Dal 2020, Innerbichle, azienda austriaca produttrice di componenti ad alta precisione, lavora anche con un centro di fresatura KERN Micro HD, produttivo al bisogno 24 h al giorno, con due turni completamente automatizzati.
Il centro di fresatura a 5 assi Micro HD di KERN Microtechnik consente alla piccola azienda tirolese Innerbichler GmbH di aumentare del 30% la propria produttività nelle lavorazioni ad alta precisione.
di Leo Castelli
Siegfried Innerbichler e il suo personale ritengono che la lavorazione nel campo della micro-precisione rappresenti il presente e il futuro. Per tale ragione, l’imprenditore ha investito nella tecnologia di alta gamma e recentemente ha acquistato il centro di lavoro ad alta precisione a 5 assi Micro HD di KERN Microtechnik. “Siamo in grado di fresare al 100% senza imprecisioni e con perfette superfici, in serie, dal primo all’ultimo pezzo. Pertanto, la lucidatura diventa superflua”, chiarisce Innerbichler.
Le piccole dimensioni sono di Casa presso la Innerbichler GmbH: da quelle dell’impresa, che conta soli sette dipendenti, a quelle dei prodotti da realizzare. Le tolleranze e la qualità superficiale da rispettare sono nell’ordine dei micrometri, a una sola cifra. Tuttavia, l’azienda dimostra la propria grandezza in altri modi: con l’ampiezza dell’offerta e del parco clienti, la caratura delle qualifiche del personale e la qualità di forniture, macchine e prodotti. E quindi gli affari vanno a “gonfie vele”, anche in questi tempi economicamente difficili. Secondo il Direttore dell’azienda, l’ulteriore crescita è attualmente frenata solo da una forte carenza di manodopera qualificata.
“Ovviamente, abbiamo determinati requisiti in termini di qualifiche e impegno”, racconta il Fondatore e Direttore Siegfried Innerbichler. Tuttavia, il personale è più che soddisfatto del proprio lavoro, come racconta Sebastian Erler, Project Manager del reparto automazione produzione e rappresentante del personale: “lavoriamo in un ambiente che altre persone possono ‘vivere’ solo quando sono in vacanza e riceviamo al contempo la libertà e lo spazio decisionale necessari a reagire prontamente alle richieste della clientela. In questo modo, possiamo realizzarci. Per esempio, al momento io sto studiando ingegneria ambientale, gestionale ed energetica e intraprenderò a breve anche studi di economia aziendale”.
Siegfried Innerbichler (secondo da sinistra), Direttore di Innerbichler GmbH e i suoi colleghi Jochen Fill. Procuratore (a sinistra), Sebastian Erler, Project Manager (secondo da destra,) sono orgogliosi di Micro HD e della collaborazione con KERN Microtechnik, rappresentata da Peter Schöps (a destra), Responsabile vendite per l’Austria.
LA CLIENTELA DESIDERA LA MASSIMA QUALITÀ
Per il proprietario dell’impresa, Siegfried Innerbichler, qualità elevata e flessibilità sono importanti in ogni ambito aziendale. “Solo in questo modo è possibile soddisfare le richieste della clientela, che abbraccia settori molto esigenti quali la produzione di utensili, la tecnologia analitica, l’ingegneria medicale, l’ottica di precisione e l’industria automobilistica”, sottolinea Innerbichler. L’esperto maestro, attrezzista e ingegnere ha fondato l’azienda nel 1998 con un portfolio di servizi per i settori della costruzione e del commercio. “Per numerosi anni ho lavorato in una rinomata un’azienda nell’ambito delle costruzioni. L’apertura di un’impresa è stato un passo ovvio”, dice Innerbichler. “Tuttavia, mi sono reso conto velocemente di poter offrire alla clientela molto di più e, nel 1999, ho acquistato la prima macchina utensile e assunto il primo dipendente, Jochen Fill, oggi procuratore”.
Al primo investimento fecero seguito altre macchine e altri dipendenti e, dopo altri cinque anni, Innerbichler iniziò a investire nella tecnologia a 5 assi: “con il tempo, infatti, la domanda di componenti è diventata più complessa e i requisiti di precisione più elevati”, spiega Innerbichler.
Siegfried Innerbichler (a sinistra), si complimenta con l’azienda rappresentata da Peter Schöps, Responsabile delle vendite di KERN Microtechnik: “è incredibile: grazie a KERN Micro HD si riesce a fare sempre più di quello che si pensa”.
VIVIAMO PER LA PRECISIONE E KERN LO CONSENTE
La crescente domanda di microlavorazioni ha spinto Innerbichler a investire in questa direzione. “La mia carriera da tecnico mi ha permesso di conoscere le macchine KERN oltre trent’anni fa”, racconta l’imprenditore. “Nel 2016, grazie a KERN Micro ho potuto realizzare un sogno che avevo da tanto tempo. Micro HD, che oggi utilizziamo insieme a Micro, è stata la ciliegina sulla torta del 2020. Noi viviamo per la precisione e KERN ce lo consente”.
“La combinazione di un servizio di consulenza per valutare la fattibilità dei componenti e di produzione ad alta precisione per piccole serie è ormai richiestissima. Negli ordini vengono solitamente espresse richieste di precisioni affidabili e ripetibili nel tempo inferiori ai 10 µm. Al momento, le attività della nostra azienda includono anche la produzione di inserti stampati e temprati per guarnizioni in serie, fino a 400 pezzi, utilizzati, tra l’altro, nei sedili delle limousine di alta gamma, un ambito in cui sono indispensabili precisione di 2 µm e superfici lucide”, afferma Innerbichler.
Per lo specialista di microlavorazioni Jochen Fill, questa necessità non rappresenta un problema grazie alle macchine KERN Microtechnik: “ci atteniamo al 100% alle istruzioni della clientela e, grazie al centro di fresatura Micro HD, lo facciamo il 30% più velocemente di prima”. Ma non è solo la ripetibilità affidabile a entusiasmare il procuratore e il suo Direttore, ma anche la costante qualità della superficie raggiunta in termini di lucidatura, con valori Ra inferiori all’ordine dei nanometri, che aiuta a risparmiare tempo. “Tutto questo genera capacità produttive aggiuntive, perché in passato la Innerbichler ha sempre dovuto ricorrere ai dipendenti per la lucidatura dei componenti, operatori che possono ora dedicarsi ad altre attività più produttive”, aggiunge Innerbichler.
Secondo il Procuratore di Innerbichler, Jochen Fill, la programmazione procede facile e veloce. Inoltre, tutti i programmi di KERN Micro sono stati adattati direttamente a KERN Micro HD.
QUANDO LA MISURAZIONE DIVENTA SUPERFLUA
Per mantenere al massimo la produttività, il centro di fresatura di precisione a 5 assi Micro HD è in funzione 24 h al giorno, con due turni completamente automatizzati. Questa possibilità è garantita da un moderno sistema di carico degli utensili Erowa, che realizza in automatico il carico e lo scarico per entrambe le macchine. Il giorno successivo alla produzione, Jochen Fill preleva i componenti finiti e li passa al reparto di misurazione. “Potremmo facilmente evitare questo passaggio”, riferisce Innerbichler e, con un sorriso appena accennato, aggiunge: “perché KERN Micro HD non commette errori ed è più precisa della nostra macchina di misurazione. Tuttavia, rispettiamo il protocollo di misurazione richiesto dalla clientela. Dopotutto, comprovare un tasso di scarto dello 0% dà una certa soddisfazione”.
Questa affidabilità nella precisione viene ottenuta anche grazie al basamento delle macchine KERN Microtechnik, costruito esclusivamente con materiali di alta qualità che conferiscono alla macchina un grande potere di smorzamento delle vibrazioni; inoltre, un sofisticato sistema di raffreddamento rende il sistema termicamente stabile. Lo sviluppo di Micro HD ha consentito al team dei responsabili del progetto di compiere ulteriori passi avanti nella tecnologia dell’alta precisione, soprattutto introducendo tre sostanziali innovazioni: l’idrostatica a micro-gap, i motori lineari e il nuovo sistema di gestione della temperatura.
Grazie a Micro HD, Innerbichler ha aumentato del 30% la produttività, raggiungendo una qualità di lucidatura con valori Ra nell’ordine dei nanometri.
TRE INNOVAZIONI CHE FANNO LA DIFFERENZA
In particolare, è l’idrostatica a micro-gap a costituire il “fiore all’occhiello” di KERN Microtechnik nell’industria delle macchine utensili. In combinazione con i motori lineari è estremamente dinamica e necessita di circa l’80% d’energia in meno rispetto ai normali sistemi idrostatici. Allo stesso tempo, attraverso la tecnologia a micro-gap migliorano la rigidità e la capacità di smorzamento delle vibrazioni della macchina, assicurando qualità della superficie e precisione sul pezzo massime.
Tra gli altri punti salienti della nuova KERN Micro HD Peter Schöps, Responsabile delle vendite KERN per l’Austria, cita il sovradimensionamento dei motori lineari. Conferiscono in tutti gli assi accelerazioni elevate fino a 2 g e velocità di avanzamento in rapido di 60 m/min; inoltre, consentono un elevato controllo della precisione.
Secondo Schöps, per una buona integrazione della trasmissione è particolarmente importante il nuovissimo sistema di gestione della temperatura: “i nostri motori lineari sono costantemente refrigerati e integrati nel sistema idrostatico per una migliore riduzione del calore. Inoltre, i liquidi refrigeranti di Micro HD vengono regolati in maniera molto precisa e convogliati con una portata fino a 200 l/min attraverso montanti, assi rotativi/girevoli, assi lineari e mandrino”. In sostanza, significa che le variazioni di temperatura nell’ambiente interno alla macchina equivalgono a ±0,05 °K. “Valori perfetti per la lavorazione ad alta precisione di cui ci occupiamo in Innerbichler”, sottolinea il titolare dell’azienda tirolese.
Lo specialista in produzione Jochen Fill preleva i componenti finiti e li passa al reparto misurazione: “finora, le misurazioni ci hanno sempre mostrato un tasso di scarto dello 0%”.
ANCHE PER LAVORARE LA CERAMICA
Il tipo di materiale fresato non ha molta importanza, come chiarisce Siegfried Innerbichler: “lavoriamo quasi esclusivamente materiali impegnativi quali titanio, acciai per utensili, acciai in polvere e da qualche tempo anche le ceramiche, come il carburo di silicio o l’ossido di alluminio”. Proprio in questo campo Innerbichler vede un potenziale ancora inespresso, poiché questi materiali apportano molteplici vantaggi: sono estremamente duri, rigidi, resistenti a sostanze chimiche e calore, e termicamente conduttivi.
L’unico inconveniente è rappresentato dall’elevata fragilità della ceramica, che esclude alcuni utilizzi e rende costosa la finitura meccanica. Tuttavia, per quest’ultimo problema potrebbe delinearsi una soluzione all’orizzonte, come rivela lo specialista di KERN Microtechnik, Peter Schöps: “i nostri ingegneri applicativi hanno da poco sviluppato una strategia di lavorazione. Lo scorrimento del truciolo impedisce la rottura della ceramica durante la fresatura. Questo moltiplica la percentuale di rimozione del materiale in modo stabile nel procedimento, come dimostrano i test approfonditi”.
Siegfried Innerbichler è particolarmente entusiasta della modalità di taglio, poiché sa che gli sviluppi di KERN Microtechnik sono disponibili sempre più rapidamente: “come tutta la clientela, anche noi siamo ‘parte’ della famiglia KERN Microtechnik e partecipiamo a tutte le innovazioni”, spiega l’imprenditore tirolese, aggiungendo che: “nel passato ci sono stati tantissimi sviluppi che KERN Microtechnik ha condiviso con i produttori di utensili e grazie ai quali siamo stati in grado di aumentare la nostra produttività. È stato il caso, ad esempio, di un nuovo strumento con cui è possibile lavorare con elevata qualità il rame senza piombo. E siamo certi che anche la nuova modalità di taglio della ceramica funzionerà alla perfezione”.
Binomio di qualità: Innerbichler e KERN Microtechnik.
FOCUS 1: UNA PICCOLA, GRANDE IMPRESA
Innerbichler GmbH, azienda di Schönau, in Austria, è un’azienda che produce componenti micromeccanici di precisione, affiancando la clientela anche con il suo servizio di consulenza su fattibilità, pianificazione e costruzione. Tra i principali settori serviti rientrano – come già detto – la fabbricazione di utensili, la tecnologia analitica, l’ingegneria medicale, l’ottica di precisione e l’industria automobilistica. Diretta dal fondatore Siegfried Innerbichler dal 1998, conta sette dipendenti. Nella sua dotazione tecnica rientrano, oltre a numerosi torni e fresatrici, anche impianti per la smerigliatura e l’elettroerosione a filo, nonché sistemi CAD/CAM.
FOCUS 2: TECNOLOGIA ALL’AVANGUARDIA
Kern Microtechnik GmbH, con sede a Eschenlohe, in Germania, impiega circa 220 dipendenti ed è presente con successo in oltre 30 Paesi nel mondo. Due sono le attività principali dell’azienda: lo sviluppo e la fabbricazione di centri di lavorazione ad alta precisione e la realizzazione di micro e nano componenti fresati. I centri di fresatura vengono impiegati, tra l’altro, nello stabilimento dell’azienda dedicato alla produzione di particolari per conto terzi. Pertanto, il costruttore delle macchine è perfettamente preparato non solo nella fabbricazione di macchine ad alta precisione, ma anche nell'assistenza degli utenti, grazie alle necessarie conoscenze del processo di produzione.
La clientela diventa partner tecnologico ed entra così a far parte della “famiglia KERN”. Appartengono a questa concezione anche l’intensa attività di consulenza in termini di servizio ottimale e integrazione del processo, dall’idea fino al componente finito. In questo modo, gli utenti KERN riescono ad aumentare progressivamente la propria competitività.
Il portafoglio di prodotti e servizi su richiesta comprende la realizzazione di prototipi, ricambi e prodotti in serie, nonché il montaggio di componenti e il supporto nella creazione di progetti. I pezzi vengono lavorati mediante processi di fresatura, foratura, erosione e rettificatura. ©TECNeLaB
Il gruppo di produzione di Innerbichler GmbH con la sua macchina preferita: KERN Micro HD.