digital Marketing, oggi tra i maggiori riferimenti per le campagne di Advertising Online a pagamento su Google, YouTube, Facebook, Instagram e LinkedIn, chiamate anche “Pay Per Click”, ha definito otto principi che chi si approccia al Web Marketing Management deve tenere a mente.
“Sono diversi gli imprenditori che decidono di mettere a punto una strategia di Digital Marketing credendo poi che i risultati vengano da sé in modo autonomo e spontaneo”, spiega Fabio Faccin, co-Founder di PerformancePPC. “Bisogna invece avere chiaro che gli obiettivi che si raggiungono grazie a una strategia integrata di Digital Marketing sono frutto di un lavoro costante, di studio e formazione continui e di scelte ideate e condivise con dei professionisti del settore. Nulla nell’Online Marketing di oggi può essere lasciato al caso, men che meno alla scarsa preparazione”.
UN WEB MARKETING MANAGEMENT DI SUCCESSO
Come riuscire quindi ad avvicinarsi al meglio al Web Marketing, con l’obiettivo di ottenere risultati tangibili e duraturi? Fabio e Luca Faccin, i due Founder di PerformancePPC, hanno identificato otto principi fondamentali, divisi rispettivamente in due macrocategorie: quattro riguardanti le “hard skills”, ovvero legati a competenze tecniche per la realizzazione delle campagne, e gli altri quattro relativi invece alle “soft skills”, ovvero relativi alle competenze relazionali.
“Il team marketing può essere formato interamente all’interno dell’azienda come può essere anche in parte o totalmente esternalizzato. In ogni caso, è importante che l’imprenditore riesca a governare il marketing della sua azienda e che siano rispettati nel team questi 8 principi fondamentali che abbiamo individuato”, prosegue Fabio Faccin.
I QUATTRO PRINCIPI “HARD”
Obiettivo: mai partire dallo strumento in sé ma sempre dall’obiettivo. Oggigiorno ci sono veramente tantissimi strumenti per comunicare e può far gola provarli tutti, ma dobbiamo renderci conto che nessuno di questi farà la differenza se non è allineato coi nostri obiettivi. Per cui è bene chiarirsi le idee su quelli che sono i nostri obiettivi di business, che cosa vogliamo ottenere dalle campagne pubblicitarie e qual è il nostro pubblico target.
Competenza: è necessario assicurarsi di lavorare con dei professionisti seri, capaci di dimostrare concretamente i risultati raggiunti in passato e le best practice realizzate che hanno saputo mettere in campo. È bene cercare figure con competenze a “T”, ossia con una buona cultura generale, ma molto esperte, verticalmente, su un argomento. La maggior parte delle volte i generalisti “tutto-fare” non sapranno fare niente veramente bene.
Misurazione: ricordarsi di tracciare sempre quello che sta succedendo. Nel web marketing tutto è tracciabile e va tracciato. È bene non investire nemmeno 1,00 € se non si ha ben chiaro come misurare gli effetti di quell’investimento. I dati, se si è in grado di leggerli, possono fornire informazioni puntuali e indicare possibili misure da adottare per migliorare e potenziare la propria strategia.
Risultato: focalizzarsi sui risultati importanti per la propria attività. Non badare alle metriche adottate dagli altri, pensare prima di tutto a che cosa è utile al proprio business. Lo scopo deve essere quello di ottenere il massimo profitto nel più breve tempo possibile, senza dimenticare la vision a lungo termine.
Accelerare il processo di digitalizzazione, investire sulla comunicazione Digital integrandola con una chiara strategia di marketing e non perdere mai di vista i propri obiettivi e i bisogni del cliente: questi gli imperativi che le PMI devono tenere sempre a mente nel pensare al futuro della propria attività.
I QUATTRO PRINCIPI “SOFT”
Impegno: l’Online Marketing non è una macchina che moltiplica il profitto in modo automatico, bisogna impegnarsi costantemente e in prima persona per raggiungere dei risultati soddisfacenti. Il marketing è la funzione fondamentale di ogni attività e per questo l’imprenditore non può delegarlo totalmente, mai.
Valore: ragionare in termini di valore e non di ore. Affidarsi a partner esterni che si focalizzano sul valore assicura di lavorare con la giusta focalizzazione. Affidarsi a partner esterni la cui paga è legata a un compenso orario, o in qualche modo riconducibile all’impegno anziché al risultato, espone la propria attività al rischio di vedersi proporre attività da svolgere che sono più utili al business del partner esterno che al proprio.
Fiducia: è importante creare un rapporto di fiducia con i professionisti con i quali si collabora, al fine di potersi affidare completamente e stimolare uno scambio continuo e proficuo di idee, proposte e soluzioni. Del resto, si sta affidando una parte centrale del proprio business; la fiducia è quindi una condizione essenziale che non può vacillare alla prima turbolenza. È importante stabilire un rapporto di partnership con chi segue le campagne di marketing online per la propria attività e non un semplice accordo di fornitura di un servizio: il marketing non è una “commodity”.
Responsabilità: lavorare con chi si prende la responsabilità dei propri risultati; il che però non significa che sia responsabile anche dei vostri risultati. Ogni singola persona che partecipa al progetto, infatti, deve prendersi la responsabilità della propria parte di risultato. Il vero professionista è colui che si prende in carico la propria parte e aiuta gli altri partecipanti al progetto a portare a termine al meglio la loro per raggiungere l’obiettivo, che deve essere sempre comune a tutti. ©TECNeLaB
Mai partire dallo strumento in sé, ma sempre dall’obiettivo. Assicurarsi di lavorare con dei professionisti seri. Ricordarsi di tracciare quello che sta succedendo. Focalizzarsi sui risultati importanti per la propria attività: sono alcuni dei principi indicati da PerformancePPC.