L’ultima edizione di MIDEST (www.midest.com), il salone mondiale di tutti i know-how della subfornitura industriale, che si è svolta dal 17 al 20 novembre presso il Parco delle Esposizioni di Paris Nord Villepinte è stata molto particolare. Un’edizione sotto il segno dell’emozione a seguito dei terribili attentati e delle loro conseguenze che hanno gettato nel lutto la città di Parigi il week end precedente. Un dolore vivo, condiviso da tutti, visitatori ed espositori, e le cifre del comunicato bilancio del salone ben riflettono la resilienza di cui ciascuno ha saputo dare prova in questa occasione.
Su 1.603 espositori iscritti, solo una cinquantina, tra cui una quarantina di provenienza internazionale, non si sono presentati a seguito degli inviti alla prudenza, peraltro ben comprensibili, dei loro Paesi d’origine o della loro direzione aziendale. Per quanto riguarda i visitatori, il salone ha registrato una riduzione del 17% delle presenze. Un dato certo sensibile, ma moderato se si considera che i primi ritorni confermano la presenza di committenti di grande qualità.
Gli espositori di MIDEST hanno rappresentato quest’anno 39 paesi. Se la Francia rimane la nazione maggiormente rappresentata, con più del 62% degli espositori, il salone ha però anche proposto un’offerta internazionale importante grazie a 572 società espositrici in grado di coprire tutti i grandi settori della subfornitura industriale. E sul fronte dei visitatori, ben 34.070 operatori del settore provenienti da 68 Paesi si sono dati appuntamento per sviluppare progetti concreti. E tra di essi, il 15% era di provenienza internazionale.
Quest’anno MIDEST ha inoltre sviluppato per la prima volta un programma importante di conferenze su tematiche centrali per l’industria, con la finalità di proporre agli operatori delle testimonianze concrete. Un inizio incoraggiante visto che la dozzina di conferenze che si sono svolte hanno riunito una bella platea.
Per rafforzare e completare le tematiche trattate durante il programma delle conferenze, MIDEST ha proposto, anche questo per la prima volta, quattro punti d’informazione tematici che hanno consentito, tra l’altro, agli operatori di proiettarsi in un mondo virtuale e di interagire con alcuni robot (Industria del Futuro), di farsi scansionare e di ricevere poi la propria statuetta a colori (Stampa 3D), di fare delle simulazioni lavorative online e di verificare le offerte di lavoro (Impiego/Formazione) o anche di votare i premiati dal pubblico (Trofei della subfornitura industriale).
In sinergia con la “Fabrique de l’Industrie” (la Fabbrica dell’Industria) e grazie alla partecipazione di numerosi partner, la giornata di mercoledì è stata dedicata alla sfida prioritaria del lavoro e della formazione. Questa giornata ha permesso di mettere in contatto alcuni industriali con i giovani delle scuole superiori. Numerosi eventi collaterali, tra cui alcuni speed meeting a cui ha personalmente partecipato Louis Gallois, copresidente di “la Fabrique de l’Industrie”, e gli incontri tra giovani hanno caratterizzato lo svolgimento della giornata.
Tra i vari eventi proposti ai visitatori e agli espositori, i Trofei della subfornitura industriale hanno valorizzato le realizzazioni di eccellenza e gli appuntamenti b2fair-business to fairs® hanno permesso di mettere in relazione subfornitori e/o committenti che desideravano stringere partnership concrete in un determinato settore, mercato o zona geografica specifica.
MIDEST 2015, che si è svolto congiuntamente a TOLEXPO, il salone internazionale delle attrezzature per la lavorazione dei metalli in fogli ed in rotoli, dei tubi e dei profilati, ha permesso inoltre di presentare la quinta edizione di MIDEST Marocco, appuntamento che si è svolto a Casablanca dal 9 al 12 dicembre intorno a sei grandi settori : le macchine utensili, la subfornitura, la plasturgia, i servizi, l’elettronica e la lavorazione della lamiera.
In occasione del salone, infine, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale e Reed Exposition Francia hanno firmato un accordo bilaterale che consentirà, grazie agli eventi organizzati dal gruppo, di aprire nuove opportunità e di rafforzare i legami economici tra il settore privato francese e la rete mondiale dell’UNIDO, in particolare con quello delle borse della subfornitura e delle partnership (BSTP), con la rete degli uffici per la promozione degli investimenti e della tecnologia (ITPO) e con le Agenzie di promozione degli Investimenti. Infatti MIDEST accoglierà una delegazione delle borse della subfornitura del network dell’ONUDI (Senegal, Camerun, Kuwait) e 15 aziende camerunensi mobilitate dalla BSTP Camerun, con il sostegno dell’ONUDI.