Topic: Mobile Industrial Robots

FORVIA aumenta la produttività logistica con una flotta MiR

Importante player mondiale nel settore della tecnologia automotive, FORVIA ha aumentato la produttività logistica, rafforzato la stabilità dei processi produttivi e ridotto i rischi per la sicurezza all’interno degli impianti implementando una flotta di robot Mobile Industrial Robots (MiR).

leggi tutto

Modula e MiR collaborano per implementare l’automazione del magazzino

Mobile Industrial Robots (MiR), pioniere nel mercato per i robot mobili autonomi e Modula, produttore leader di magazzini intelligenti, in occasione di LogiMat hanno presentato un’ulteriore soluzione congiunta, completamente automatizzata per la movimentazione dei materiali nei magazzini, nei centri di produzione e di distribuzione.

leggi tutto

Versione rinnovata del software per i robot mobili autonomi MiR

Mobile Industrial Robots (MiR) ha presentato una nuova versione del software che consente ai suoi robot mobili autonomi (AMR) di essere più robusti e scalabili e veloci. Inoltre, i robot saranno dotati di integrazione con altri sistemi e di una maggiore sicurezza informatica.

leggi tutto

7 esperti illustrano come il settore logistico sia in costante crescita

Il settore dei servizi logistici cresce, e si trasforma attraverso il digitale, puntando alla sostenibilità e determinando un’evoluzione delle imprese che li utilizzano. La parola agli esperti di Baoli, CLS, FasThink, Linde, MiR, Omron, STILL.

leggi tutto

MiR Calculator, per sapere gli AMR necessari alla movimentazione interna

Quando si tratta di automatizzare un magazzino, la consulenza degli esperti è essenziale per ottimizzare il lavoro e investire nelle soluzioni che si adattano alle esigenze specifiche di ogni azienda.

leggi tutto

Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR

Il calo della produttività, la lentezza delle supply chain e la continua lotta per trovare e trattenere i lavoratori hanno rappresentato un fattore decisivo nella rapida adozione sul mercato dei robot mobili autonomi (AMR).

leggi tutto

Automazione elevata del magazzino con MiR e Modula

Mobile Industrial Robots pioniere della robotica mobile autonoma, e Modula, azienda italiana specializzata nei magazzini verticali automatici, hanno avviato una collaborazione che vede l’interazione automatizzata fra gli AMR e i magazzini verticali.

leggi tutto

MiR e Logitrans uniscono il know-how per la costruzione di un transpallet autonomo

Mobile Industrial Robots A/S (MiR), pioniere nei robot mobili autonomi (AMR), e Logitrans A/S, importante produttore di attrezzature per la movimentazione dei materiali, hanno avviato una collaborazione strategica.

leggi tutto

Il collaborativo Hyundai allo stand di K.L.A.IN.robotics a Mecspe

Oltre alla presenza del nuovo Denso, il VM/B, che ha contribuito a far conoscere il marchio anche nella robotica di “grossa taglia”, a Mecspe, K.L.A.IN.robotics espone il collaborativo della gamma Hyundai, completamente human friendly.

leggi tutto

Davide Boaglio di MiR ci racconta la metamorfosi degli AMR

La ripresa delle attività produttive industriali sta accelerando grazie alla crescente automazione dei processi, un trend prevedibile, logica conseguenza dei processi di digitalizzazione spinti dall’introduzione del concetto e dei fondi per l’Industria 4.0.

leggi tutto

MiR collabora con CSi palletising per automatizzare la logistica nelle strutture FMCG

MiR, Mobile Industrial Robots, ha annunciato una nuova partnership con CSi palletising, azienda olandese che fornisce soluzioni complete di pallettizzazione per i fine linea.

leggi tutto

Due potenti robot MiR rivoluzionano la logistica

Mobile Industrial Robots, il pioniere mondiale nel mercato dei robot mobili autonomi (AMR), ha presentato i suoi robot più potenti per il trasporto di pallet e altre merci pesanti all’interno di impianti produttivi, magazzini e centri logistici.

leggi tutto

Lo stabilimento Schneider Electric Industries di Bukowno impiega un robot mobile autonomo MiR500

Il pioniere del settore dei robot mobili autonomi (AMR), Mobile Industrial Robots (MiR), ha annunciato che Schneider Electric Industries ha introdotto un robot mobile MiR500 presso lo stabilimento di Bukowno, in Polonia.

leggi tutto

La danese MiR, nel primo trimestre 2021, aumenta il volume d’affari del 55%

L’inizio 2021 è stato impegnativo per il personale della linea di produzione della sede centrale di Mobile Industrial Robots in Danimarca, che ha ricevuto un’impennata di ordini di robot mobili collaborativi nel corso del primo trimestre.

leggi tutto

Mobile Industrial Robots presenta MiR OEM Partner

MiR, Mobile Industrial Robots, pioniere nella progettazione di robot mobili autonomi collaborativi (AMR), ha presentato il programma rivolto agli OEM, Original Equipment Manufacturers.

leggi tutto

Una flotta di cinque MiR500 potenzia la logistica di uno stabilimento Novo Nordisk

Dai carrelli manovrati manualmente dagli operatori a una flotta di cinque robot mobili autonomi MiR550: così Novo Nordisk, azienda attiva nel settore farmaceutico, ha modernizzato l’intralogistica di un suo stabilimento in Cina.

leggi tutto

Cambio al vertice di MiR: nuovo CEO dal 1° agosto

Teradyne, proprietaria di Mobile Industrial Robots (MiR), ha nominato Søren E. Nielsen Presidente di MiR a partire dal 1° agosto 2020.

leggi tutto

Robot mobili negli ospedali: i colleghi perfetti per medici e operatori sociosanitari

In un ospedale c’è molto da fare e spesso il personale deve percorrere grandi distanze per reperire ciò che serve. MiR ha perciò implementato degli AMR in grado di eseguire vari compiti, permettendo agli operatori di dedicarsi di più ai pazienti.

leggi tutto

Il robot che sanifica gli ambienti è proposto da KLAINrobotics e Autognity

KLAINrobotics e Autognity presentano Pro Health System, un sistema di disinfezione sviluppato dal Gruppo Purity.

leggi tutto

Mobile Industrial Robots ancora più in alto con il nuovo robot mobile MiR250

Mobile Industrial Robots (MiR), pioniere del settore dei robot mobili, dal 2017 introduce ogni anno un nuovo modello che apre la strada a opportunità completamente nuove per l’automazione della logistica interna.

leggi tutto

Pagina 1 di 2