FANUC, leader nell’automazione industriale, è presente a IPACK-IMA 2025 (27-30 maggio, fieramilano), la fiera di riferimento per il packaging e il processing nei settori food e non food.
Allo stand FANUC – padiglione 10 Stand C08 –, i visitatori possono toccare con mano la semplicità di utilizzo dei robot collaborativi CRX per il confezionamento e la pallettizzazione del fine linea e il pick & place super veloce e sicuro dei robot SCARA SR e Delta DR, con versioni food grade specifiche per l’utilizzo in ambito food processing.
“In questa occasione presenteremo le nostre soluzioni per l’automazione dei processi delle linee di confezionamento e trasformazione dei prodotti alimentari, e dimostreremo come i nostri robot riescano a fare la differenza in termini di efficienza, facilità di utilizzo e di installazione e di sicurezza”, commenta Pier Paolo Parabiaghi, Sales Manager Robotics di FANUC Italia.
“Senza dimenticare il risparmio energetico, nell’ottica di una produzione sempre più sostenibile”, aggiunge Parabiaghi.
A IPACK-IMA, FANUC porta una cella di picking con robot SCARA, con payload 6 kg e sistema di visione 3D integrato, che, grazie al riconoscimento rapido degli oggetti, rende più efficiente il pick & place del robot.
Allo stand è operativa anche una cella di palletizzazione con cobot CRX con capacità di carico di 30 kg impegnata in operazioni di packaging secondario, che dimostra la flessibilità e l’accessibilità delle soluzioni collaborative di FANUC.
Robot per il mondo del packaging
I robot collaborativi CRX di FANUC rappresentano la nuova frontiera dell’automazione per tutte le imprese, versatili e ideali per operare in sicurezza a fianco degli operatori in spazi condivisi.
Picking, palletizzazione, etichettatura e controllo qualità sono operazioni che i cobot FANUC possono svolgere con la massima flessibilità, grazie anche a un ecosistema completo di accessori e pinze di presa per manipolare anche i prodotti più delicati.
Il loro punto di forza è senza dubbio la semplicità di utilizzo, in quanto possono apprendere i movimenti con la guida a mano del braccio o tramite la programmazione intuitiva con icone; grazie a ciò, anche le imprese con limitata o nessuna esperienza in programmazione robotica possono accedere ai vantaggi dell’automazione collaborativa, con un ritorno dell’investimento (ROI) mediamente entro l’anno di attività e 8 anni senza manutenzione garantiti.
Disponibili in diverse taglie e modelli adatti all’utilizzo in camere bianche, i robot SCARA SR di FANUC si caratterizzano per un’estrema compattezza e campo di lavoro a 360°, che li rende ideali per l’impiego in linee a spazio ridotto. Inoltre, la facilità di programmazione tramite interfaccia web e la semplicità di integrazione agevolano l’installazione in applicazioni non solo di packaging, ma anche di assemblaggio e ispezione.
Ripetibilità, robustezza e rapidità di esecuzione delle traiettorie contraddistinguono i robot pallettizzatori di FANUC, progettati per garantire cicli di funzionamento al 100% e tempi di ciclo più veloci. Grazie al software adattabile che non necessita di riprogrammazione ed è in grado di gestire carichi utili di grandi dimensioni, rappresentano la soluzione ideale per innumerevoli operazioni miste e complesse o di palettizzazione standard.
Grazie all’estensione della capacità di carico al polso fino a 30 kg, anche i cobot CRX trovano sempre più spesso applicazione in ambito di pallettizzazione, andando ad affiancare i già consolidati robot delle serie M- e R-.
Estremamente veloci e precisi, i robot Delta DR di FANUC sono perfetti per l’utilizzo nel confezionamento primario alimentare e per il picking secondario di piccoli pezzi. Dotati di protezione IP69K di serie e di un polso cavo in cui vengono instradati i cavi di servizio, questi robot dispongono di un design ricurvo con superfici lisce che agevolano i processi di pulizia, lubrificazione di livello alimentare e rivestimento epossidico bianco.
La tendenza a modificare frequentemente i prodotti e le dimensioni dei lotti è ormai diffusa in tutti i settori dell'industria dell'imballaggio. Sono quindi richiesti sistemi flessibili in grado di adattarsi rapidamente a modifiche dell'ultimo minuto con tempi di cambio formato minimi.
Grazie alla loro programmazione semplice i robot FANUC, in questo senso, sono alleati preziosi per tutte le aziende che fanno della competitività e dell’affidabilità i propri pilastri.
Le versioni food grade e le protezioni IP di serie rendono poi i robot FANUC idonei per l’impiego in applicazioni di packaging in ambito food, nel medicale, nel farmaceutico e nella cosmetica. I robot proteggono poi gli operatori dal contatto con sostanze potenzialmente pericolose, e riducono al contempo il rischio di contaminazione dei prodotti.