Festo Cobot deve molti dei propri plus, come la sensibilità, il peso e il rapporto qualità/prezzo ai vantaggi della pneumatica.
Quasi nessun segmento del mercato industriale crescerà rapidamente nei prossimi anni come la collaborazione uomo-robot. I cobot sollevano i dipendenti da compiti particolarmente faticosi o monotoni, dando loro maggiore libertà e rendendo il lavoro più snello e sano. Nessun’altra tecnologia ha un approccio così sensibile e flessibile alla collaborazione uomo-robot come quello pneumatico.
E se ci fosse un robot facile da usare, che non richiedesse una recinzione di sicurezza e a un prezzo interessante? Ciò introdurrebbe un’era completamente nuova nella collaborazione uomo-robot. Questa nuova era sta nascendo, grazie al primo robot pneumatico al mondo di Festo.
Festo Cobot deve molti dei propri plus, come la sensibilità, il peso e il rapporto qualità/prezzo ai vantaggi della pneumatica. Gli azionamenti diretti negli snodi sono economici e leggeri perché, a differenza delle soluzioni elettriche, non sono necessari pesanti riduttori o costosi sensori di coppia. Il primo cobot pneumatico al mondo è il risultato della competenza Festo nella pneumatica controllata.
Conveniente anche per le piccole e medie imprese, che spesso si affidano a processi di lavoro manuali, Festo Cobot è infatti adatto anche ad applicazione flessibili, così che ora anche piccoli lotti o fasi di lavoro possano essere elaborate automaticamente. Grazie alla messa in servizio e alla programmazione straordinariamente intuitive e semplici, è facile e veloce da usare e non richiede una formazione specifica.
Il cobot pneumatico di Festo sarà inoltre più economico dei cobot elettrici della stessa classe e fornirà un eccellente rapporto qualità/prezzo nella sua principale area di applicazione, la movimentazione di piccole parti con carichi utili fino a 3 kg.
“Quando sarà in vendita, nel 2023, Festo Cobot stabilirà nuovi standard nella collaborazione uomo-robot con la sua facilità d’uso”, spiega il Dottor Frank Melzer, Membro del Consiglio di Amministrazione per la gestione dei prodotti e della tecnologia Festo.
Festo Cobot è costituito dall’hardware stesso, da un modulo palmare e dalla Robotic Suite, un software per la messa in servizio e la programmazione intuitive; questo pacchetto permette di mettere in servizio e programmare il cobot in meno di un’ora, senza conoscenza preliminare della robotica, poiché il software è autoesplicativo e contiene blocchi funzione chiaramente visualizzati e standardizzati.
Gli azionamenti pneumatici consentono di guidare facilmente a mano il braccio del robot, senza alcuna resistenza, in modo da poter apprendere waypoint o percorsi in modo rapido e preciso.
Soprattutto nelle PMI, i cobot sono fondamentali se possono assumere in modo pratico e rapido un nuovo compito: non destinati, quindi, a essere utilizzati permanentemente per lo stesso scopo. Festo Cobot soddisfa questo requisito e non richiede un armadio di controllo aggiuntivo, difficile da collegare e ingombrante.
Il controller compatto, integrato nella propria base, lo rende particolarmente flessibile. Semplici collegamenti ne consentono inoltre l’utilizzo ad hoc senza lunghi tempi di cambio formato. Gli standard bus comuni consentono una connessione rapida a controller di ordine superiore. Richiede, inoltre, meno spazio.
Grazie a metodi di costruzione all’avanguardia e leggeri, il peso di Festo Cobot è stato ridotto a meno di 20 kg, così che possa essere utilizzato in modo rapido e flessibile in altri luoghi. Con una lunghezza di 670 mm è come un braccio umano e ha la giusta portata per essere percepito come una terza mano di aiuto quando si lavora con un membro del personale.
Il cobot si muove come un vero collega, in un raggio gestibile. Grazie alla flessibilità degli azionamenti pneumatici, agisce in modo sensibile, a una velocità adeguata alla situazione e con movimenti fluidi e armoniosi, ed è morbido al tatto come il contatto umano.
Gli azionamenti pneumatici diretti del cobot e il suo peso ridotto riducono la sua energia di contatto. Christian Tarragona, Head of Robotics di Festo afferma che: “grazie a precisi regolatori di pressione negli snodi, il robot riconosce quando viene toccato e risponde con adeguate funzioni di sicurezza”. I dipendenti possono lavorare insieme a esso in tutta sicurezza.
A sinistra, il Dottor Frank Melzer, Membro del Consiglio di Amministrazione per la gestione dei prodotti e della tecnologia Festo, e, a destra, Christian Tarragona, Head of Robotics di Festo.