Sviluppare le competenze più richieste nel settore della Smart Robotics e preparare gli studenti ad affrontare le sfide di Industria 4.0: questo uno degli obiettivi principali del progetto Educational di ABB Robotics che ha partecipato alla fiera Didacta 2023.
Industria 4.0, i nuovi processi produttivi flessibili e l’utilizzo di robot e cobot sono in grado di trasformare il volto dell’automazione industriale, ma richiedono competenze specifiche per competere su un mercato dinamico e innovativo.
È questa la strada imboccata dalla nuova edizione di Fiera Didacta, appuntamento patrocinato dal MIUR, rivolto al mondo dell’istruzione e luogo di confronto tra scuole, associazioni e aziende del settore e che ha avuto luogo alla Fortezza da Basso di Firenze dal 8 al 10 marzo scorsi.
La divisione Educational di ABB Robotics, che contribuisce alla crescita professionale degli insegnanti e di oltre 30.000 studenti all’anno a livello mondiale attraverso più di 100 partnership con scuole e università, ha presenziato per la prima volta alla manifestazione con uno spazio nell’area allestita da AIdAM, Associazione Italiana di Automazione Meccatronica, illustrando concretamente l’ecosistema che ABB è in grado di offrire al mondo della scuola.
Più formazione
Un’indagine globale di ABB Robotics sull’istruzione (2022) ha rilevato che l’80% dei professionisti dell’istruzione vede i robot e l’automazione plasmare il futuro dell’occupazione nei prossimi dieci anni, ma che solo un istituto scolastico su quattro utilizza attualmente i robot nei programmi di insegnamento; la necessità di una formazione sull’automazione robotizzata è davvero più grande che mai.
Per rispondere a questa necessità, ABB ha mostrato durante la fiera il pacchetto formativo messo a disposizione degli insegnanti delle scuole di II grado e ITS, che comprende materiali didattici, percorsi teorico-pratici, corsi online pensati sia per gli insegnanti che per gli studenti e una serie di pacchetti software - tra cui Wizard Easy programming, RobotStudio® e RobotStudio® AR Viewer App - per comprendere e affrontare le problematiche legate alla robotica industriale e collaborativa.
“È fondamentale un’istruzione efficace, al passo coi tempi e capace di rispondere alle molteplici esigenze del mondo del lavoro. Formare gli studenti oggi equivale a creare i professionisti di domani, per questo abbiamo deciso di partecipare a Didacta 2023”, ha dichiarato Maurizio Lepori, Education Manager ABB Robotics Italia. “In questo modo siamo in grado di essere ancora più vicini alle reali esigenze del settore educational”.
Tecnologie in mostra
All’interno dello stand di ABB è stato possibile osservare alcune delle più avanzate tecnologie robotiche e per l’automazione. Parte dello spazio era dedicato alle soluzioni collaborative come Yumi in versione a singolo braccio, il collaborativo per eccellenza, e il modello GoFa, capace di 5 kg di portata al polso.
Era presente anche l’area per la realtà virtuale, dove è stato possibile comprendere quanto sia facile configurare e programmare un’applicazione con il visualizzatore in realtà aumentata (AR) di RobotStudio e una cella con robot IRB 1100, cella prestata per l’occasione dall’Istituto Meucci di Firenze.
Insomma, la sinergia tra scuola e impresa è la strada maestra per preparare gli studenti di oggi ad affrontare il mondo lavorativo di domani.