Corpi fresa del sistema DA Horn nei diametri 40, 50 e 63 mm.
La filiera per la filettatura di tubi, per la quale Horn, rappresentata in Italia da Febametal (www.febametal.com), sta depositando un brevetto, è costituita da un sistema intercambiabile composto da un portautensile e da cinque inserti di taglio. Ciò significa che in caso di usura vengono sostituiti unicamente gli inserti, eliminando i problemi legati alla rifilettatura della filiera monoblocco. Inoltre, la filiera integrale in metallo duro utilizzata in precedenza, pesa intorno a 275 g nella misura R ½” mentre il peso dei cinque inserti è di soli 23 g. Si ottiene quindi un notevole risparmio di metallo duro. La filiera a inserti ha le stesse dimensioni di quella integrale e permette quindi lo stesso attacco in macchina.
La sede inserto in acciaio e il corrispettivo tipo di serraggio permettono una notevole rigidità e, sfruttando la spiccata capacità di smorzamento vibrazionale, assicurano una maggiore e straordinaria vita utensile. Quando l’inserto è a fine vita, l’utilizzatore deve sostituire unicamente l’inserto e non l’intero blocco, come avveniva in precedenza, con un enorme risparmio di denaro. Tra i benefici si sottolinea l’incremento della produttività con la riduzione dei costi e il risparmio delle risorse.
Anche il ben conosciuto sistema di fresatura DA Horn è stato ampliato nella gamma e supporta ora diametri fino a 63 mm. I tre corpi fresa, nei diametri 40, 50 e 63 mm, sono equipaggiati con un numero massimo di inserti pari a sei e vantano un’elevata produttività. Tutti i portautensili sono stati progettati con l’efficientissima adduzione interna del lubrorefrigerante e rivestiti con uno strato di TiN anti corrosivo e protettivo nei confronti delle abrasioni dovute all’evacuazione del truciolo.
Gli inserti DA32, indexabili e con tre taglienti, rendono il sistema estremamente versatile, utilizzabile per applicazioni quali spianatura, fresatura a tuffo e fresatura per interpolazione circolare; possono essere svolte facilmente anche fresature a tuffo angolate. L’angolo del tagliente fortemente positivo permette un taglio particolarmente dolce, con l’esercitazione di un minimo sforzo di taglio sia sul pezzo che sull’utensile.
La fase raschiante sul tagliente primario permette di ottenere una qualità superficiale estremamente elevata. Il lato esterno del tagliente in elica genera spallamenti perfettamente retti e un’elevata stabilità del tagliente, la quale si riflette in una lunga vita utensile. La lega SA4B è particolarmente adatta per l’operazione di sgrossatura su acciai, ghise e acciai inossidabili. Invece la lega TA45 si adatta maggiormente alla sgrossatura e finitura dell’alluminio.
Particolare del sistema DA Horn, utilizzabile in spianatura, fresatura a tuffo e fresatura per interpolazione circolare.