A livello internazionale, il Gruppo ifm da oltre mezzo secolo è leader nello sviluppo, produzione e commercializzazione di sensori, controllori, software e sistemi per l’automazione industriale.
Nel 2023 ifm electronic festeggia con orgoglio il suo trentesimo anniversario di presenza in Italia. Fondata nel 1993, la filiale italiana del Gruppo ifm ha continuato a crescere e a innovare nel settore, offrendo soluzioni avanzate e supporto affidabile a una vasta gamma di industrie nel nostro Paese.
Dal campo alla tavola
Forte della propria storia ed esperienza, ifm ha partecipato a Cibus Tec, al padiglione 2 stand K037, con una ricca offerta di soluzioni per l’agroalimentare.
Affinché gli alimenti arrivino dal produttore al consumatore con la massima qualità, anche l’intero processo e la catena di fornitura devono essere della massima qualità e affidabilità possibile. Ciò è particolarmente vero nella lavorazione del latte e della carne, ma vale anche per la produzione di bevande e dolciumi.
Anche una lieve contaminazione o piccole deviazioni dal processo standardizzato possono ridurre la qualità. Le conseguenze vanno da costosi tempi morti a richiami di interi lotti che danneggiano la reputazione.
ifm supporta l’industria alimentare e il settore agricolo con soluzioni olistiche e un’ampia gamma di prodotti sviluppati appositamente per l’automazione dei processi nella produzione alimentare. I prodotti si distinguono per il design igienico dell’alloggiamento, l’elevata tenuta stagna in classe di protezione IP68 e IP69K, l’elevata resistenza alle temperature e la protezione contro la pulizia ad alta pressione con agenti aggressivi.
Sia nelle macchine mobili che negli impianti fissi per la produzione delle materie prime, il processo di lavorazione, il confezionamento e la gestione della catena del freddo, i sensori con IO-Link di ifm forniscono valori e dati rilevanti che garantiscono processi efficienti e sicuri.
Un’infrastruttura dati affidabile porta i dati al livello IT, dove le soluzioni software di ifm li trasformano in informazioni utili. I requisiti di manutenzione e le deviazioni dei processi possono essere rilevati tempestivamente consentendo una risposta adeguata e pianificata. Questo riduce significativamente il rischio di perdite di produzione e qualità.
In occasione della fiera Cibus Tec, lo stand di ifm Italia ha ospitato demo funzionanti, al fine di consentire un percorso tra le soluzioni dedicate a ogni fase di una filiera alimentare automatizzata e digitalizzata: dalla trasformazione delle materie prime al fine linea, fino al monitoraggio dello stato macchina e alla condition based maintenance.