Dopo il successo della scorsa edizione di 3DPrint Hub, la manifestazione, promossa da Senaf (www.senaf.it) per fare incontrare l’universo della stampa 3D con il mondo produttivo, si rinnova diventando parte integrante di Technology Hub (www.technologyhub.it), l’evento professionale delle tecnologie innovative per il tuo futuro, in programma a fieramilanocity dal 7 al 9 giugno 2016.
La manifestazione è nata per connettere il mondo imprenditoriale con i fornitori di tecnologie “per il futuro”, considerate sempre più indispensabili per il successo e la crescita del business aziendale. Un trend confermato anche dalla ricerca dell’Istituto Adriano Olivetti, che ha evidenziato come nel 2015 gli investimenti delle PMI in nuove tecnologie aumenteranno ulteriormente, segnando un +4% rispetto al già importante incremento del 2014.
Sei i settori che caratterizzeranno Technology Hub 2016 e che ospiteranno spazi espositivi, aree dimostrative, workshop e convegni, case history e presentazioni tecniche, offrendo esempi concreti di utilizzo delle tecnologie in ambito produttivo e occasioni di interazione e integrazione tra i vari mondi presenti.
Costituirà un nucleo importante del progetto, la seconda edizione di 3DPrint Hub, che manterrà la sua impostazione affiancandosi ad Additive Manufacturing Hub: uno spazio dedicato ai produttori di tecnologie, materiali e soluzioni per il rapid prototyping e il rapid manufacturing, dove saranno mostrate le ultime novità in tema di macchine, materiali e servizi per la prototipazione e la produzione rapida. Molteplici i campi di applicazione presenti: dall’aerospaziale, all’architettura, all’arredo, all’arte, all’edilizia e alla nautica, passando per il medicale, il dentale e la cosmetica, i giocattoli, il motorsport e la meccanica, fino ai mondi dell’automotive, della moda, della calzatura e della gioielleria.
Negli altri settori di Technology Hub, lo sguardo sarà rivolto al mondo dei droni con l’area Droni Hub che, grazie alla realizzazione di un’apposita flight zone, offrirà ai professionisti la possibilità di scoprire le varie tipologie di droni esistenti (strutture a elica, planari, ibride) e valutare i loro possibili usi in ambito business: dal monitoraggio ambientale e architettonico al telerilevamento, all’utilizzo per motivi di sicurezza, alle riprese aeree per scopi professionali.
All’interno di Robot Hub, invece, si darà alle imprese l’opportunità di incontrare produttori e fornitori di robot, hardware, software, componenti e accessori, con un focus particolare sulla robotica collaborativa e umanoide.
Tra le novità della tre giorni di Milano anche Elettronica e IoT Hub, l’area che ospiterà i fornitori di elettronica e di soluzioni per l’Internet delle Cose.
L’area Material Hub, infine, permetterà di approfondire le tematiche dedicate all’applicazione di nuovi materiali, in particolare nanomateriali, eco materiali e grafene, per guidare la scelta delle migliori soluzioni e tecnologie legate all’innovazione di prodotto.