Oltre 2.500 visitatori da ogni parte d’Europa, Asia, Nord e Sud America, hanno affollato dal 28 al 30 settembre la sede centrale di SCM Group a Rimini per l’opening del nuovo Technology Center dedicato all’intera industria della seconda lavorazione del legno.
SCM si conferma un gruppo solido che continua a crescere e innovarsi, investendo nei propri siti industriali in Italia per aumentare la capacità produttiva e valorizzare ancora di più la relazione con il cliente.
Ne è un chiaro esempio il nuovo Technology Center realizzato nell’ambito dell’opera di ampliamento e riqualificazione dell’Headquarters di Rimini, che sarà inaugurato dal 28 al 30 settembre 2023 con un Grand Opening rivolto alle imprese e agli stakeholder dell’intera industria della lavorazione del legno a livello mondiale.
Si tratta di uno spazio di 4.000 metri quadrati che si presenta a tutti gli effetti come la nuova casa digitale dell’innovazione per il woodworking: ogni dettaglio è stato progettato per mettere a disposizione del cliente la più ampia gamma al mondo di tecnologie e servizi e offrire processi integrati, connessi, flessibili, più sostenibili e ottimizzati per ogni fase della seconda lavorazione del legno.
L’evento sarà l’occasione per scoprire le ultime soluzioni sviluppate dal Gruppo, che uniscono la forte competenza tecnologica per la produzione di soluzioni per gli arredi, porte e finestre, l’edilizia in legno e la falegnameria artigiana allo sviluppo di software e servizi, per accompagnare il cliente durante tutte le fasi del suo processo produttivo.
Tra le principali novità si segnalano quelle applicate ai centri di lavoro, che saranno oggetto di un evento di training dedicato: Cargo, innovativo sistema automatico per il carico e scarico di porte e pannelli, e il nuovo software di programmazione CAD/CAM Maestro lab.
Cargo si presenterà integrato al centro di lavoro a barre morbidelli m200: si tratta di una cella totalmente automatizzata, che non richiede alcun presidio da parte dell’operatore, e unica nel mercato per la sua capacità di effettuare il carico e scarico continuo dei pezzi in tempo mascherato, mentre la macchina esegue le operazioni di foratura e fresatura.
Questa soluzione esclusiva permette di raggiungere massimi livelli di efficienza evitando fasi di lavoro manuale e i relativi costi e tempi improduttivi, oltre a una facilità di utilizzo senza precedenti: sia il centro di lavoro che Cargo sono gestiti direttamente dall'interfaccia HMI Maestro active.
Ma se è vero che la tecnologia rimane il cuore dell’esperienza di SCM, il software e i servizi sono sempre di più l’elemento garante di una relazione con il cliente, continuativa e condivisa.
Maestro lab è il nuovo software all’avanguardia per la programmazione CAD/CAM sia da ufficio che da macchina. Intuitivo e dinamico, consente di trasformare l’idea in prodotto finito in maniera semplice, grazie a funzioni di programmazione intelligenti e tecnologicamente avanzate e a più di 150 app già integrate. Si passa quindi dall’ufficio alla fabbrica in men che non si dica, tramite un’esperienza d’uso piacevole e veloce.
Lo scambio contestualizzato e continuo di informazioni dalla macchina al cloud grazie alla piattaforma IoT Maestro Connect, consente a SCM di fornire ai clienti un accesso tempestivo alle risposte e consigli dedicati che sosterranno operatori e manutentori nelle loro sfide e bisogni di autonomia nell’uso, nella manutenzione e nella programmazione della macchina e del software.
A questo proposito è stata creata un’area dedicata all’interno del Technology Center dove sarà possibile scoprire come i dati vengono trasformati in servizi personalizzati di assistenza e advisory di natura proattiva e predittiva, al fine di garantire continuità operativa al cliente grazie alle più evolute tecnologie digitali e all’attenzione costante del team Service di SCM.
SCM continua a investire sull’eccellenza del livello di servizio al cliente e in occasione dell’evento aprirà le porte del suo nuovo magazzino automatico per i ricambi, Autostore, un’innovazione che ha consentito a SCM di aumentare di cinque volte la velocità di prelievo dei codici e di aumentare del 26% gli ordini gestiti nelle 24 h. Il tutto con un consumo energetico inferiore a 0,1 kWh per robot, confermando l’attenzione del Gruppo alla sostenibilità.
Sostenibilità che significa anche ergonomia e facilità di uso, resi disponibili agli operatori di tutte le macchine SCM dalla rinnovata consolle eye-M, che rende più agevole il lavoro dell’operatore e offre una programmazione modulare e una potenza di calcolo superiore.
Luigi De Vito, General Manager di SCM Group.