Un’applicazione di asservimento macchina ROBODRILL con robot collaborativo FANUC CRX.
L’automazione con robot collaborativi sfrutta i benefici dell’automazione di processo anche su produzioni in serie limitate, o estremamente personalizzate, in virtù del fatto che spostare e riprogrammare i task di questi bracci è estremamente semplice.
di Federica Conti
Le applicazioni collaborative sono tra le tecnologie abilitanti essenziali di Industria 4.0. Che si tratti di una collaborazione simultanea – dove il robot collaborativo e l’operatore umano sono al lavoro sullo stesso pezzo, ma con compiti diversi – o parallela – che prevede task indipendenti, con la condivisione senza recinzioni di sicurezza dello spazio di lavoro da parte del cobot con il personale –, l’obiettivo è sempre quello di ridurre il tempo ciclo e standardizzare la qualità della produzione.
A differenza di una linea produttiva interamente robotizzata, l’automazione con robot collaborativi permette di sfruttare i benefici dell’automazione dei processi anche su produzioni in serie limitate, o estremamente personalizzate, in virtù del fatto che spostare e riprogrammare i task di questi bracci è estremamente semplice. È evidente che la scelta di una piccola azienda o di un’officina altamente specializzata ricade di preferenza sull’adozione di un robot collaborativo, essendo i cobot versatili, sicuri, affidabili e con un ROI (ritorno dell’investimento) particolarmente redditizio. Hanno un footprint ridotto, un’ampia flessibilità di utilizzo e una semplicità di programmazione ineguagliabile rispetto ai tradizionali robot industriali.
I cobot FANUC CRX vengono anche proposti nella configurazione che li vede montati su un carrello mobile che funge da piano di lavoro ausiliario e che si sposta facilmente da una parte all’altra dell’officina.
UN'AUTOMAZIONE CONVENIENTE
Con queste premesse generali, non sembrano esserci dubbi sul tipo di automazione più conveniente per le imprese manifatturiere. FANUC spinge però ancor di più l’acceleratore sull’adozione di soluzioni collaborative, e lo fa con la sua filosofia “easy to use”, facile da usare, letteralmente: i robot collaborativi FANUC CRX si avviano e funzionano in pochi minuti, grazie alla programmazione intuitiva (con icone drag & drop che si allineano su un pratico tablet a disegnare il movimento) e alla guida a mano per l’apprendimento dei punti e delle traiettorie, oltre alla semplicità di integrazione (con la possibilità di collegare il cobot alla macchina con un cavo Ethernet e programmarlo direttamente dall’interfaccia del CNC) e di interazione (sulla base è presente un indicatore LED luminoso che identifica immediatamente lo stato del robot).
I robot collaborativi FANUC CRX si avviano e funzionano in pochi minuti, grazie anche alla programmazione intuitiva, con icone drag & drop che si allineano su un pratico tablet a disegnare il movimento.
La sicurezza è garantita dalla conformità alle normative ISO, e il profilo ergonomico dei cobot CRX – dalla forma arrotondata, senza spigoli e privo di giunzioni a vista – ne fanno il collega di lavoro perfetto, attento e affidabile. La gamma di robot collaborativi FANUC CRX comprende cinque modelli (con payload da 5, 10, 20 e 25 kg) e va ad affiancarsi alla già rinomata linea di cobot FANUC CR (con capacità di carico al polso di 4, 7, 14, 15 e 35 kg). Si tratta dell’offerta collaborativa più completa presente oggi sul mercato, con undici modelli attualmente disponibili, capace di soddisfare diverse esigenze produttive e l’unica a garantire otto anni senza che sia richiesto alcun intervento di manutenzione.
I robot collaborativi FANUC CRX si avviano e funzionano in pochi minuti anche grazie alla guida a mano per l’apprendimento dei punti e delle traiettorie.
ASSERVIMENTO MACCHINE E IMBALLAGGIO
L’asservimento macchina è tra le applicazioni collaborative più richieste, insieme alla saldatura robotizzata e all’imballaggio nel comparto alimentare. I cobot FANUC CRX vengono anche proposti nella configurazione Easy Cell, che li vede montati su un carrello mobile che funge da piano di lavoro ausiliario e che si sposta facilmente da una parte all’altra dell’officina per passare dal carico/scarico macchina all’ispezione visiva per la qualità del manufatto al pick & place per il confezionamento dei pezzi prodotti.
La scelta di un robot collaborativo è un’azione strategica importante per tutte le imprese. FANUC mette a disposizione il suo servizio di assistenza qualificato per guidare nella scelta più adatta alle proprie esigenze e offre gratuitamente il tool ROI Calculator, una web app che, a seguito dell’inserimento di alcuni parametri, calcola in pochi istanti il valore e il rientro dell’investimento in robot, basando il calcolo su algoritmi di intelligenza artificiale (AI) modellati su esperienze reali. FANUC ha installato a oggi più di 750.000 robot in tutto il mondo, e vanta un’offerta di robot industriali e collaborativi superiore a un centinaio di modelli. ©TECNeLaB
La scelta di una piccola azienda o di un’officina altamente specializzata ricade di preferenza sull’adozione di un robot collaborativo, essendo i cobot versatili, sicuri, affidabili e con un ROI (ritorno dell’investimento) particolarmente redditizio.