skin link

Test

HOMETest

Schaeffler offre il tipo di cuscinetto adatto a ogni articolazione del robot

L’offerta di Schaeffler per la robotica contempla cuscinetti a rulli incrociati e cuscinetti a due corone di rulli conici ottimizzati, per una maggiore rigidezza. I sistemi ad assi cartesiani, economici, dinamici e precisi, completano il portafoglio.

leggi tutto

Le punte in metallo duro di Sandvik Coromant aiutano a eliminare i difetti di foratura

La foratura è un’operazione comune, ma da non sottovalutare. L’Autore, Global Product Manager di Sandvik Coromant, spiega come un design ottimizzato delle punte in metallo duro possa aprire nuove opportunità in termini di qualità del foro.

leggi tutto

R+W e il giunto per affrontare le sfide dell’Industria 4.0

R+W presenta il giunto AIC, un componente smart, con sensoristica integrata, che misura, raccoglie e trasmette dati durante il funzionamento. Grazie ai suoi sistemi di supporto questo prodotto consente di affrontare le sfide dell’Industria 4.0.

leggi tutto

Meccatronica: una perfetta integrazione di tecnologie

Più che un test sono opinioni, ma che opinioni! Gli esperti di ABB, Bosch Rexroth, Camozzi Automation, SEW-EURODRIVE e WITTENSTEIN illustrano la meccatronica quale perfetta integrazione di meccanica, elettronica e informatica.

leggi tutto

Ruland individua 8 modi per distruggere un sistema azionato da giunti, e quindi come evitarli

L’Autore individua otto modi davvero “efficaci” per distruggere un sistema azionato da giunti, ne descrive le ragioni e approfondisce la tematica indicando come, talvolta, anche le operazioni più semplici richiedano il giusto grado di concentrazione.

leggi tutto

È sempre più necessario supervisionare le fabbriche del domani

Ecco alcune caratteristiche rilevanti degli attuali sistemi di supervisione e controllo finalizzate a una gestione efficiente degli asset produttivi di una fabbrica intelligente: alcuni esperti delineano uno scenario in costante evoluzione, inaugurando un dibattito sul nuovo ruolo di queste soluzioni nel facilitare il monitoraggio remoto, semplificando l’accesso a informazioni critiche.

leggi tutto

La versione 2020 di Solid Edge concentra in sé tutte le tecnologie più recenti

Siemens Digital Industries Software annuncia la disponibilità della nuova versione del software Solid Edge® 2020, che offre numerose migliorie grazie alle quali piccole e medie aziende manifatturiere potranno accelerare i processi di sviluppo prodotto e produzione.

leggi tutto

Caratteristiche e prestazioni degli adesivi per le giunzioni meccaniche

Quando un progettista sceglie di ricorrere alle giunzioni meccaniche incollate, dovrà tener conto di fattori quali la natura dei materiali da unire, i carichi agenti, lo stato superficiale delle superfici interessate alla giunzione e le prestazioni dell’adesivo, intese sia in termini di resistenza sia di tempo necessario all’indurimento. Un’attività complessa come la soluzione dei problemi progettuali relativi all’impiego di tali giunzioni può trovare un valido supporto nei fornitori di componenti. È il caso di R+W.

leggi tutto

Piccole dimensioni, grandi prestazioni con Cutlite Penta e Mondial

Cutlite Penta ha ampliato la propria gamma di sistemi per il taglio e l’incisione laser introducendo due nuove linee di piccole dimensioni, ma in grado di fornire prestazioni vicine al top di gamma. Macchine “entry level” d’eccellenza che beneficiano dell’affidabilità e della precisione dei moduli a motore lineare fornite dal Gruppo Mondial.

leggi tutto

Automazione “all in one”: la ricetta di FANUC

Sebbene l’attenzione sia tutta puntata sulle tecnologie abilitanti Industry 4.0 e sull’Internet of Things, ancora oggi è l’automazione delle macchine utensili la soluzione fondamentale che aiuta le aziende a migliorare la propria competitività. L’asservimento macchine è un ambito dell’automazione che mostra una crescita costante: dotare la macchina di un robot che si occupa del carico/scarico dei pezzi, pallettizzazione, movimentazione è il primo passo di molte aziende verso un percorso di innovazione e ottimizzazione della produzione. L’approccio ONE FANUC consente di ottenere i massimi benefici in termini di produttività e semplicità di integrazione quando si intende effettuare l’automazione delle macchine utensili. Anche gli scenari più complicati diventano così alla portata di tutti.

leggi tutto

Semplicità, trasparenza e più automazione nella release 6 di Tebis

Tebis è leader mondiale nella fornitura di tecnologie software CAD/CAM e MES, e nella fornitura di soluzioni di processo per la produzione di stampi, modelli e componenti meccanici. Fedele al motto “Semplicità, trasparenza e sempre più automazione”, la nuova 4.0 release 6 di Tebis si arricchisce di una vasta gamma di funzioni per la lavorazione a 5 assi continui e di innovative opzioni di automazione. “Le aziende potranno beneficiare di uno sprint di efficienza, tempi di calcolo più brevi, maggior precisione nei dati e cicli produttivi ancora più snelli”, dicono in azienda. Ecco una panoramica delle principali novità della release 6.

leggi tutto

Cuscinetti sottili

Kaydon Bearings, società del Gruppo SKF, leader nella produzione di cuscinetti a sezione sottile standard e a disegno, oltre che ralle e cuscinetti integrati per applicazioni e processi industriali, fornisce prodotti personalizzati basati su specifiche esigenze e prestazioni a diverse tipologie di clienti e settori industriali: dall’aerospaziale a quello delle apparecchiature medicali ed elettroniche, dal comparto delle energie rinnovabili al mondo dell’after-market. La società, che ha ideato il cuscinetto a sezione sottile nel 1943, è una Divisione di Kaydon Corporation, con sede a Muskegon, in Michigan, negli USA. In Italia, i cuscinetti Kaydon sono distribuiti da Magi s.r.l. di Milano. Le prove sui cuscinetti a sezione sottile, in particolare, hanno dimostrato che necessitano di un minor spazio e hanno un peso estremamente contenuto.

leggi tutto

Oleodinamica: potenza e controllo

Come fornitore di azionamenti e controlli riconosciuto a livello globale, Bosch Rexroth assicura efficienza, potenza e sicurezza nel movimentare macchinari e sistemi di ogni dimensione. Bosch Rexroth fornisce in tutto il mondo tecnologie integrate per l’azionamento e il controllo di macchine operatrici mobili – Mobile Applications – e di macchinari e impianti industriali – Machinery Applications and Engineering, Factory Automation –, sviluppando componenti innovativi, soluzioni e servizi su misura. Bosch Rexroth può essere l’interlocutore unico dei propri clienti per oleodinamica, azionamenti e controlli elettrici, tecnica di montaggio e lineare, software e interfacce per l’Internet of Things. Con sedi in oltre 80 paesi e più di 30.500 collaboratori, Bosch Rexroth ha generato nel 2017 un fatturato di circa 5.5 miliardi di euro.

leggi tutto

Tecnologie in vetrina

Oltre 900 imprese aderiscono alla 31.BI-MU, il 19% in più rispetto alla scorsa edizione; 343 di queste sono estere, e provengono da 24 Paesi diversi. Numeri positivi per una manifestazione chi si prepara a ricevere oltre 70.000 visitatori. Anche la superficie espositiva totale risulta in aumento: il 12% in più. Una crescita rilevante che segue l’andamento del mercato italiano, arrivato al top del valore di consumo. Il dato più significativo per la mostra arriva però da iscrizioni di nuovi espositori, che rappresentano il 27% del totale. Numeri che dimostrano come la scommessa degli organizzatori, che hanno ampliato il repertorio tecnologico della fiera, “aprendo” al mondo del Digital Manufacturing e delle tecnologie abilitanti, oltre che della consulenza, abbia intercettato l’interesse dei nuovi player del manifatturiero, e non solo, che hanno risposto numerosi.

leggi tutto

SCADA: impossibile farne a meno

Un focus sull’evoluzione del ruolo dei sistemi SCADA alla luce dei processi di digitalizzazione della produzione industriale: una rosa selezionata di esperti del settore ha tracciato alcune delle caratteristiche più significative degli attuali sistemi di supervisione al servizio della fabbrica intelligente, finalizzati a una gestione efficiente degli asset produttivi. E ancora: in che modo la tecnologia avanzata di tali sistemi facilita i processi decisionali delle aziende? Ecco una panoramica di opinioni destinate ad aprire un dibattito sull’impresa “datocentrica”, che può essere solo smart.

leggi tutto

Un robot per amico, le opinioni degli esperti

Un amico robot: abbiamo cercato, con alcuni esperti del settore, di delineare una panoramica dell’evoluzione dei robot collaborativi.

leggi tutto

Catene solari

Grazie all’aiuto del telescopio solare DKIST, i ricercatori della US National Science Foundation (NSF) vogliono esplorare i cambiamenti del sole e i loro effetti sulla terra. La posizione particolare a 3.000 m di altitudine sul vulcano Haleakala dell’isola Maui, nelle Hawaii, consente un’osservazione affidabile ed efficiente del cielo. La società spagnola IDOM, che ha commissionato la costruzione della cupola mobile del telescopio, la cosiddetta “Dome Structure” ha scelto le catene portacavi di KABELSCHLEPP: l’impianto completo è di facile manutenzione, particolarmente affidabile e progettato per una lunga durata grazie alle robuste catene in acciaio, nonostante la particolare posizione geografica del telescopio e le dimensioni dell’installazione.

leggi tutto

L'infinitamente piccolo

Dal computer quantistico ai tessuti sempre in piega, dalle chemioterapie mirate alla superconduttività. Così come l’elettronica negli scorsi decenni ha trainato lo sviluppo delle altre discipline scientifiche, oggi potrebbero essere le nanotecnologie ad agire da fattore di moltiplicazione innovativa. L’Italia, grazie alle sue eccellenze nel pubblico, come l’IIT, la Normale di Pisa o il CNR, e nel privato, pensiamo a ENI, Leonardo Finmeccanica, Bracco…, gioca un ruolo di spicco a livello mondiale, il cui scenario è caratterizzato da indicatori che lasciano intravvedere una crescita più che robusta.

leggi tutto

Cognex: un profilatore da zero difetti

Il nuovo profilatore laser In-Sight di Cognex si presenta come un sistema facile da installare, configurare e gestire, robusto, che consente di ottenere risultati accurati e affidabili. È davvero così? La redazione di TECN’È lo ha provato per voi partendo da zero. Immaginando, cioè, di disporre di una linea di produzione e di volerlo installare, per poi verificare sui prodotti l’assenza di difetti e la corrispondenza alle specifiche. Profiler è davvero uno strumento a prova di futuro che si inserisce a pieno titolo nella filosofia modulare di Cognex con l’offerta di un prodotto costruito sulle reali esigenze del cliente e che può essere migliorato o modificato in seguito. Non richiede specifiche conoscenze per poter essere utilizzato ed è più che sufficiente una mezza giornata di pratica per iniziare a usarlo con successo.

leggi tutto

In alto i calici

Con oltre 76.000 visitatori da più di 170 nazioni, drinktec ha realizzato il miglior risultato dei suoi 66 anni di storia, superando tutte le aspettative. Rispetto all’edizione del 2013, il numero di visitatori è aumentato di ben 10.000 unità, soprattutto sul fronte estero, dove si è registrato un incremento del 12%, a conferma della caratura internazionale della manifestazione. La quota di visitatori stranieri è così salita al 67%. Con 1.749 aziende da 80 Paesi, il Salone – vero e propri test per l’industria del settore – ha registrato un nuovo record anche sul fronte degli espositori. Questo risultato è dovuto principalmente al Salone dell’enologia SIMEI che si è svolto per la prima volta all’interno di drinktec, ma anche all’ulteriore aumento degli espositori dello stesso drinktec.

leggi tutto

Pagina 3 di 6