Topic: Monitoraggio

Tokbo, l’IoT che cambia i sistemi di fissaggio

Alla fine del 2021 la startup Tokbo, nata dalla joint venture fra Gruppo Agrati ed E-novia, ha lanciato l’omonima soluzione intelligente, sviluppata per portare l’Internet delle Cose nel settore degli elementi di fissaggio.

leggi tutto

Più che semplice aria calda! ifm individua il potenziale di risparmio energetico dell’aria compressa

L’aria compressa è un vettore energetico tra i più costosi nell’industria. Per questo è molto importante utilizzarla con la massima efficienza. Grazie alle soluzioni di ifm è possibile rilevarne flusso, pressione e temperatura lungo l’intero impianto.

leggi tutto

Turck Banner implementa le sue soluzioni per il monitoraggio industriale

Turck Banner ha presentato il nuovo siineos IIoT: il sistema operativo che trasforma la protezione intelligente per quadri elettrici IM18-CCM di Turck in una soluzione plug & play per il monitoraggio smart delle condizioni.

leggi tutto

SCOPE: la soluzione digitale per l’industria intelligente di Stäubli

Sorveglianza remota, individuazione dei guasti, visualizzazione e ottimizzazione delle flotte di robot. Tutte queste azioni possono essere eseguite comodamente e in maniera efficiente grazie alla nuova piattaforma SCOPE di Stäubli.

leggi tutto

Phoenix Contact: router di telefonia mobile 5G per applicazioni industriali

Il nuovo router di telefonia mobile 5G di Phoenix Contact, ora disponibile per la produzione in serie, consente elevate velocità di trasmissione dati nelle reti di telefonia mobile 5G pubbliche e private. Dotato di un potente processore e di quattro porte Gigabit Ethernet, il TC Router offre un’elevata larghezza di banda per le applicazioni industriali.

leggi tutto

Teledyne FLIR presenta Si124-LD Plus, telecamera acustica avanzata

Teledyne FLIR ha annunciato il lancio di Si124-LD Plus. Questo nuovo modello offre agli ispettori professionisti un’interfaccia utente potenziata e funzioni software che migliorano la capacità di individuare anche le più piccole perdite dei compressori d’aria, in modo più rapido e preciso che mai, per rendere gli ambienti industriali più sicuri e produttivi.

leggi tutto

Come scegliere la giusta soluzione HMI in base all’applicazione

Un’interfaccia uomo-macchina (HMI) è un dispositivo di visualizzazione che consente agli utenti di interagire con un sistema e scambiare informazioni.

leggi tutto

Vedere oltre il visibile con le telecamere a infrarossi a onde corte di Basler

Grazie alle telecamere Basler Ace 2 X visSWIR è possibile “vedere oltre il visibile” assicurato dall’occhio umano. Tecnologia avanzata, prestazioni migliorate del sensore sono alcuni plus delle telecamere a infrarossi presentate.

leggi tutto

ifm: specialista dell’automazione, dal sensore all’ERP

La collaborazione tra ifm e Grandi Salumifici Italiani è un esempio concreto di come l’utilizzo di tecnologie avanzate - quali la sensoristica e il monitoraggio in tempo reale - possa migliorare l’efficienza e la produttività di un’azienda.

leggi tutto

drylin Endless Gear di igus assicura massima libertà di progettazione

Facile da installare ed estendibile quasi all'infinito, il nuovo modulo lineare drylin Endless Gear è una guida modulare con azionamento a pignone e cremagliera.

leggi tutto

Monitoraggio in linea degli ultrasuoni con la soluzione APM di Ecoclean

Finora, la misurazione in linea della frequenza e della potenza degli ultrasuoni nei sistemi di lavaggio a immersione, completamente automatizzati, rappresentava un problema. Con lo sviluppo della soluzione APM-Acoustic Performance Measurement, Ecoclean è riuscita a eliminarla.

leggi tutto

ROBA®-brake-checker Mayr®, per monitorare i freni senza sensori

Per effettuare il monitoraggio dei freni di sicurezza, Mayr® ha sviluppato il modulo ROBA®-brake-checker, installabile a posteriori e collegato all’alimentazione del freno.

leggi tutto

L’Industria 4.0 migliora la cultura del lavoro e i risultati economici in officina

Big Data e IIoT assicurano l’accesso centralizzato ai dati, facilitandone il controllo. Ma queste tecnologie migliorano effettivamente la cultura del lavoro e i risultati economici in officina? Le risposte di Sandvik Coromant e OSI Precision.

leggi tutto

Grazie a Extech la qualità dell’aria interna è a un livello superiore

Il nuovo data logger di temperatura e umidità serie 42280A di Extech presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy di grande successo, così da garantire prestazioni e livelli di capacità ancor più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale interno.

leggi tutto

SEW-EURODRIVE partecipa al XX Convegno Manutenzione Aeroporti

SEW-EURODRIVE parteciperà al XX Convegno Manutenzione Aeroporti del 16 novembre 2022, dalle ore 9:00 alle 14:15, presso l’aeroporto di Malpensa con un intervento sul tema della manutenzione sostenibile, a cura di Giorgio Lagona, Industry Consultant Airport & Parcel Log di SEW-EURODRIVE Italia.

leggi tutto

Arriva a4SENTINEL di Applied, la piattaforma di monitoraggio e analisi per il manifatturiero

La digitalizzazione sempre più spinta di macchine e impianti, lo sviluppo dell’Internet of Things (IoT), dell’Intelligenza Artificiale (IA), della Realtà Aumentata e delle altre tecnologie legate a Industry 4.0, ha trasformato la fabbrica in un ambiente in grado di produrre considerevoli volumi di informazioni.

leggi tutto

Con Phoenix Contact il monitoraggio del movimento senza sensori

Il nuovo modulo di controllo della velocità PSR-MM35 di Phoenix Contact, certificato TÜV, monitora le velocità in modo particolarmente economico e senza sensori aggiuntivi.

leggi tutto

DM Management & Consulting a Mecspe 2022

DM Management & Consulting® sarà presente all’edizione 2022 di Mecspe al padiglione 21, stand B54, presso Bologna Fiere dal 9 all’11 giugno.

leggi tutto

Monitoraggio in tempo reale: l’esperienza di Imago

Imago, azienda bresciana con oltre vent’anni di esperienza nel controllo qualità in linea, ha sviluppato diversi sistemi di visione per macchine termoformatrici, con particolare riguardo ai settori biomedicale e alimentare.

leggi tutto

A SPS Italia, Asita conferma la necessità della qualità nella misura

In occasione di SPS Italia, a Parma dal 24 al 26 maggio 2022, Asita presenta al padiglione 3, stand C033, la nuova frontiera degli strumenti di misura, in grado di rilevare le prestazioni dei componenti elettronici.

leggi tutto

Pagina 1 di 6