I processi di lavorazione della lamiera, per wenglor sensoric group, sono vari e, di norma, si articolano in una serie di operazioni che trasformano un foglio metallico in un prodotto finito, tutto questo integrando macchine, software e componenti vari in grado di ottimizzare ogni fase. Nella lavorazione della lamiera la precisione è fondamentale, soprattutto nelle operazioni di piegatura.
Lavorazione della lamiera
Le lamiere piegate in modo perfetto vengono utilizzate in diversi settori, per esempio l’industria automobilistica o la cantieristica navale, settori in cui la precisione è un elemento importantissimo che fa la differenza. Per i costruttori di macchine che operano nella lavorazione della lamiera, wenglor sensoric group ha la soluzione ideale che garantisce affidabilità e precisione per la misurazione dell’angolo di piega: parliamo dei profilometri laser MLSL1xxS50.
Parte della famiglia dei sensori di profilo 2D/3D weCat3D, questi dispositivi garantiscono performance eccezionali, utilizzando la triangolazione laser per misurare le pieghe con una precisione spinta al secondo di grado (1 secondo = 1/3600 di grado).
Montato su presse piegatrici, weCat3D MLSL1xxS50 riconosce in modo affidabile le diverse superfici, restituendo al controllore le misure necessarie a ottenere una lavorazione di qualità. Ciò anche grazie all’integrazione del software wenglor UniVision (all-in-one) che effettua l’elaborazione dei dati di profilo in tempo reale con la massima precisione.
Le caratteristiche
Il profilometro weCat3D MLSL1xxS50 di wenglor sensoric è facilmente installabile e, grazie a una procedura di collegamento Plug & Play, può essere regolato e messo in funzione in pochi passaggi. L’interfaccia di cui dispone ne consente l’integrazione in svariati sistemi, non solo wenglor, ma anche di altri produttori.
Il raggio laser per la misurazione della piega viene proiettato direttamente sulla lamiera, il che evita qualsiasi interferenza con i punzoni e/o eventuali altri utensili di piegatura si dovessero rendere necessari. La misura costante dell’angolo di piega assicura un’estrema precisione nelle lavorazioni, il che consente di ottenere risultati ottimali indipendentemente dai vari fattori che possono influenzare la produzione.
MLSL1xxS50 di wenglor restituisce risultati uniformi e accurati per gestire la forza di piega e i ritorni elastici anche nel caso in cui vengano utilizzati lotti di lamiere diversi o lamiere di diversi materiali, la piega non venga eseguita sempre nella direzione di laminazione o, ancora, lo spessore della lamiera non sia perfettamente uniforme.
I parametri di lavorazione sono integrati direttamente nel sistema di controllo e possono essere impostati in modo semplice e rapido per definire le specifiche del processo di piegatura.
I sensori MLSL1xxS50 sono in grado di monitorare attivamente la lavorazione lungo tutta la lunghezza utile offerta dalla pressa: anche nel caso di pezzi particolarmente lunghi, è quindi possibile controllare con precisione l’angolo di piega su tutto lo sviluppo della lamiera. Per aumentare la capacità produttiva è anche possibile utilizzare più sensori in parallelo in modo da velocizzare le operazioni di riscontro. La connessione Ethernet permette di stabilire il collegamento con il controllore avvalendosi di protocolli standard e veloci.