HANNOVER MESSE, fiera leader mondiale delle tecnologie per l’industria, all’insegna del tema conduttore “Energizing a Sustainable Industry” riunisce aziende espositrici dell’industria meccanica, elettrotecnica ed elettronica, dell’industria digitale e del settore energetico per presentare soluzioni rivolte al futuro della produzione e della fornitura energetica.
Tra i temi più importanti trattati dalla manifestazione, in programma ad Hannover dal 22 al 26 aprile 2024, figurano Industria 4.0, Manufacturing X, energia per l’industria, digitalizzazione, intelligenza artificiale e apprendimento automatico, produzione a zero emissioni di carbonio, e celle a combustibile e idrogeno. Il fronte espositivo è completato e arricchito da conferenze e forum.
A Milano, il 25 gennaio 2024, presso gli spazi senza tempo del Radisson Collection Hotel, Palazzo Touring Club Milano, si è tenuta la conferenza di presentazione della prossima edizione di HANNOVER MESSE.
Andreas Zuege, General Manager di Hannover Fairs International - filiale italiana di Deutsche Messe -, ha detto che dalla fiera internazionale delle tecnologie per l’industria del 2024 ci si aspettano numeri importanti: 4.000 espositori, 8.000 prodotti innovativi esposti, 750 relatori, tra i quali spicca il nome di Ursula von der Leyen, Presidente Commissione UE, 1.500 giornalisti, a dimostrazione di come questa rassegna sia un reale punto d’incontro tra business, politica e media.
L’Ing. Zuege ha poi sottolineato come il tema conduttore di HANNOVER MESSE sarà “Energizing a Sustainable Industry”, sviluppato attraverso i top five trend industriali: Smart Manufacturing, energia per l’industria, IA e apprendimento automatico, produzione a zero emissioni, celle a combustibile e idrogeno.
Non è un caso, dunque, che il Paese partner sia la Norvegia, rappresentata da Johan Vibe, Ambassador Royal Norvegian Ambassy in Rome, e da Mauro Migliavacca, Acting Director Innovation Norway.
Entrambi hanno posto in evidenza l’importanza dell’agire “Stronger Together”, da che, a fronte di una popolazione mondiale in costante crescita, vi è la necessità di cibo, energia e trasporti sostenibili, nonché di collaborazione tra Stati, che si traduce in condivisione di risorse con le quali affrontare le sfide che si presenteranno, superando l’ignoto e divenendo pionieri di vere soluzioni innovative.
Alla visione norvegese, si è affiancato il pragmatismo pieno di speranza e fiducia nei dati dell’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione, egregiamente illustrato dal Dott. Alfredo Mariotti, General Manager di UCIMU-Sistemi per Produrre.
Energia per un’industria sostenibile
Tra le maggiori sfide che l’industria deve fronteggiare oggi ci sono il miglioramento della competitività, la protezione del clima e la spinta al benessere. Le tecnologie innovative giocheranno un ruolo fondamentale al riguardo. Gli espositori di HANNOVER MESSE dimostreranno pertanto come le aziende possono utilizzare al meglio automazione, intelligenza artificiale ed energie rinnovabili per raggiungere questi obiettivi.
“Tecnologie innovative come quelle che vedremo ad HANNOVER MESSE in aprile aprono la strada a un’industria ad alte prestazioni e a impatto climatico zero”, dice Basilios Triantafillos, Global Director di HANNOVER MESSE presso Deutsche Messe. “Le aziende però hanno bisogno di essere guidate su come applicare le soluzioni dell’automazione, dell’intelligenza artificiale e della gestione energetica. Anche perché il potenziale di sviluppo è rallentato dalla burocrazia e dalla carenza di forza lavoro qualificata”.
Come accennato, HANNOVER MESSE 2024 darà risposta a tutte queste sfide all’insegna del tema conduttore ?Energizing a Sustainable Industry”. Secondo Triantafillos, “la soluzione è in un mix di nuove tecnologie, di collaborazione trans-industriale e di un chiaro quadro politico”.
Ad HANNOVER MESSE, aziende dell’industria meccanica, elettrotecnica, elettronica e digitale, e del settore energetico si daranno convegno per presentare le loro soluzioni mirate a un futuro più verde. Oltre 4.000 aziende daranno corpo a un ecosistema industriale unico e dimostreranno come automazione, digitalizzazione ed elettrificazione possono favorire la neutralità climatica.
Oltre ad espositori fornitori globali di tecnologia, ad HANNOVER MESSE esporranno organizzazioni leader nella ricerca come Bavaria Innovative, vari Istituti Fraunhof, l’Istituto di tecnologia di Karlsruhe (KIT) e il Ministero tedesco dell’Istruzione e della Ricerca. Più di 300 startup industriali metteranno a fuoco i temi dell’imprenditorialità e dell’innovazione. Non solo, HANNOVER MESSE accoglierà circa 500 aziende dell’industria delle celle a combustibile e idrogeno, con più di 300 presenze nell’ambito della collettiva Hydrogen + Fuel Cells Europe. Cosa aggiungere: visitare la manifestazione è aprire il proprio sguardo sul futuro e dare ancor più energia alla propria impresa!