Hexagon propone allo stand D21, padiglione 13 della 33.BI-MU, un portafoglio di applicazioni che comprendono la misura dimensionale, i sistemi CAE per la simulazione di materiali, componenti, sistemi complessi, e, non ultimo, il software di programmazione CAD/CAM per la generazione di cicli di lavorazione per ogni tipologia di macchina utensile.
Sono compresi nell’offerta anche i software gestionali e per l’analisi statistica dei processi, questi ultimi fondamentali per “chiudere il cerchio” del ciclo produttivo, fornendo le informazioni necessarie per la sua ottimizzazione e il suo continuo miglioramento.
Seguendo i concetti ispiratori dell’Industria 4.0, Hexagon sta dedicando importanti risorse e investimenti alla realizzazione di piattaforme e applicazioni informatiche che permetteranno di realizzare la necessaria interconnessione tra tutte le soluzioni offerte e di interfacciare le stesse soluzioni ai sistemi di produzione.
In ambito CAE, il portafoglio di software di simulazione per la progettazione e l’ingegneria consente agli ingegneri di convalidare e ottimizzare i prodotti utilizzando prototipi virtuali. Aziende di quasi tutti i settori utilizzano i software CAE di Hexagon per migliorare o addirittura sostituire il processo di test, attraverso prototipi fisici, tradizionalmente utilizzato nella progettazione e nell’ingegneria dei prodotti.
Le soluzioni per la produzione comprendono software CAD/CAM e simulazione CNC progettati per garantire che l’intento progettuale sia mantenuto per tutto il ciclo di vita del prodotto, per migliorare la produttività e fornire componenti di qualità con la massima efficienza. Inoltre, le applicazioni di produzione assistita da metrologia in-process consentono una produzione accurata fin dal primo componente in lavorazione.
Le soluzioni per il controllo dimensionale soddisfano ogni esigenza in tutti i settori dell’industria e in numerose altre applicazioni al di fuori della produzione industriale. Le applicazioni di Hexagon rilevano i dati dal mondo reale per trasformarli in informazioni utili al continuo miglioramento dell’efficienza, della qualità e della produttività.
Un programma ambizioso, quindi, che vede sempre di più Hexagon come un partner globale in grado di affiancare l’industria manifatturiera nella realizzazione delle fabbriche del futuro.