“L’Internet delle cose o meglio conosciuto come Internet of Things (IoT) consiste in una rete di oggetti fisici, le ‘cose’, munite di sensori, tecnologie integrate e software che hanno l’obiettivo di connettersi, scambiare e condividere dati con altri dispositivi e sistemi attraverso Internet”, dice Sandro Mascetti, CEO di MAS Elettronica.
“Nella visione dell’Internet delle cose, tutti i dispositivi creano un sistema interconnesso attraverso l’ausilio di varie tecnologie di comunicazione. Sebbene l’impostazione nella comunicazione IoT sia nata inizialmente a corto raggio, con l’avvento di nuove tecnologie è stato possibile rendere più efficiente e affidabile la comunicazione tra dispositivi”, aggiunge Mascetti.
“I protocolli di comunicazione standard IEEE 802.15.4 e l’ultima release IEEE 802.15.4e, unite alle tecnologie integrate, consentono ai dispositivi di interagire con i nodi della rete Internet”, continua Mascetti.
“I dispositivi connessi possono essere, per esempio, smartphone, smartwatch, elettrodomestici smart, serrature e allarmi, nonché assistenti virtuali come Alexa e molto altro. Con il progredire delle tecnologie integrate nei dispositivi, il concetto di ‘Internet delle cose’ si è esteso anche al settore sanitario”, sottolinea Mascetti.
L’IoMT
“L’Internet of Medical Things, abbreviato in IoMT, è la coniugazione dell’Internet of Things nella Telemedicina che offre incredibili opportunità”, spiega Mascetti. “Infatti, secondo le stime di una ricerca condotta da Deloitte, quello dell’healthcare è un settore che raggiungerà entro i prossimi sei anni un giro di affari pari a 187 miliardi di dollari”, spiega Mascetti.
“L’IoMT sfrutta i concetti dell’IoT con l’intento di rivoluzionare il settore sanitario, lo fa attraverso il miglioramento nella cura dei pazienti, consentendo le cure a livello domiciliare delle patologie croniche e lo sviluppo della medicina personalizzata. Nell’era post pandemica il settore sanitario è nella situazione non facile di dover ottimizzare tutte le risorse disponibili, pertanto, l’IoMT rappresenta uno strumento potente mediante il quale è possibile riorganizzare numerosi protocolli medici e sfruttare meglio le strutture sanitarie”, continua Mascetti.
“L’IoMT è la trasposizione dell’IoT poiché si costituisce da qualsiasi dispositivo medico connesso a un operatore sanitario attraverso Internet, infatti, i dispositivi medici e le applicazioni sono in grado di collegarsi ai sistemi IT del servizio sanitario tramite le reti IT”, dichiara Mascetti.
“Questi dispositivi devono pertanto possedere una connettività che consenta una comunicazione macchina-macchina (M2M) che permetta loro di collegarsi in cloud per poter analizzare, archiviare e rendere condivisibili, con tutti i crismi di protezione, i dati acquisiti. La diffusione dell’IoMT sta avvenendo anche grazie alla crescente disponibilità di device che integrano tag RFID e connettività NFC (Near Field Communication)”, aggiunge Mascetti.
Dispositivi IoMT
“I dispositivi utilizzati nell’IoMT possono essere molto diversi l’uno dall’altro, così come la loro funzione può differire in modo significativo. Questi dispositivi sono in grado di generare, raccogliere, analizzare e trasmettere numerosissimi parametri vitali, resi fruibili per monitorare lo stato di salute, individuare o anche modificare le cure mediche”, dice Mascetti.
“Generalmente si tratta di dispositivi wearable come anche tool per il monitoraggio da remoto dei pazienti, dispositivi di infusione dei medicinali, letti ospedalieri e molto altro. Strumenti e dispositivi sono sviluppati per consentire alle attività mediche di essere più efficaci per i soggetti in cura e risultare più efficienti per il personale sanitario”, spiega Mascetti.
“Con questo nuovo approccio alla medicina tecnologica vengono poste le fondamenta di un nuovo e rivoluzionario mondo dell’healthcare. L’IoMT è fondamentale poiché permette agli operatori sanitari di formulare diagnosi o terapie puntuali e precise e di conseguenza stabilire con sufficiente anticipo le cure più efficaci” aggiunge Mascetti.
Vantaggi e pericoli
“L’IoMT ha già fatto grandi passi avanti e ha tutte le caratteristiche per rivoluzionare profondamente il settore medico e migliorare notevolmente l’esperienza dei pazienti. In modo parallelo al grande sviluppo delle tecnologie IoMT è tuttavia necessario valutare numerosi ostacoli come, ad esempio, la sicurezza dei dati sensibili e il rischio di cyber attacchi”, afferma Mascetti.
“Inoltre, va anche considerato che, da una parte, non sono rari i casi in cui strutture ospedaliere utilizzino device obsoleti e dall’altra il digital gap che appartiene a una parte della popolazione; questi ultimi due aspetti vanno in qualche modo a rendere poco tangibili i benefici dell’IoMT e rendono difficoltoso l’utilizzo dei dispositivi smart da parte dei soggetti meno avvezzi alla tecnologia”, continua Mascetti.
“A ogni modo le tecnologie IoMT ci offriranno enormi opportunità e sfide per il futuro della medicina. MAS Elettronica si impegna nel fornire soluzioni embedded innovative dedicate al settore IoMT, accompagnando i clienti lungo il percorso di sviluppo dei prodotti in ambito medicale. Single board come l’SBC FRIDA – IMX8M oppure le CPU Anita I.MX8M Mini o AURORA IMX8M plus, rappresentano il punto di partenza per la creazione di nuovi dispositivi e nuove applicazioni per il mondo healthcare”, conclude Mascetti.