Grazie a Nidec Industrial Solutions, NIS (www.nidec.com), multinazionale capofila del settore industriale del Gruppo Nidec, l’Italia ha riguadagnato un posto di rilievo ai Mondiali di Calcio 2018. L’azienda ha infatti avuto un ruolo chiave nello sviluppo della nuova cabinovia di Mosca, che collega due punti nevralgici della capitale russa: lo scenografico belvedere vicino alla Moscow State University, situato sulla “Sparrow Hill” (anche nota come “Vorobyovy Gory”) e lo Stadio Luzhniki, cittadella dello sport dove si è svolta la finale di Russia 2018.
La nuova cabinovia, che effettua tre fermate, sorvola a 140 m di altezza il fiume Moscova. Presso il punto panoramico sulla Sparrow Hill sta prendendo vita un’importante area sportiva, dedicata ad eventi internazionali: in particolare, entro la fine del 2018 verrà restaurato e inaugurato l’antico trampolino per il salto con gli sci risalente al 1953. Oltre a normali passeggeri, la cabinovia trasporterà quindi anche atleti amatoriali e professionisti, diretti in inverno alle piste da sci o al trampolino e, tutto l’anno, agli eventi sportivi presso lo stadio Luzhniki. L’impianto costituirà inoltre un’attrazione turistica grazie alla suggestiva vista che si apre dalle cabine panoramiche.
La sede di NIS a Montebello Vicentino, centro di eccellenza mondiale nello sviluppo di sistemi all’avanguardia per le funivie, in collaborazione con Bartholet Maschinenbau (BMF), leader nel settore degli impianti meccanici di risalita, ha progettato gli equipaggiamenti elettronici conformi alle direttive europee per l’automazione e la sicurezza dell’impianto adibito al trasporto dei passeggeri. Nel dettaglio, NIS ha fornito i drive, i motori, i sistemi di comunicazione e cablaggio, il supporto in fase di avviamento e la formazione indirizzata agli operatori locali necessari ad assicurare il perfetto funzionamento dell’intera struttura. La tecnologia utilizzata rende questa funivia unica nel suo genere: infatti, mentre le cabine coprono l’intero percorso dell’impianto, i seggiolini effettuano un giro più corto sulla collina grazie ad una modalità di scambio rapido. Questa cabinovia è il terzo impianto realizzato dalle due aziende in Russia.
“Forti della nostra esperienza di oltre 40 anni nella progettazione e nello sviluppo di sistemi di controllo e automazione industriale per gli impianti di trasporto a fune, il nostro team di ingegneri ha studiato un sistema ad hoc in grado di valorizzare il territorio sia facilitando i trasporti che offrendo un’esperienza indimenticabile ai turisti, attraverso una soluzione tecnologica chiavi in mano sicura, affidabile e duratura”, ha commentato Kaila Haines, Marketing & PR Director di NIS. “Siamo particolarmente orgogliosi di questo progetto, che abbiamo studiato e realizzato in collaborazione con le istituzioni locali e con BMF, a beneficio di tutta la popolazione, dei visitatori e dello sviluppo economico e culturale locale”.
La cabinovia, lunga 737 m, gestisce un flusso di 1.600 passeggeri all’ora, grazie a 35 cabine da 8 posti ciascuna, oltre ad essere dotata di cabine VIP Deluxe. Grazie all’innovativa tecnologia di Nidec ASI e ai 4 drive principali installati, viene erogata una potenza variabile tra i 120 e i 150 kW, per una velocità di crociera di 3 m/s. L’impianto è formato da due diverse sezioni – la prima sorvola il fiume Moscova, la seconda porta in cima alla collina – con un interscambio intermedio che permette la salita e la discesa dei passeggeri. Lungo il percorso, infatti, è possibile effettuare una tappa prima di attraversare il fiume e giungere allo stadio. Il flusso è coordinato e gestito dalla sala di controllo situata in cima all’avveniristica stazione di Luzhniki.