A livello globale per il controllo del movimento si prevedono anni di crescita, trainata soprattutto dalle applicazioni cosiddette GMC, cioè di General Motion Control. In Italia è particolarmente difficile stimare il valore del mercato, anche perché sotto l’ombrello di questa tecnologia insistono una serie di sistemi, prodotti e soluzioni che trovano diverse e non univoche collocazioni. Se il 2018 è andato bene, confermando i dati positivi del 2017, non così si prevede per il 2019 che si è appena concluso, dove hanno pesato una serie di incertezze dovute a preoccupazioni interne e fattori di destabilizzazione a livello internazionale.
di Alberto Taddei
Il Motion Control è forse uno dei terreni di sfida che, a differenza di altre tecnologie – RTU/PLC, sensoristica, comunicazione... – rappresentano ancora un ambito dove i fornitori possono differenziarsi dando alle proprie soluzioni un’impronta unica e precisa, ...
PER LEGGERE TUTTO L’ARTICOLO ACCEDI OPPURE REGISTRATI GRATUITAMENTE
ATTENZIONE!
Uno o più campi del suo form risultano vuoti.
Aggiorni la pagina e riprovi.
ATTENZIONE!
Utente non riconosciuto
Registrati
Se non sei ancora registrato a Tecnelab
CLICCA QUI
Recupera password
Se hai scordato la tua password
CLICCA QUI