Holo Maintenance è una piattaforma di assistenza remota professionale che sfrutta tutta le potenzialità della realtà mista.
Würth è nota nel mondo per essere uno dei principali distributori di prodotti e sistemi di fissaggio professionali. Attiva in Italia fin dal 1963, negli ultimi anni ha intrapreso un percorso volto all’innovazione digitale che ha permesso di integrare servizi e soluzioni da offrire ai propri clienti.
Con l’e-procurement e la digitalizzazione del ciclo dell’ordine degli articoli di classe C, Würth mette i clienti nelle condizioni di avvalersi di un approvvigionamento efficiente, dove l’automatizzazione dei processi di riordino consente all’ufficio acquisti di concentrarsi su attività a più alto valore aggiunto, evitando al contempo errori dovuti a distrazione e manualità.
Con Wüdesto, l’azienda consente a designer d’interni e falegnami di progettare mobili e cucine e di avvalersi di un sistema di vendita immersivo, forte delle potenzialità della realtà mista. Würth si occupa di realizzare i semilavorati, come da progetto, e di consegnarli direttamente al committente.
Holo Maintenance unisce un ambiente fisico reale ed elementi digitali, come possono essere modelli 3D o contenuti multimediali, video in streaming.
PREMIO ALL'INNOVAZIONE
Nel 2021 il progetto del Virtual Store si è aggiudicato il Premio Innovazione Smau: questo concept prevede l’utilizzo della realtà aumentata e mista, facendo vivere al cliente una customer experience phygital all’interno del proprio showroom.
E proprio sulla realtà aumentata e mista ha investito con il proprio partner Hevolus Innovation per mettere a punto un insieme di soluzioni che rientrano in Würth Phygital Hub. In questi mesi, inoltre, l’azienda sta approcciando il metaverso: “Quando parliamo di metaverso, di questo spazio tridimensionale nel quale persone fisiche possono interagire attraverso i loro avatar”, spiega Andrea Comina, Responsabile Würth Phygital Hub, “dobbiamo pensare a un mondo parallelo in cui le aziende ci sono e non potranno non esserci. Würth Italia ha già creato il proprio: lo chiamiamo MetaWerso”.
Con la tecnologia Holo Project è possibile visualizzare in realtà mista i progetti e condividerli, permettendo a partner e clienti di visualizzare anche a distanza il percorso di creazione in tre dimensioni.
WÜRTH PHYGITAL HUB
Würth ha investito in questa tecnologia con un obiettivo chiaro: mettere le aziende nelle condizioni migliori per poter gestire l’assistenza da remoto, fornendo un servizio sempre più performante e che non obbligasse l’operatore a muoversi. Il biennio pandemico ha velocizzato decisamente i processi, ha obbligato a lavorare a distanza, a fare riunioni mediate dagli schermi, a ridurre i contatti, facendo nascere nuove esigenze.
Ecco le soluzioni che ad oggi fanno parte di Würth Phygital Hub, sviluppate in collaborazione con Hevolus Innovation e Microsoft: Holo Maintenance, Holo Project, Holo Collaboration, Holo Showroom, Holo Store.
Würth ha investito in Würth Phygital Hub per mettere le aziende nelle condizioni migliori di gestire l’assistenza da remoto.
HOLO MAINTENANCE
Holo Maintenance è una piattaforma di assistenza remota professionale che sfrutta tutta le potenzialità della realtà mista, unendo un ambiente fisico reale ed elementi digitali, come possono essere modelli 3D o contenuti multimediali, video in streaming, per esempio. Grazie al server Azure e a un sistema di reportistica, consente alle aziende di poter effettuare efficacemente attività di manutenzione a distanza. La soluzione prevede l’utilizzo dei visori HoloLens di Microsoft, offrendo quindi il massimo dell’immersività e di prestazioni. Ma c’è anche la versione che utilizza la realtà aumentata e semplici smartphone o tablet, Holo Link: essenziale e più economica, è adatta anche ad artigiani e piccole realtà aziendali che necessitano di fare assistenza a distanza.
Grazie a Würth Phygital Hub le tecnologie immersive della realtà mista e aumentata sono alla base di strumenti adattabili alle più diverse esigenze.
HOLO PROJECT
Con la tecnologia Holo Project è possibile visualizzare in realtà mista i progetti e condividerli, permettendo a partner e clienti di visualizzare anche a distanza il percorso di creazione in tre dimensioni. Grazie alla tecnologia, e al software che è parte integrante di questa soluzione, si possono condividere i progetti in ogni fase della progettazione, aggiungere elementi grafici e multimediali in tempo reale, senza la necessità di effettuare lunghi viaggi. È una soluzione che abbatte le distanze.
HOLO COLLABORATION
Questa soluzione consente a più persone di lavorare a un progetto anche a distanza. La particolarità della soluzione è l’utilizzo di un avatar che aggiunge la possibilità di beneficiare di un ambiente immersivo, in grado di fornire all’utilizzatore un’anteprima realistica del progetto finale. È una piattaforma con cui si può formare il personale tecnico in modalità learning by doing, interagendo in tempo reale con un esperto a distanza.
HOLO SHOWROOM
La soluzione permette di creare cataloghi e showroom virtuali e visualizzarli in qualsiasi luogo e momento. Con Holo Showroom si possono visualizzare e condividere gli ologrammi dei prodotti, accompagnare i clienti in un viaggio tra di essi, aggiungendo file multimediali che creano percorsi espositivi personalizzati. Tramite i visori, che permettono di integrare realtà fisica e oggetti virtuali, si possono infatti creare una moltitudine di scenari possibili. “Questo sopperisce a un grande limite che riscontriamo sempre durante gli eventi in presenza: la mancanza di spazio per esporre tutti i prodotti”, spiega Andrea Comina. “Con questa soluzione si potrà disporre di uno spazio immenso, si potranno vedere illimitati prodotti e contemporaneamente le schede con i dati e le informazioni, il tutto guidati da un esperto”.
HOLO STORE
Questa soluzione consente di creare un negozio virtuale che partner e clienti potranno visitare in qualsiasi momento, vivendo un’esperienza sensoriale unica in realtà mista. Con gli avatar, infatti, potranno entrare in contatto con gli esperti e anche con altri clienti fisicamente nello store. “Possiamo dire che questo è proprio il concetto stesso di metaverso”, sottolinea Andrea Comina, “persone che, attraverso i propri avatar, possono incontrarsi, interagire in un ambiente virtuale, creando legami, dialogando, ricreando un’esperienza fisica”. Per approfondire https://www.wuerth.it/phygital-hub/ ©ÈUREKA!
La caratteristica comune di tutte le soluzioni di Würth Phygital Hub è quella di basarsi su di un software potente e flessibile e su di un visore Microsoft HoloLens.