Kern Microtechnik GmbH esporrà in EMO due centri di lavoro all’avanguardia Kern Micro HD (a sinistra) e una Kern Femto E3 (a destra). Inoltre, verranno esposti nuovi componenti aggiuntivi che potranno essere montati in futuro sulla Kern Micro HD.
Kern Microtechnik esporrà per la prima volta alla EMO 2023 il suo centro di lavoro a 5 assi high-end Kern Micro HD con il nuovo mandrino CSC di Fischer e il sistema di controllo high-end TNC 7 di HEIDENHAIN, nel padiglione 12, stand D60. Inoltre, i visitatori della fiera potranno vedere in azione un’altra Kern Micro HD e il centro di lavoro laser Kern Femto E3.
Alla EMO 2023, infatti, i professionisti potranno vedere tre macchine di precisione completamente assemblate presso lo stand Kern D60, su una superficie di 150 metri quadrati, nel padiglione 12, oltre a diverse innovazioni particolari con cui la Kern Micro HD potrà essere equipaggiata in futuro come optional. Per citare solo un esempio: il nuovo mandrino CSC HSK 40 riduce quasi a zero i tempi di rodaggio precedentemente necessari grazie a un raffreddamento coolcore estremamente efficace.
Esperti e consulenti dell’azienda illustreranno le potenzialità che ne derivano per gli operatori e gli aspetti di fondo di tutti gli altri prodotti esposti nello stand della fiera. Ad esempio, i visitatori potranno ammirare le differenze della Kern Micro HD lanciata sul mercato nel 2020 e a oggi una Kern HD con oltre 150 unità installate.
La Kern HD produrrà otto diversi pezzi dimostrativi dal vivo da vari materiali. Vengono lavorati metalli duri e morbidi, nonché ceramica e grafite. La macchina di ultima generazione a cinque assi dimostra così la sua versatilità e i suoi punti di forza in termini di massima precisione e qualità superficiale nell'ordine dei micron.
La terza macchina presentata da Kern Microtechnik è il centro di lavoro laser Kern Femto E3, che verrà utilizzata per la lavorazione a intervalli regolari di punzoni da pressa per inserti utensili. Il vantaggio della lavorazione laser risiede nell'assenza di costi per gli utensili e nella stabilità del processo, con precisioni di forma di ±3 µm e qualità superficiali fino a Ra = 0,1 µm. Altre possibilità di applicazioni di questa tecnologia riguardano il settore della testurizzazione delle superfici. Inoltre, possono essere utilizzate nella costruzione di utensili e stampi.