I quattro modelli disponibili della serie G di centri di lavoro a 5 assi GROB. The four models included in the G Series of 5-axis machining center by GROB.
Oltre agli apprezzati centri di lavoro a 5 assi serie G, soluzione flessibile e produttiva in molteplici settori, l’offerta di GROB include soluzioni per l’automazione in grado di valorizzarne al massimo le potenzialità.
di Andrea Pagani
Sempre più presenti e apprezzati nelle officine meccaniche di tutto il mondo, i centri di lavoro a 5 assi rappresentano una soluzione flessibile e produttiva in molteplici settori. Con la propria serie G, GROB assicura la precisione richiesta in ambiti applicativi esigenti come l’automotive, il medicale, la costruzione stampi, l’aeronautico, ma anche la meccanica generale, mantenendo sotto controllo i costi di lavorazione.
IL VALORE DEI 5 ASSI
Giunta ormai alla terza generazione, la serie G a 5 assi è apprezzata per la qualità delle lavorazioni che è in grado di eseguire. Composta da quattro differenti modelli (G350, G550, G750 e il più recente G150), può essere equipaggiata con differenti controlli numerici (Siemens o HEIDENHAIN) per seguire le necessità di ciascun utilizzatore. Grazie alla sua particolare cinematica e alla tavola rotobasculante, capace di una escursione di 230° (-185°/+45°), la serie G è in grado di eseguire la lavorazione rovesciata, ideale per ottimizzare l’evacuazione dei trucioli garantendo nel contempo la massima accessibilità.
I diversi modelli si distinguono fondamentalmente per l’area di lavoro disponibile, che parte dai 450 x 670 x 665 mm della G150, fino ai 1.000 x 1.100 x 1.175 mm della G750. La più recente a essere lanciata sul mercato è proprio la G150, che sfrutta il collaudato sistema modulare della serie G di GROB. Pur essendo la “piccola” della serie è estremamente dinamica: vanta rapidi da 50, 40 e 60 m/min rispettivamente in X, Y e Z e presenta un tempo da truciolo a truciolo di soli 2,6 s, ideale per minimizzare i tempi passivi di lavorazione.
Eccellente anche la precisione di posizionamento, data dalla qualità della meccanica e dalla stabilità termica della struttura ottenuta tramite il raffreddamento attivo di tutti i componenti rilevanti. Il risultato è una precisione entro i 6 µm in interpolazione a 5 assi, pur con una portata su tavola di 250 kg (220 con il pallet).
PIÙ AUTOMAZIONE, MAGGIORE PRODUTTIVITÀ
Oltre all’ottimizzazione spinta dei propri centri di lavoro, GROB si è concentrata anche sulla relativa automazione. Ormai è evidente come uno sfruttamento ottimale delle macchine non possa andare nella sola direzione delle prestazioni di assi e mandrino. Ridurre i tempi morti, velocizzare il caricamento dei pezzi e sfruttare per quanto possibile le 24 ore giornaliere consente di trarre benefici pratici ed economici. Per questo GROB ha sviluppato differenti opzioni per l’automazione delle proprie macchine, dalle più semplici alle più articolare, al fine di rispondere alle esigenze di ogni utente e settore applicativo. A parte la componentistica commerciale, il tutto è progettato e costruito da GROB: un’ulteriore garanzia di qualità e compatibilità. Questa automazione non è pensata solo per gestire grandi lotti: hardware e software sono ormai estremamente flessibili e in grado di lavorare anche con lotti piccoli o persino unitari.
La cella robotica GROB GRC, a esempio, offre un innovativo sistema di alimentazione tramite un robot antropomorfo e cassetti portapezzi, utile per incrementare la produzione senza presidio, pur mantenendo un design molto compatto.
In presenza di lotti di piccole e medie dimensioni, oltre che di parti singole, il sistema di stoccaggio rotativo PSS-R light offre una capacità di 10 posizioni per pallet in formato 320 x 320 mm o, in alternativa, di 8 pallet in formato 400 x 400 mm. Intuitivo da utilizzare e facilmente integrabile con la macchina, assicura una lunga autonomia senza presidio pur lasciando sgombro l’accesso al vano di lavoro in caso di pezzi da staffare manualmente. Per chi fosse alla ricerca di maggiore spazio per i pallet, il modello PSS-R è disponibile nelle varianti PSS-R400 e PSS-R630 con tre diverse capacità di stoccaggio ciascuna (5, 10, 13 o 15 pallet).
Il cuore del sistema è costituito dal dispositivo di cambio pallet posizionato centralmente, che consente la movimentazione simultanea di due pallet. Un asse rotante, uno per il sollevamento e uno telescopico per il posizionamento consentono di spostare i pallet tra il centro di lavoro, la stazione di allestimento e i ripiani di deposito.
Il sistema di stoccaggio lineare PSS-L, infine, completa l’offerta dell’automazione di GROB con lo spazio per 87 pallet suddivisi tra un massimo di 5 diversi centri di lavoro. PSS-L consente così di ottenere contemporaneamente grande autonomia produttiva, estrema flessibilità operativa e riduzione dei costi per pezzo, il tutto con un’elevata densità di stoccaggio e minimo ingombro in azienda.
Indipendentemente dal modello di automazione scelto, è possibile effettuarne la connessione e la gestione tramite il software di controllo della produzione GROB4Automation. ©TECN’È
Vista interna dell’automazione PSS-R. Internal view of the PSS-R automation.
Automation and 5 axes, successful approach, signed by GROB
Besides the popular Series G 5-axis machining centers, GROB’s portfolio includes automation solutions that can maximize the potential of their machines.
by Andrea Pagani
More and more visible and appreciated in mechanical workshops all over the world, the 5-axis machining centers offer a flexible and productive solution in several sectors. With the G series, GROB offers the precision required in applications like automotive, medical devices, mold and die construction, aerospace, as well as mechanical engineering in general, keeping machining costs under control.
THE VALUE OF 5 AXES
Now in the third generation, the G Series of 5-axis machines is appreciated for the machining quality it can offer. Featuring four different models (G350, G550, G750 and the latest G150), it can be equipped with different numerical controllers (Siemens or HEIDENHAIN) to meet the needs of each user.
With its peculiar kinematics and the rotary-tilting table with a 230-degree moving range (-185°/+45°), the G Series can execute “upside-down” operations, ideal to optimize chip extraction while ensuring the best accessibility. The models basically differ for the available machining area, starting from 450 x 670 x 665 mm in G150, up to 1,000 x 1,100 x 1,175 mm in G750.
The latest model launched on the market is G150, which leverages the proven modular system of GROB’s G Series. While being the small member of the family, it is highly dynamic, with rapid strokes at 50, 40 and 60 m/min on the X, Y and Z axis respectively, and chip-to-chip time at just 2.6 seconds, ideal to minimize passive machining time.
Excellent positioning accuracy is guaranteed by the mechanical quality of the thermal stability of the construction, achieved through the active cooling of all critical components. The result is accuracy in the 6-micron range with 5-axis interpolation, combined with the 250-kg capacity of the worktable (220 kg with pallet).
MORE AUTOMATION, HIGHER PRODUCTIVITY
Besides optimizing its machining centers, GROB has focused on their automation.
It is now widely recognized that an optimal yield of machines cannot be achieved only by focusing on axis and spindle performance. Reducing idle time, speeding up workpiece loading and making the most of the 24 hours in a day are essential to get practical and economic benefits.
For this reason, GROB has developed different options for machine automation, from basic to advanced solutions that meet the requirements of each user and application industry. Apart from standard components, everything is designed and manufactured by GROB, as a warranty of quality and compatibility.
Automation is not designed only to handle large batches: hardware and software are extremely flexible and can also work with small or even individual batches.
The GROB GRC robot cell, for instance, features an innovative feeding system based on articulated robot and workpiece containers, designed to increase unattended production while keeping a very compact footprint.
With small or medium-sized batches, as well as single parts, the PSS-R light rotary storage system offer 10-position capacity for pallets sized 320 x 320 mm, or alternatively, 8 pallets sized 400 x 400 mm.
Offering intuitive operation and easy integration with the machine, the system boasts long unattended operation, while leaving open access to the working area to allow the manual clamping of parts.
If you are looking for more pallet space, the PSS-R model is available in the PSS-R400 and PSS-R630 variants, with three different storage capacities each (5, 10, 13 or 15 pallets).
The heart of the system is the pallet changer in central position, which can handle two pallets simultaneously. A rotary axis, a lifting axis and a telescope axis for positioning allow to move the pallets between the machining center, the setup station and the storage shelves.
Finally, the PSS-L linear storage complements GROB’s automation offer with a capacity of 87 pallets divided among up to 5 different machining centers.
PSS-L thus offers long working hours in unattended mode, high operating flexibility and lower costs per piece, all combined with high storage density and minimum footprint.
Independently of the selected automation model, it can be connected and managed via the GROB4Automation production control software. ©TECN’È
Grazie all’automazione, i centri di lavoro GROB possono essere sfruttati al meglio. Thanks to automation, the GROB machining centers can be operated with the best results.