I giunti R+W della serie LP4 rappresentano una delle possibili applicazioni della tecnologia AIC.
Ricerca e sviluppo sono elementi portanti in casa R+W che propone a SPS Italia il giunto intelligente con tecnologia AIC, vero e proprio spartiacque nel panorama della componentistica e nella gamma di prodotti offerti.
di Leo Castelli
Un giunto intelligente, nato dalla necessità di integrare la misurazione della coppia e della velocità, risparmiando peso e diminuendo il numero di componenti integrati in una catena cinematica. È stata questa la mission che il Team di Ricerca e Sviluppo di R+W si era posto ormai più di dieci anni fa e che oggi, grazie alla definizione della tecnologia AIC applicata a diverse tipologie di giunti, può dirsi raggiunta. La soluzione proposta da R+W rappresenta un vero e proprio spartiacque nel panorama della componentistica e nella gamma di prodotti offerti.
I giunti con allunga della serie ZAE presentano mozzi in acciaio inox speciali per il settore del packaging alimentare.
TECNOLOGIA AIC
La tecnologia AIC si rivolge direttamente alle esigenze sempre più sentite dell’Industria 4.0: raccolta dati in condizioni di esercizio, stima accurata sullo stato effettivo della macchina, necessità di ottimizzare sempre più spazi e tempi in fase di progettazione. Il tutto finalizzato a una gestione ottimizzata delle operazioni di manutenzione predittiva.
Altro aspetto fondamentale è la volontà di raccogliere in modo sempre più tempestivo le esigenze di una produzione assistita dall’IoT (Internet of Things). Ossia di produrre componenti smart capaci di percepire, interagire e interconnettersi l’un l’altro, in modo da svolgere ulteriori funzioni connesse alle fasi di produzione in maniera automatica e adattativa.
La tecnologia AIC è la risposta di R+W alle richieste dell’Industria 4.0.
Tra le percezioni possibili in un contesto di produzione assistita dall’IoT, si ricordano quelle tra umani o tra umani e macchinari, con quest’ultimi realizzati in maniera tale da essere intelligenti nelle modalità prima esposte. Grazie all’applicazione delle tecnologie dell’IoT, è possibile un utilizzo delle risorse on-demand e un’efficiente circolazione degli oggetti tra tutte le parti interessate. L’adozione di determinate tecnologie, come quelle impiegate nelle infrastrutture per la condivisione e l’acquisizione dei dati all’interno dei sistemi di produzione assistiti dall’IoT, ha ulteriormente esteso le prestazioni degli stessi sistemi di produzione.
Funzionalità articolate che si realizzano grazie all’impiego di diverse tipologie di sensori come gli estensimetri, gli accelerometri e i giroscopi; inoltre, vi è installata una scheda elettronica dotata di microcontrollore, modulo radio bluetooth e un amplificatore di segnale. In questo modo, il giunto AIC assume la funzione di un vero e proprio componente smart la cui alimentazione è affidata a un accumulatore al litio oppure a un sistema a induzione.
I giunti della serie BK sono particolarmente adatti per il collegamento coassiale diretto tra due alberi.
TRA REALE E VIRTUALE
R+W produce lo stato dell’arte dei giunti per l’industria della trasmissione di coppia da oltre trent’anni. Nonostante i risultati di eccellenza raggiunti non ha mai interrotto un’opera costante di ricerca e sviluppo. Questo perché per l’azienda, che ha la sua divisione italiana ubicata a Cinisello Balsamo, in provincia di Milano, la costante ricerca del miglioramento dei prodotti esistenti è un target imprescindibile. Sulla base delle necessità reali dei clienti viene pianificata la progettazione di nuove soluzioni che migliorano, ottimizzano e rendono più efficienti le macchine industriali.
La tecnologia AIC non è l’unico strumento 4.0 messo a disposizione. Di recente introduzione è anche l’App R+W, che elimina i confini tra il mondo reale e quello virtuale, grazie alla quale è possibile visionare l’intera gamma di prodotti. Nell’applicazione è possibile trovare ogni prodotto presente nel catalogo identificato da un’icona (QR-code): connessa a essa vi è una pagina dedicata contenente informazioni aggiuntive da visionare con un collegamento alla realtà virtuale tramite smartphone o tablet.
Cliccare sull’immagine per vedere il video Company presentation di R+W Italia.
APPUNTAMENTO A SPS ITALIA
Il giunto intelligente AIC sarà il protagonista dello spazio espositivo che R+W Italia presiederà a SPS Italia, la fiera per l’automazione e il digitale nell’industria programmata a Parma dal 24 al 26 maggio prossimi. Attraverso il giunto AIC, R+W assicura la possibilità di avvalersi di tutte le funzionalità di un sistema smart che può operare nei contesti di applicazione dell’IoT (Internet of Things), proponendosi come elemento sempre più indispensabile nel panorama della componentistica di trasmissione e precisione.
La tecnologia AIC può essere utilizzata in un ampio spettro di applicazioni in diversi settori.
SPS Italia – manifestazione fieristica dedicata all’industria intelligente, digitale e flessibile –, punto di riferimento per tutto il comparto manifatturiero sarà dunque un’occasione importante per tutti i player di mercato che desiderano conoscere ed entrare in contatto con l’innovativo prodotto proposto da R+W.
L’edizione 2022 del prossimo maggio arriva a quasi due anni di distanza dall’ultimo evento svoltosi nel 2020, dopo l’impossibilità di svolgere una fiera in presenza nello scorso anno a causa della pandemia da Covid-19. L’appuntamento è quindi particolarmente atteso dagli operatori di settore come momento fondamentale per confrontarsi sulle tendenze e i temi più sensibili dell’industria manifatturiera del domani, tendenze sulle quali R+W Italia sarà aperta al confronto nel proprio spazio espositivo ubicato nel Padiglione District 4.0. ©TECNeLaB
Il giunto AlC presenta delle caratteristiche uniche in termini dei vantaggi connessi all’IoT.