Ericsson (www.ericsson.com/it) è il partner di TIM (www.tim.it) nell’evento che si è svolto lo scorso 14 dicembre presso il Politecnico di Torino, dove è stata accesa la prima antenna 5G a onde millimetriche in Italia, con una connessione record oltre i 20 Gigabit/s.
TIM ed Ericsson hanno così rafforzato una collaborazione avviata lo scorso anno con il programma “5G for Italy”, che sta dando vita a un ecosistema aperto per la realizzazione di progetti innovativi e servizi abilitati dalla rete di quinta generazione.
A margine dell’evento Federico Rigoni, Amministratore Delegato di Ericsson in Italia ha dichiarato: “La dimostrazione di oggi, prima nel suo genere in Italia, ci proietta nel futuro offrendo uno sguardo concreto su come il 5G consentirà alle persone, agli oggetti e ad intere industrie di connettersi, trainando la nascita di nuovi servizi. Questa è una tappa fondamentale nella collaborazione che da tempo vede TIM ed Ericsson impegnati affinché non solo Torino, ma tutto il nostro Paese possa presto beneficiare dei vantaggi competitivi offerti dal 5G e dalle reti mobili di ultima generazione; un obiettivo congiunto che trova piena applicazione nel progetto “5G for Italy”, lanciato nel 2016 da TIM ed Ericsson per accelerare lo sviluppo di servizi e progetti pilota basati sulle reti di quinta generazione, attraverso la creazione di un ecosistema di alleanze sul territorio nazionale. Ericsson sta guidando lo sviluppo della tecnologia 5G in tutto il mondo, grazie ad ingenti investimenti in ricerca e sviluppo. In Italia possiamo vantare 3 centri R&S dove i nostri ricercatori, ben 650, lavorano alle evoluzioni delle attuali reti verso il 5G”.
Inoltre per la prima volta in Italia su un sistema di rete sperimentale 5G è stato realizzato un servizio di visita virtuale in tempo reale.
Dal Politecnico di Torino è stato possibile visitare Piazza Carlo Alberto pur trovandosi dall’altra parte della città. Una guida avatar ha accompagnato il visitatore - dotato di visore e sensori - nella storica piazza, dando così la possibilità di sperimentare le capacità della virtual reality. Un’esperienza immersiva ottenuta attraverso l’alto livello di velocità della rete 5G che rende immediata - in millesimi di secondo - l’interazione tra guida, ambiente virtuale e visitatore. E questo è solo l’inizio: prossimamente i turisti appassionati della storia sabauda potranno entrare nei musei comodamente seduti sul divano di casa a New York o in qualsiasi altra città del pianeta.
Torino, forte delle eccellenze scientifiche come il Politecnico, si conferma così la capitale d’Italia del 5G e tra le prime città d’Europa ad avere una rete mobile di nuova generazione. La connessione record segue il protocollo d’intesa siglato lo scorso marzo tra TIM e il Comune di Torino, per la realizzazione del progetto “Torino 5G”, che prevede una progressiva copertura della città con la rete di nuova generazione entro il 2020.
Con la partnership su Torino, TIM ed Ericsson rafforzano una collaborazione avviata lo scorso anno con il programma “5G for Italy”, che sta dando vita ad un ecosistema aperto per la realizzazione di progetti innovativi e servizi abilitati dalla rete di quinta generazione.