Lovato Electric sviluppa componenti elettromeccanici sempre affidabili nel tempo per l’industry automation e la gestione energetica.
Lovato Electric assicura sempre la migliore qualità dei propri prodotti e utilizza il software GOM Inspect Professional per garantire la produzione di componenti elettromeccanici affidabili per i comparti industry automation e gestione energetica.
di Claudia Pirotta
Da quattro generazioni, la famiglia Cacciavillani investe in Lovato Electric per garantire la migliore qualità dei propri prodotti. L’azienda beneficia delle numerose funzionalità del software GOM Inspect Professional che supportano progettazione e controllo qualità per assicurare la produzione di componenti elettromeccanici sempre affidabili nel tempo, destinati ai comparti di industry automation e gestione energetica. Correva il 1922 quando la famiglia Cacciavillani fondava Lovato Electric gettando le basi per un’avventura imprenditoriale che continua ancora oggi. Una realtà con 300 persone attive nella sola sede di Gorle, in provincia di Bergamo, e 14 filiali estere, in grado di tenere testa ad aziende ben più grandi che operano nello stesso comparto, grazie a scelte lungimiranti, fatte di investimenti in persone, servizi e strutture.
Lovato Electric sviluppa e realizza prodotti elettromeccanici, elettronici e software per i settori dell’industry automation e della gestione energetica. A Gorle, dove avviene la produzione, operano due divisioni Ricerca e Sviluppo: una per i prodotti elettromeccanici e una per quelli elettronici e i software. L’azienda è dotata di un reparto di costruzione stampi interno, lo stampaggio è completamente automatizzato e la produzione avviene in ottica Industry 4.0 e smart manufacturing.
A supporto delle attività di Lovato Electric vi sono il Lovato Lab, il nuovissimo laboratorio di ricerca e sviluppo per sottoporre i prodotti alle verifiche elettriche e meccaniche richieste dalle normative di settore, e la Lovato Academy, uno spazio in cui l’azienda organizza corsi tecnici, seminari e meeting formativi.
COMPARAZIONI METROLOGICHE
Otto tecnici specializzati seguono il controllo qualità, lavorando alle stazioni metrologiche del reparto che ospita un tomografo Zeiss acquistato come ausilio all’analisi ispettiva non distruttiva dei componenti in plastica e usato anche per il rilievo dimensionale e le comparazioni metrologiche tra geometrie effettive e nominali. Comparazioni che Lovato Electric realizza con il software GOM Inspect Professional.
Lovato Electric sfrutta sia la versione free che quella Professional del software. La versione Professional, infatti, consente l’elaborazione di studi metrologici complessi i cui risultati vengono condivisi con tutti gli uffici che si appoggiano alla versione free del software.
Il software GOM Inspect Professional evidenzia con report chiari e di immediata comprensione i risultati delle verifiche dimensionali sui componenti.
ANALISI PARAMETRICA
L’analisi parametrica è tra le funzionalità più apprezzate del software. Nel caso applicativo di uno stampo a quattro impronte, il tecnico del controllo qualità di Lovato Electric costruisce il piano di controllo applicato alle geometrie CAD partendo dalla geometria nominale. Con la parametrizzazione geometrica lo replica automaticamente sulle geometrie effettive delle quattro impronte stampate provenienti da analisi tomografica. Queste diventano quattro stadi all’interno del progetto, con quattro geometrie effettive e relative analisi cromatiche di deviazione e misurazioni puntuali. La raccolta di tutte le informazioni di un componente all’interno dello stesso progetto diviso per stadi aiuta il monitoraggio della produzione e contribuisce a tenere sotto controllo la stabilità del processo. Inoltre, consente l’indagine metrologica su campionature da differenti cavità e permette l’analisi comparativa e quantitativa tra campionature di lotti di produzione consecutivi.
SEMPLIFICARE L’ANALISI METROLOGICA
Il contributo di GOM Inspect Professional ha semplificato anche il carico di lavoro correlato al setup dell’analisi metrologica. Nella verifica delle centinaia di quote tollerate di un componente, la ripetizione del programma di misura a ogni campionatura è un importante dispendio di risorse. Con GOM Inspect Professional si preallinea la geometria effettiva su quella del CAD tramite best fitting e si applicano allineamenti specifici secondo le esigenze del progettista. Il software esprime il risultato tramite l’analisi cromatica, restituendo un’idea immediata dell’entità degli scostamenti della geometria effettiva rispetto alla nominale, eventualmente integrando il risultato con notazioni puntuali di scostamento. ©TECNeLaB
Esempio di una mappa di colore generata dal software GOM Inspect per la validazione metrologica di un fungo di emergenza.