Un mese di sfide fra 200 giovani operatori di macchina utensile di tutta Italia pronti a mettere alla prova la loro esperienza, le doti manualità e precisione, la capacità di programmazione di una fresatrice a controllo numerico per eleggere il campione nazionale di fresatura.
È partito il CNC Contest, Campionato Fresatori Randstad 2018, il tour in 15 tappe che dal 16 ottobre scorso al 5 dicembre prossimo attraverserà l’Italia alla ricerca dei più abili fresatori di ogni territorio. Un'iniziativa promossa da Randstad Technical (www.randstad.it), la specialty dedicata alla ricerca, selezione e gestione delle risorse qualificate in ambito metalmeccanico, metallurgico ed elettrotecnico di Randstad, secondo operatore mondiale nei servizi per le risorse umane.
La manifestazione si svolge in collaborazione con Siemens Italia (www.siemens.it), partner tecnologico che, con il suo ruolo di leader nel settore, rinnova ancora una volta la propria attenzione alla formazione di profili professionali più rispondenti alle esigenze del mercato del lavoro, con il patrocinio di UCIMU-Sistemi per Produrre (www.ucimu.it), l’Associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione, e la partecipazione di CNOS-FAP.
Il CNC Contest, Campionato Fresatori Randstad, nasce con l’obiettivo di accendere i riflettori su una figura professionale molto richiesta dalle imprese, ma altrettanto difficile da reperire sul mercato, con adeguate qualifiche ed esperienza, mettendo in contatto domanda e offerta di lavoro tra operai specializzati ed aziende alla ricerca di personale.
I migliori fresatori di ogni territorio – selezionati dalle filiali Randstad Technical tra neodiplomati e giovani in cerca di un impiego – si sfideranno in un esercizio di programmazione ISO di una macchina fresatrice a controllo numerico, sulla base di un disegno meccanico, utilizzando tre computer sui quali verrà installato Sinutrain, il Software di programmazione di Siemens in grado di simulare esattamente il controllo numerico Sinumerik.
I giovani partecipanti a ogni tappa saranno selezionati al termine di un corso di formazione della durata di 160 h che mira a trasmettere ai candidati concetti di meccanica generale, competenze di lettura del disegno tecnico, di programmazione CNC di macchine utensili, utensileria, metrologia, e a dare la possibilità di cimentarsi con esercitazioni pratiche di programmazione di un particolare meccanico su una macchina fresatrice a controllo numerico mediante il software Sinutrain di Siemens in grado di generare il digital twin del CNC.
Nella fase conclusiva del corso, inoltre, sarà prevista una giornata dedicata all’incontro fra i candidati e le imprese locali in cerca di personale, con la formula dello speed date.
“Abbiamo voluto riproporre il CNC Contest, Campionato Fresatori, sull’onda del successo della prima edizione nel 2016, in seguito alla quale l’80% dei partecipanti ha trovato lavoro”, ha spiegato Andrea Milan, Project Manager di Randstad Technical. “L’obiettivo è valorizzare il profilo professionale del fresatore, una figura molto apprezzata dalle aziende dei distretti metalmeccanici che offre ottime possibilità di carriera e remunerazione, ma che necessita di un’elevata specializzazione non sempre disponibile sul mercato. I partecipanti al campionato avranno la possibilità di acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro e farsi notare dalle imprese del settore”.
“Sono ormai diversi anni che collaboriamo alle iniziative di Randstad Technical sia in ambito tornitura sia fresatura, a conferma del nostro impegno a sostenere lo sviluppo di figure professionali con competenze specifiche nella meccanica e nel software di programmazione”, ha affermato Nicodemo Megna, Responsabile del TAC di Piacenza di Siemens Italia. A un Contest così altamente competitivo, Siemens risponde con un training per i formatori incaricati del trasferimento tecnologico ai ragazzi che parteciperanno, ma anche con un software di programmazione come Sinutrain che crea il digital twin del reale CNC, con macchine fresatrici a controllo numerico altamente performanti”.
“Senza dimenticare l’impegno del Centro Tecnologico Applicativo (TAC) dove coniugare didattica e pratica e dove operare come in una vera smart factory: un’industria manifatturiera del futuro a tutti gli effetti, con macchinari avanzati e gli strumenti necessari per testare soluzioni innovative e competitive nell’era della digitalizzazione. Lo stesso Centro che ospiterà la finale del Contest 2018, il prossimo 5 dicembre”, ha aggiunto Megna.
“Anno dopo anno”, ha dichiarato Egidio Cirigliano, Coordinatore del settore meccanico della sede di Arese di CNOS-FAP, “cerchiamo di alzare il livello di questo evento, consolidato da una collaborazione ormai pluriennale con Randstad e Siemens, per mettere la nostra formazione a disposizione di chi cerca lavoro e deve confrontarsi con un mercato che richiede competenze professionali specifiche. Questi percorsi professionali da un lato consolidano la sinergia tra CNOS e due grandi gruppi, dall’altro ci consentono di allineare la formazione con le richieste del mercato del lavoro, il tutto a beneficio di chi cerca occupazione e soprattutto dei giovani”.