Ariston: non c’è risparmio senza sostenibilità
Ariston, attenzione all'ambiente e sostenibilità, questa, da sempre, la mission aziendale.
leggi tuttoAriston, attenzione all'ambiente e sostenibilità, questa, da sempre, la mission aziendale.
leggi tuttoSuccesso dell’Università di Pisa nella procedura competitiva per lo sviluppo delle attività di ricerca fondamentale finanziata dal Fondo Italiano per la Scienza (bando FIS 2021).
leggi tutto14 milioni di euro da investire in una manifattura sempre più innovativa. È questo l’ammontare del finanziamento a fondo perduto che MADE 4.0 mette a disposizione per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
leggi tuttoIl MADE 4.0 avvierà oltre 300 nuovi progetti per una manifattura Made in Italy sempre più competitiva.
leggi tuttoIl progetto NoMaH-Novel Materials for Hydrogen Storage - coordinato dall’Università della Calabria e a cui partecipano Politecnico di Torino, Politecnico di Bari, Alma Mater Studiorum di Bologna e Rina Consulting - è risultato al primo posto nella graduatoria delle proposte ammesse al finanziamento del Ministero della Transizione ecologica.
leggi tuttoUbiquicom ha puntato a una decisa crescita anche in ambito internazionale, chiudendo un nuovo round di finanziamenti da 3,3 milioni di euro con il Fondo Oltre III, gestito da Oltre Impact Sgr S.p.A-Gestore EuVeca, principale operatore di Impact Investing in Italia.
leggi tuttoFaresin Industries S.p.A., con sede a Breganze, in provincia di Vicenza, progetta, produce e commercializza carri miscelatori e strumenti per l’analisi della razione per il settore zootecnico e sollevatori telescopici per uso agricolo e industriale.
leggi tuttoB4i Bocconi for innovation, la piattaforma di pre-accelerazione, accelerazione e sviluppo interno alle aziende dell’Università Bocconi di Milano ha annunciato il 10 marzo l’avvio del terzo batch con i percorsi di accelerazione e pre-accelerazione di 19 nuove startup.
leggi tuttoIn tempi di crescenti sfide economiche, DMG MORI supporta i propri clienti con uno speciale pacchetto d’incentivi economici – disponibili nella regione EMEA – nei settori dell’automazione, della digitalizzazione, del finanziamento e dell’assistenza.
leggi tuttoMagni Telescopic Handlers ha definito con UniCredit un’operazione di finanziamento da 12 milioni di euro, assistita dalle garanzie rilasciate velocemente da SACE nell’ambito del programma Garanzia Italia a supporto delle imprese dall’emergenza Covid-19.
leggi tuttoCrédit Agricole ha erogato un finanziamento garantito da SACE destinato a sostenere i piani di crescita in Italia e nel mondo del Gruppo Camozzi.
leggi tuttoIl Gruppo NSA, il primo mediatore creditizio italiano per fatturato, lancia il servizio NSA Contactless Financing che consente alle imprese di accedere a un finanziamento completamente da casa.
leggi tuttoBuone notizie per le PMI che intendono quotarsi in Borsa: la Legge di Bilancio 2018 (articolo 1, commi 89-92) introduce il credito d’imposta sul 50% delle spese di consulenza relative alla quotazione sostenute tra l’1.1.2018 e il 31.12.2020.
leggi tuttoENEA ha promosso il nuovo programma “Proof of Concept” che prevede lo stanziamento di 2,5 milioni di euro in tre anni per “avvicinare” i risultati della ricerca dell’Agenzia all’utilizzo industriale.
leggi tuttoPMI Energy, società del sistema A.P.I., Associazione Piccole Medie Industrie dedicata alle tematiche inerenti l’energia - accompagna gli imprenditori nella sfida di acquistare energia elettrica e gas naturale al minor prezzo possibile, mediante un’assistenza integrata e qualificata, che permette loro di ottenere condizioni di fornitura più favorevoli, certe e affidabili.
leggi tuttoIl Piano nazionale Industria 4.0 attuato dal Governo sta già dando i suoi frutti: è quanto emerge dalla rilevazione trimestrale della raccolta ordini UCIMU di macchine utensili.
leggi tuttoUCIMU e il Gruppo Intesa Sanpaolo hanno firmato un accordo di partnership pensato per sostenere e favorire i processi di innovazione e digitalizzazione delle imprese associate e delle loro clienti.
leggi tuttoMIT, Chiang Mai University e Montanuniversität di Leoben: sono solo tre degli otto partner che il prof. Dominik Matt è riuscito a coinvolgere in SME 4.0, un progetto europeo per il miglioramento dei cicli produttivi nell’Industria 4.0. Nei prossimi quattro anni, il consorzio universitario, la cui capofila è unibz, riceverà dal programma Horizon 2020 un finanziamento di 783.000 euro.
leggi tuttoMicrosoft Italia ha avviato una campagna di finanziamento agevolato pensata per aiutare le PMI italiane ad avviare più facilmente progetti di innovazione IT e di adozione del cloud computing.
leggi tuttoLo scorso 20 marzo, presso la Sala Consiliare della Camera di Commercio di Brescia, si è svolto l’incontro “La nuova Sabatini: finanziamenti, contributi e garanzie per l’acquisto di macchinari”, promosso da ACF S.p.A. e IBS Consulting.
leggi tutto