La nuova piattaforma Elite CNC 8065-Quercus. Nella foto di apertura: il CNC 8065M Elite.
Il 2021 per il Gruppo Fagor Automation è un anno proficuo per il lancio di nuovi prodotti: in particolare, segnaliamo la piattaforma CNC Elite, con interfaccia totalmente rinnovata, e la famiglia di azionamenti Quercus.
di Lorenzo Ruffini
Fedele alla sua storia, il Gruppo Fagor Automation, che investe annualmente ingenti risorse in Ricerca e Sviluppo, migliora costantemente la propria offerta nel campo dei CNC, al passo con le più avanzate tecnologie.
In particolare, nel 2021 l’azienda ha ulteriormente migliorato la piattaforma Elite, che è ancora più intuitiva, semplice e interattiva. Grazie a una serie di strumenti avanzati, unitamente alla consulenza di designer di spicco, è nato un prodotto mai realizzato prima da Fagor, a partire dal linguaggio HTML5, utilizzato per lo sviluppo HMI, che permette l’interfacciamento del CNC a tutti i tipi di device, come smartphone, tablet…
Sede centrale di Fagor Automation a Mondragón, nei Paesi Baschi.
NATI PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE
La famiglia Elite, relativamente al tema Industry 4.0, offre una serie di soluzioni e funzionalità necessarie a soddisfare i requisiti, per quanto riguarda il mercato italiano, richiesti dalle leggi fiscali che si sono via via evolute negli anni. Inoltre, Fagor offre un software sviluppato ad hoc, che permette l’estrazione dei dati necessari alla richiesta specifica dell’applicazione e li converte nei formati desiderati dal processo produttivo.
Parallelamente, la nuova famiglia di azionamenti digitali Quercus di ultimissima generazione, che lavorano su bus di campo Ethernet - Sercos III, assicura una qualità di movimento e precisione tali da soddisfare le esigenze di macchinari applicati in ambiti hi-tech.
I CAMPI D’UTILIZZO
Questo nuovo sistema viene fornito con una serie di interessanti nuove caratteristiche, a partire dalla memoria di grandi dimensioni e alla possibilità di ampliarla attraverso chiavetta USB o flash CFast, con le quali eseguire part program.
Oltre a ciò, grazie a una postazione di lavoro virtuale, è disponibile un simulatore CNC, scaricabile dal sito web aziendale, per simulare completamente il comportamento del macchinario, considerando gli effettivi avanzamenti, velocità…
I campi d’ utilizzo del simulatore spaziano dalla formazione tecnica per programmatori e operatori all’editing/simulazione nei reparti di progettazione, per determinare una stima dei tempi di lavorazione, fino alle esigenze specifiche di centri di formazione a distanza.
Il sistema di controllo Quercus 8065 di Fagor Automation è adattabile a tutte le moderne interfacce uomo-macchina (HMI) basate sul web.
LARGO ALLA CONNETTIVITÀ
Nella piattaforma Elite è stato dato ampio risalto al mondo della connettività; infatti, sia che parliamo di Industry 4.0 sia di mere esigenze legate alla connessione alla rete aziendale, il CNC ha a bordo tutte le dotazioni hardware e software atte a soddisfare qualsiasi esigenza di condivisione dati. Un classico esempio è quello della teleassistenza, dove, da una postazione remota, un tecnico, in maniera sicura, può connettersi al CNC per diagnosticare e risolvere i problemi che in quel momento la macchina potrebbe avere. Questo potente strumento non solo consente al tecnico di ottimizzare il tuning di assi e mandrini, ma anche di modificare PLC, parametri, programmi...
Seguendo il proprio impegno verso ambiente, sicurezza e sostenibilità, Fagor ha adottato una manualistica digitale, presente a bordo di ogni sistema e in particolar modo nella piattaforma Elite, che funge anche da documentazione tecnica. Ogni CNC ha una libreria incorporata con tutta la gamma di manuali, richiamabile attraverso un apposito soft key denominato “Help”.
I nuovi encoder della Serie 3 hanno innovazioni in tutte le tecnologie incorporate: meccanica, optoelettronica e software.
SERVIZI SU MISURA
Oltre alla qualità del prodotto Elite, la filiale italiana ha sviluppato anche un singolare approccio verso gli end user, che la casa madre basca ha poi adottato e replicato in altre aree di mercato. Si tratta di Fagor For You, il Club riservato ai clienti di Fagor Automation. Questa community, che rimarca la vicinanza dell’azienda ai suoi clienti, permette di usufruire di servizi dedicati, offerte e vantaggi esclusivi pensati in forma personalizzata per ogni impresa.
L’obiettivo è accompagnare il socio del Club prima, durante e dopo l’acquisto dei prodotti di Fagor Automation, stabilendo un rapporto diretto e continuativo che consente di mantenerlo aggiornato sulle novità e sui servizi offerti.
Fagor For You è quindi un Club vero e proprio, coordinato da Rosario Oldani, che garantisce un canale di comunicazione attivo, orientato al cliente finale, offrendo help line telefonica, informazioni aggiornate, visite di supervisione. Si tratta di un servizio che, oltre ad assicurare una serie di vantaggi e un costante aggiornamento sulle novità per l’end user, facilita la fidelizzazione dell’utilizzatore e avvantaggia anche i costruttori di macchine, che ricevono un feedback sul risultato finale del loro lavoro e sulla soddisfazione dei loro clienti.
I servizi del Club non sostituiscono quelli già previsti dalle classiche attività di assistenza tecnica, ma vanno ad affiancarsi secondo modalità più personalizzate; sono in primis rivolti agli utilizzatori di macchine, ma non mancano adesioni da parte di retrofittatori, system integrator, costruttori di macchine utensili e softwaristi, ovvero quei profili professionali che interagiscono con gli end user.
FOCUS: UN GRUPPO INTERNAZIONALE
Fagor Automation è una società cooperativa nata nel 1973 a Mondragón, nei Paesi Baschi, ed è parte del Gruppo MCC, la più grande cooperativa al mondo, con più di 85.000 persone.
La divisione Automation conta circa 650 dipendenti e si occupa di progettazione e costruzione di sistemi per le macchine utensili. La gamma di prodotti comprende CNC, azionamenti, motori, sistemi di misura lineari e rotativi, sia assoluti che incrementali. Con 50 filiali nel mondo, Fagor Automation fornisce servizio “after-sale” sia nei Paesi di fabbricazione delle macchine, sia in quelli di destinazione, ovvero presso il cliente finale. In Italia Fagor è presente dal 1990, con la filiale storica di Cassina de Pecchi (MI), dedicata a vendita e servizi. ©TECN’È
Fagor For You, Club riservato ai clienti di Fagor Automation, evidenzia la vicinanza dell’azienda ai suoi clienti.