Si può dire che da sempre l’IIS Istituto Italiano della Saldatura organizzi corsi. Nella sua pagina web dedicata, infatti, si menziona il primo corso di specializzazione in saldatura per Ingegneri e Periti Industriali, svoltosi nel 1952. Da allora, i servizi formativi si sono sviluppati e diversificati, arrivando a trattare in modo pressoché esaustivo tutti gli argomenti direttamente o indirettamente attinenti il contesto della saldatura.
In particolare, in questo mese, l’IIS ha organizzato l’8 aprile il seminario online del ciclo Normativa “IEC 60974-14 - Arc Welding Equipment - Calibration, Validation and Consistency Testing”: la normativa EN ISO 3834-2 demanda al fabbricante la responsabilità dell’appropriato controllo, calibrazione o validazione delle attrezzature impiegate nell’ambito della fabbricazione saldata.
La normativa richiamata allo scopo è la ISO 17662: “Welding - Calibration, Verification and Validation of Equipment Used for Welding, Including Ancillary Activities”, la quale a sua volta richiama per la verifica, validazione o calibrazione dei valori di corrente, tensione, velocità di avanzamento e velocità di alimentazione filo lo standard CEI EN IEC 60974-14: “Arc Welding Equipment - Calibration, Validation and Consistency Testing”. Il seminario è accreditato presso il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e rilascia 2 CFP.
Il 19 aprile, invece, è in programma il seminario in presenza presso la sede IIS di Legnano, in provincia di Milano, “Il coordinatore in pratica - Edizione UNI EN ISO 15614-1”: la giornata è dedicata allo svolgimento, in accordo alle principali metodologie imposte dalla buona pratica industriale e dai riferimenti normativi del caso, delle principali attività del coordinatore.
Nell’ambito della giornata si svolgeranno esercitazioni di tipo pratico. Le iscrizioni sono a numero chiuso e i posti quasi esauriti.
Infine, il 24 aprile è in programma il seminario online del ciclo didattica “La resistenza a fatica delle giunzioni saldate”: la valutazione della resistenza a fatica delle giunzioni saldate rappresenta una tematica di forte interessa da parte dell’ingegneria strutturale, specie considerando che oltre alle sollecitazioni indotte dai carichi agenti, le saldature possono - specie se non gestite correttamente - rappresentare siti di forte concentrazione delle tensioni.
Risulta pertanto necessario conoscere e considerare quelli che sono i principali fattori che influenzano la resistenza a fatica di un giunto saldato, i principali riferimenti di progettazione e i criteri di scelta e selezione dei materiali da impiegare. Il seminario è accreditato presso il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e rilascia 2 CFP.